Salvini: "Più cercano di allontanarmi da Meloni più ci uniscono"

redazione • 26 marzo 2023

Il Premier "va in Europa a fare interesse nostro Paese. C’è qualche italiano che è in Europa a fare interessi di altri"

"Ieri Giorgia ha fatto e sta facendo un gran lavoro. Ogni giorno ci sentiamo e ci confrontiamo: più tentano di allontanarci più ci uniscono". Così il segretario del Carroccio e vicepremier, Matteo Salvini, dal palco della scuola politica della Lega a Milano. Meloni "va in Europa a fare l’interesse del nostro Paese. C’è qualche italiano invece che è in Europa a fare gli interessi di altri".

"Arrivo qua dopo 10 ore passate ieri nell’aula bunker di Palermo nel banco degli imputati. Aver difeso i confini del mio Paese secondo qualcuno è un reato, per me è un dovere, perché l’immigrazione va controllata", ha detto ancora Salvini. "Ne è valsa la pena?", si è chiesto poi Salvini, parlando del processo Open Arms. "Sì - ha risposto - perché nel mio piccolissimo posso essere protagonista di un cambiamento del Paese".


"La vita - ha poi osservato Salvini - si divide tra quelli che fanno e quelli che commentano quelli che fanno. Quelli che si prendono la responsabilità e gli altri che per non rischiare di sbagliare stanno un passo indietro e commentano quello che fanno gli altri. Se fai sbagli, ma dall’orrore può nascere qualcosa di buono".


Friuli


"Sono scaramantico ma su un fogliettino scrivo che Fedriga vincerà con il doppio dei voti del competitor di sinistra", Massimo Moretuzzo, ha affermato ancora il segretario del Carroccio, prima di andare a Pordenone "non a fare un comizio, perché ci sono i cinque ministri della Lega. Così come giovedì prossimo a chiudere la campagna della Lega a Udine ci saranno i 6 governatori della Lega", perché "vince la squadra e noi siamo una squadra. Da soli non si va da nessuna parte".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post