Per il Superbonus "siamo sulla buona strada per sbloccare il tutto"

Redazione • 26 marzo 2023

Lo ha detto il vice ministro dell'Economia Maurizio Leo: "Riusciremo a trovare una soluzione grazie alla collaborazione del mondo del credito"

"Se le banche ci stanno dando, come spero, un aiuto, vediamo di sbloccare il tutto. Anche con gli altri emendamenti stiamo immettendoci sulla strada giusta". Lo ha detto, a margine della cerimonia di giuramento degli allievi della Gdf, il vice ministro dell'Economia, Maurizio Leo, a proposito dello sblocco dei crediti legati al superbonus.


Dal mondo del credito sta arrivando collaborazione su questo fronte? "Si', era un problema che avevamo ereditato e che stiamo risolvendo nel migliore dei modi", ha risposto Leo. Anche pochi giorni fa, intervenendo al question time al Senato, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, pur con prudenza, ha espresso parole di ottimismo. "Io ritengo ragionevole, al di la' della prudenza che mi contraddistingue, anche grazie al lavoro dietro le quinte fatto dal governo, che nei prossimi giorni possano arrivare notizie positive per tutti questi esodati da provvedimenti dei governi precedenti, che una soluzione sarà trovata", ha detto.


Incassato il parere favorevole del governo a una deroga fino al 30 giugno della scadenza per completare i lavori sulle villette e accedere ancora al Superbonus 110%, la maggioranza a quanto si apprende sarebbe ora al lavoro per una possibile ulteriore proroga fino al 30 settembre. 


La Commissione Finanze della Camera sta analizzando le proposte di modifica del testo presentate nei giorni scorsi dal relatore, Andrea De Bertoldi di FdI, mentre la maggioranza sarebbe in attesa di un parere dell'esecutivo rispetto a un testo sull'opzione di cessione del credito esercitata per le spese sostenute nel 2022 e le rate residue dei due anni precedenti.

A dicembre scorso con la legge di bilancio il governo di Giorgia Meloni ha avviato a chiusura il Superbonus edilizio 110% motivando il provvedimento con la sua onerosità sulle casse pubbliche.


 Si cerca ora una soluzione sul nodo dei crediti incagliati, per cui il passaggio in Aula di Montecitorio è stato fatto slittare alla prossima settimana.  Fonti vicino al dossier fanno notare che un paio di istituti bancari avrebbero manifestato in queste ore l'intenzione di riprendere ad acquistare crediti legati ai bonus edilizi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post