Sanzioni inefficaci contro Russia e Cina

10 settembre 2022

Sanzioni inefficaci contro Russia e Cina. Scrive l'Economist: "Il sistema finanziario russo si è stabilizzato e il Paese sta trovando nuovi fornitori per alcune importazioni, tra cui la Cina. Nel frattempo, in Europa, la crisi energetica potrebbe innescare una recessione"

Il Pil della Russia, secondo l'Fmi, si ridurrà del 6% nel 2022, molto meno del calo del 15% che molti si aspettavano a marzo. Le vendite di energia genereranno un surplus delle partite correnti di 265 miliardi di dollari quest'anno, il secondo più grande al mondo dopo la Cina. "Dopo un periodo di crisi", sottolinea The Economist, "il sistema finanziario russo si è stabilizzato e il Paese sta trovando nuovi fornitori per alcune importazioni, tra cui la Cina. Nel frattempo, in Europa, la crisi energetica potrebbe innescare una recessione.


Questa settimana i prezzi del gas naturale sono aumentati di un ulteriore 20% a causa della stretta sulle forniture da parte della Russia".Insomma, "l'arma delle sanzioni ha dei difetti. Uno è il ritardo. Per bloccare l'accesso alle tecnologie monopolizzate dall'Occidente ci vogliono anni e le autocrazie sono brave ad assorbire il colpo iniziale di un embargo perché possono mettere insieme le risorse.


 Poi c'è il contraccolpo. Sebbene il Pil dell'Occidente sia superiore a quello della Russia, non è possibile eliminare la morsa di Putin sul gas. Il difetto maggiore è che gli embarghi totali o parziali non vengono applicati da oltre 100 Paesi che rappresentano il 40% del Pil mondiale. Il petrolio degli Urali fluisce verso l'Asia. Dubai è piena di denaro russo e si può volare con Emirates e altri paesi a Mosca sette volte al giorno. Un'economia globalizzata è in grado di adattarsi agli shock e alle opportunità, soprattutto perché la maggior parte dei Paesi non ha alcun desiderio di far rispettare la politica occidentale".

E ancor meno un eventuale embargo funzionerebbe nei confronti della Cina.


Per The Economist è il caso di abbandonare sin da subito "qualsiasi illusione che le sanzioni offrano all'Occidente un modo economico e asimmetrico per affrontare", Pechino, "un'autocrazia ancora più grande. Per scoraggiare o punire un'invasione di Taiwan", sottolinea l'analisi, "l'Occidente potrebbe sequestrare le riserve cinesi da 3 miliardi di dollari e fermare le sue banche. Ma, come nel caso della Russia, è improbabile che l'economia cinese crolli. E il governo di Pechino potrebbe reagire, ad esempio, affamando l'Occidente di prodotti elettronici, batterie e farmaci, lasciando vuoti gli scaffali di Walmart e scatenando il caos.


Dato che il maggior numero di Paesi dipende dalla Cina, più che dall'America, come partner commerciale, far rispettare un embargo globale sarebbe ancora più difficile che con la Russia".

Insomma, "la lezione dell'Ucraina e della Russia è che per affrontare le autocrazie aggressive è necessario agire su più fronti. Il potere duro è essenziale. Le democrazie devono ridurre la loro esposizione ai punti di strozzatura degli avversari. Le sanzioni svolgono un ruolo fondamentale, ma l'Occidente non deve lasciarle proliferare. Più i Paesi temeranno le sanzioni occidentali di domani, meno saranno disposti a imporre embarghi ad altri oggi", conclude The Economist.Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post