Lampedusa è stracolma, tremila migranti nell'hotspot

Redazione • 26 marzo 2023

Nuovi sbarchi anche a Pozzallo. Nella struttura di contrada Imbriacola ci sono 1.831 ospiti ma la capienza è di 400. Naufragio a Malta, 7 morti. L'Ocean Viking: spari in aria da parte di guardacoste libici. Sale a 90 morti il bilancio della tragedia di Cutro

Partono dalla Tunisia, dalla Libia, dal Marocco, dalla Turchia, alla volta dell'Europa: se sono fortunati, dopo giorni incrociano navi in grado di soccorrerli o lanciare allarmi; altrimenti muoiono di fame, di sete, annegano: sette sono affogati a metà strada tra Malta e l'Italia, 41 al largo del Marocco, di decine di altri non si ha neanche notizia. Lampedusa accoglie i morti e i vivi, questi ultimi ammassati in oltre 2.000 in un hotspot indegno della civiltà europea.


Non erano neanche sbarcati tra Pozzallo e Augusta i 727 migranti soccorsi la notte scorsa dalla nave Diciotti (circa 400 a Pozzallo e circa 300 ad Augusta), che i 'volenterosi del mare" si sono dovuti rimettere all'opera. Nella notte sono approdati a Lampedusa in 267, soccorsi dalla ong Louise Michel e dalle motovedette della Guardia di finanza. Altre dodici imbarcazioni sono arrivate sull'isola nella giornata per un totale di 512 migranti.


Il totale di sbarchi, dalla mezzanotte, è di 19: 762 migranti in tutto. All'hotspot di contrada Imbriacola, da dove ieri sono state trasferite 525 persone, al momento oltre 2.000 persone a fronte di poco meno di 400 posti disponibili. "La Sicilia è un esempio storico di accoglienza. Lo è nella sua stessa identita'. Non può essere lasciata sola, dobbiamo aiutarla", ha detto il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, oggi a Siracusa per l'apertura dell'Anno mariano indetto dall'arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto.


Nell'isola sono giunti i sette cadaveri di un naufragio avvenuto nella Sar maltese: li hanno recuperati, insieme a una decina di sopravvissuti, la Guardia costiera e le Fiamme gialle italiane. Nella stessa Sar la nave Life Support di Emergency ha salvato 78 persone che navigavano su un gommone di circa 12 metri. Al momento del soccorso, il natante stava già imbarcando acqua. Tra loro 3 donne, di cui una incinta di due mesi, due bambine accompagnate di 8 e 6 anni, 28 minori non accompagnati, tra cui un bambino di 9 anni.


Le persone soccorse provengono da Burkina Faso, Ciad, Costa d'Avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea Conakry, Liberia, Niger, Nigeria, Mali, Sud Sudan, Sudan, Somalia. Si tratta per la maggior parte di Paesi dilaniati da guerre civili e da insicurezza alimentare. "Le persone soccorse hanno viaggiato per più di 20 ore senza bere né mangiare - riporta Eliza Sabatini, infermiera a bordo della nave Life Support - Da una prima valutazione, risultano tutti debilitati e disidratati. Nelle prossime ore esamineremo i casi individuali".


"Erano le 21 quando abbiamo ricevuto la segnalazione di un'imbarcazione in difficoltà in acque internazionali - afferma Emanuele Nannini, capomissione della nave Life Support - Arrivati sul posto, abbiamo trovato il natante sovraffollato e alla deriva, senza possibilità di usare il motore perché era terminata la benzina. Il gommone riportava già danni strutturali, ovvero aveva i tubolari quasi sgonfi. Abbiamo informato tutte le autorià e iniziato subito le attività di soccorso". "Il natante si trovava in acque internazionali della zona ricerca e soccorso maltese - prosegue Emanuele Nannini - Malta, pur essendo stata informata immediatamente, non ha coordinato le attività di soccorso né offerto un porto di sbarco sicuro". 


La nave ha successivamente soccorso e salvato altre 83 persone: 38 in un barchino e 45 in un altro, alla deriva "da oltre 24 ore". I migranti a bordo delle due imbarcazioni provengono da Camerun, Congo, Costa d'Avorio, Guinea Conakry, Liberia, Mali, Mauritania, Senegal. Tra queste, due donne incinte di pochi mesi, 23 minori non accompagnati, quattro bambini.


"I naufraghi avevano già passato tre giorni in navigazione, senza mangiare né bere e in posizione rannicchiata - afferma Alberto Radaelli, soccorritore della Life Support - e non si reggevano in piedi: abbiamo dovuto sollevarli a forza. Una volta messi in salvo a bordo della nave, due persone hanno avuto un mancamento. Tutti avevano addosso un forte odore di gasolio, a causa del rovesciamento di taniche a bordo".


C'erano "numerosi bambini e neonati che non mangiavano e bevevano da ore, così come le due donne in stato di gravidanza". Le barche erano in attesa di soccorsi già da 24 ore, in una situazione drammatica: due natanti di ferro di 7 e 8 metri, al limite della galleggiabilità e che rischiavano di capovolgersi da un momento all'altro". "I pescherecci che avevano lanciato l'allarme - ha aggiunto - avevano già segnalato alle autorità, diverse volte e con apprensione" la presenza dei bambini a bordo. Sul luogo era presente anche una terza imbarcazione in pericolo, il cui soccorso sarà effettuato dalla Guardia Costiera italiana.


La nave, alla quale è stato assegnato il porto di Ortona dopo tre interventi di salvataggio di migranti compiuti, ha dato la propria "disponibilità" alle autorità italiane a soccorrere "altre quattro imbarcazioni in pericolo nella rotta tra la Tunisia e Lampedusa".


Se i 'volenterosi' soccorrono, i libici sparano: la nave Ocean Viking ha dovuto lasciare la Sar libica, acque internazionali, dopo il colpi di avvertimento di una motovedetta di Tripoli.

Sale a 90 il conto delle vittime del naufragio di Cutro: il cadavere di un uomo di circa 30 anni è stato avvistato in mare e recuperato. Un altro naufragio è avvenuto al largo della Marocchina Dakhla: i sopravvissuti sono 9 su 50. Quanto accaduto nelle ultime ore è solo un assaggio di ciò che verrà: la Guardia costiera tunisina ha bloccato 79 "attraversamenti clandestini delle frontiere marittime" sulle coste di Sfax e Cheba in 3 giorni, fermando circa 3 mila migranti. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post