Scuola, la difficoltà di essere docente oggi

Mario Sorrentino • 17 febbraio 2023

Il compito del docente oggi, della sua formazione, del suo ruolo e funzione, delle difficoltà che incontra

Fino ad alcuni anni fa il docente costituiva in qualsiasi ordine e grado di scuola una figura di sicuro riferimento:il suo carisma,le sue conoscenze e i suoi precetti ne facevano,di volta in volta,a seconda del modello di società,di trasmettitore di valori e di comportamenti,di notizie e di saperi.


Il docente oggi,viceversa,non ha più certezze,è in crisi,come lo è del resto la sua funzione:le ragioni sono molteplici;la prima è dovuta al superamento delle società statiche e all'avvento di società dinamiche,post-agricole,industriali,tecnologiche,post-moderne,complesse ed articolate,all'interno delle quali,per lo svolgimento della vita quotidiana,per l'identificazione di diritti e doveri,non è più possibile fare riferimento a contenuti sempre validi,a progetti utili comunque e dovunque.

Al contrario,bisogna piuttosto pensare a fornire strumenti per comunicare,per approcciare la realtà,per coordinare stimoli comunicativi e flussi di informazione,e per stabilire collegamenti verticali ed orizzontali tra i tempi di maturazione dell'uomo e i luoghi della formazione,della vita sociale,politica e culturale.


Il docente,pertanto,se non può fare a meno di conoscere alcuni problemi fondamentali del suo tempo e i trends che caratterizzano lo sviluppo e che prefigurano gli scenari futuri,non può fare a meno di alcune competenze che riguardano le relazioni interpersonali e le tecniche e i metodi di acquisizione delle conoscenze e dei saperi.


Ne consegue che il nuovo ruolo del docente del Terzo Millennio deve far riferimento non solo all'ambito pedagogico,ma anche alla nuova organizzazione sociale e politica e,il suo profilo non può prescindere da tre finalità generali:a)quella di essere innanzitutto un educatore professionale che,consapevole del suo tempo e dei processi che in esso si muovono e si sviluppano,tiene ferma come traguardo l'istanza costituzionale,innovativa e rivoluzionaria,avanzata,ma finora inascoltata ed inapplicata;b)quella di far propria l’istanza costituzionale traducendola in finalità educativa fondamentale:lavorare alla formazione di personalità democratiche,tolleranti,pluralistiche,garantendo e stimolando al proprio interno,nella scuola e nella classe,l’attivazione di meccanismi di garanzia,in partenza ed in arrivo,di capacità apprenditive e formative e di percorsi costruiti sui soggetti.

Questa finalità deve potersi tradurre,in altri termini,in quella “uguaglianza delle opportunità educative, di cui è cosparsa la letteratura pedagogica e didattica.


Sul piano didattico ne consegue che ai contenuti dei programmi fa seguito una didattica per progetti e per unità di lavoro,in buona parte mutuata dall’ambiente che è da considerarsi il principale serbatoio di risorse educative sul piano dei linguaggi,delle forme,degli oggetti,dei prodotti materiali ed ideali della cultura:il docente,in questo caso,si fa moltiplicatore di risorse intellettuali,affettive,estetiche,sociali degli alunni e non lo fa in direzione soltanto degli allievi,ma estende una sua azione diretta ed indiretta alla comunità.


La società del Terzo Millennio dovrebbe poter contare,in altri termini, su docenti esperti in grado,cioè,di acquisire quelle che vengono definite competenze “clip on”,ossia in grado di mutare “subito ed ora” una situazione,di dare risultato ad un processo fino a quel momento tradotto con risposte non più sicure e non più spendibili a causa di sempre nuove richieste di continue ed accelerate trasformazioni.


di Mario Sorrentino, già Dirigente scolastico

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post