Vincenzo Caprioli, il pediatra degli ultimi col tarlo della politica

Felice Massimo De Falco • 26 marzo 2023

Ma d’altronde i Caprioli sono così: immersi nell’humus popolare fino a prendersene i loro vezzi. E ne avrà visti di figli del popolo Vincenzo Caprioli gattonare nel suo studio e curarli col paternalismo accurato di chi ha fatto del suo lavoro la sua missione, il pediatra degli ultimi, prima ancora che la politica, roba di casata, non occupasse le sue giornate come un tarlo di accesa gioventù. Per passione, mai per interesse. D’altronde gli affari della cosa pubblica non entrano in casa sua come neofiti. Il padre, stimatissimo democristiano, è stato sindaco della città e tutti ne hanno un ricordo che lo incorniciano tra i padri della patria

Lo puoi vedere aggirarsi per le strade di Pomigliano vecchia che quasi sembra distratto, ascetico, non curante del mondo di fuori. Cammina con la sua andatura dinoccolata e l’immancabile Bibbia quotidiana spiegazzata davanti, Il Giornale di Sallusti e Minzolini, e divide le sue attenzioni tra qualche passante, suo ex assistito, che lo saluta con un  sorriso, e uno scrolling rapido ma attento alle notizie di giornata.


Caprioli, riconosciuto pediatra, ha un moto di attenzione per tutto, sopratutto per la gente più umile come è lui, pur essendo parte di una delle casate più nobili di Pomigliano. Ma d’altronde i Caprioli sono così: immersi nell’humus popolare fino a prendersene i loro vezzi. E ne avrà visti di figli del popolo Vincenzo Caprioli gattonare nel suo studio e curarli col paternalismo accurato di chi ha fatto del suo lavoro la sua missione, il pediatra degli ultimi, prima ancora che la politica, roba di casata, non occupasse le sue giornate come un tarlo di accesa gioventù.


Per passione, mai per interesse. D’altronde gli affari della cosa pubblica non entrano in casa sua come neofiti. Il padre, stimatissimo democristiano, è stato sindaco della città e tutti ne hanno un ricordo che lo incorniciano tra i padri della patria. Specie tra i metalmeccanici: famose sono le sue informate nelle fabbriche, col maldestro tentativo di creare una classe popolare “biancoscudata” ma dovette arrendersi alle leggi dell’operaismo politicizzato, occupato del Pci e dalla Cgil. “E facc’ trasì bianc e escene russ’, soleva dire.


Avrebbe meritato più riconoscimenti da chi bianco non era, perché le grandi trasformazioni storiche della città portano il nome della Balena Bianca. Bonaccione, dice qualcuno, come lo è il figlio che oggi trova la migliore intesa col socialista che mandò in crisi la Dc proprio del padre del pediatra col tarlo di esserci e mettersi secondo alla causa di un progetto, che magari è sempre lo stesso.


I Caprioli sono una gens tra le più apprezzate perchè vivono la loro alta posizione  sociale mescolandola ad un plebeismo di contorno che li rende inclusi nell'eterogeneità di un popolo che ricambiano la stima con umile osservanza. Negli anni della sparizione delle classi borghesi, i Caprioli hanno preservato le originarie stigmate di nucleo sociale eletto, pur salutando con grazia l'ascesa sociale di chi ha saputo trovare un posto nel mondo sospinto dalla disponibilità gratuita di una gens intramontabile.


Ligio ai precetti del Vangelo, fervente credente da non riconoscere talvolta la laicità delle cose terrene, Caprioli vive la politica con disinteresse perchè è privo di quella sana cazzimma che alberga tra i volponi della politica locale, poco inclini ai concetti di coerenza e dignità. Paga la sua mancata scalata ai vertici proprio il suo carattere avulso dall'ebbrezza del potere e del consenso facile raccattato con qualche clientela. Nonostante ciò vive la politica come la missione di curare un bambino con la tosse, con le sue tesi a volte non condivise a volte impregnate di dura verità.


E chissà come sarebbe andata se ad Elvira Romano fosse stato preferito proprio Caprioli. Magari Sibilio e Sanseverino non se ne sarebbero andati, e dai palchi avremmo sentito concioni d’altri tempi. Fu chiaro Vìncenzo: secondo solo a Lello Russo. E questa trama affettuosa dura da decenni, da quando Caprioli fece la testuggine contro il regno di Michele Caiazzo alle provinciali, battezzando Il Popolo delle Libertà contro l’ex sindaco Della Ratta. Non vinse nessuno e questo fu una vittoria seguita da una carriera di vicesindaco e amministratore accanto a Lello Russo, sempre attento alla causa degli ultimi.


La trama non si è spezzata neppure con l’Interregno Del Mastro: Vincenzo Caprioli è stato uno dei primi a candidarsi nell’intramontabile 1799 e ne sentiremo ancora parlare perché le persone perbene in politica sono poco e quelle poche vanno preservate e valorizzate.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post