Teresa Armato: "Indotto turistico-commerciale enorme se il Napoli vince lo scudetto"

Felice Massimo De Falco • 17 febbraio 2023

Teresa Armato: "Un flusso enorme di turismo se il Napoli vince lo scudetto"

- Assessore, facciamo sempre il boom dei turisti ogni cosa accada. Ma come è cambiato il turismo a Napoli?


Napoli non è più una meta di turismo mordi e fuggi: rispetto le 2.7 notti di media del 2019, le strutture alberghiere ed extralberghiere hanno registrato permanenze anche di 4notti. Registriamo la presenza di moltissimi giovani e famiglie attratte dalle esperienze che è possibile vivere in città.


- Questo flusso di gente che dinamiche economiche alimenta?


Il turismo crea ricchezza per l’intero indotto: non ne beneficiano quindi solo strutture museali o ricettive, ma anche botteghe artigianali, negozi di souvenir e il settore gastronomico dallo street food ai ristoranti.


- Cosa pensa dell’autonomia e cosa si riverbera sui suoi settori?


L’autonomia differenziata così come immaginata dal DDL Calderoli è un provvedimento molto negativo che peggiorerà il destino del Mezzogiorno e la qualità delle prestazioni e dei servizi per i nostri concittadini. Quindi è anche una brutta notizia per le nostre imprese.



- Alla fine, pensa che si farà o è stato solo un vessillo concesso alla Lega in occasione delle elezioni?


Penso che se la Lega ripropone più volte negli anni questo provvedimento, non può passare solo come bandiera politica. Se si vuole parlare di autonomia bisogna aprire un confronto nel Paese tra le istituzioni


- Il Napoli vincerà con ogni probabilità lo scudetto:quale indotto produttivo si muoverà a Napoli?


Scaramanticamente è ancora solo una “ipotesi”, se dovesse succedere ci sarà un incremento di turismo leisure

e ovviamente calcistico, perché immagino la grande festa per i tanti tifosi presenti in città e per quelli che arriveranno.

Potrebbe anche essere l’occasione, per nuclei familiari residenti fuori Napoli, per ritornare in un momento di grande

gioia.

- Confesercenti stima che nel 2023 1 su 2 attività andrà verso la chiusura. Cosa pesa di più sulle attività

produttive oltre alle bollette e cosa può fare il Comune?


Il Comune sarà sempre al fianco delle attività produttive. L’impegno è quello di valorizzare e salvaguardare sempre più le tipicità locali che costituiscono un’identità importante per la città. Qualsiasi decisione presa e da prendere è stata e sarà

frutto del confronto con le associazioni di categoria


- Le attività produttive come possono contribuire alla transizione ecologica?


Le attività produttive devono mettere in campo tutte le iniziative possibili per sfruttare fonti energetiche rinnovabili,tutelare l’ambiente e adottare un tipo di economia circolare.Non mancano incentivi, ma l’importante è conoscere le diverse competenze e acquisire sempre più una coscienza
eecologica


.- Lei è soprattutto uno storico volto del partito e non le sarà passata inerme la sconfitta elettorale e le dispute

congressuali. Come si ridà un’identità al Pd e chi è più è in grado di farlo?


Dopo la sconfitta di settembre abbiamo avviato un percorso inclusivo e partecipato per portare il PD fuori dal guado.Ricordo che anche nelle recenti regionali di Lazio e

Lombardia, disastrose come risultato generale, il PD h araggiunto il 20% e il 21%, è un Partito che esiste nel Paese.Occorre che sappia però rigenerarsi, mostrare un’identità forte vicina ai giovani e alle donne. Per questo io voto Elly
Schlein.


- Ci sono in gioco anche le alleanze. Èstato sbagliato abbandonare il campo largo coi 5 Stelle?


Il PD deve essere in grado di ricostruire il campo largo del centrosinistra, superando le divisioni degli ultimimesi ed essendo riferimento di forze politiche ed associative che si muovono nel progresso e democrazia


.- Qual è la cosa di cui va più fiera del suo fatturat oamministrativo?


Sono fiera della città in generale. Per quanto di mia competenza ho cercato di migliorare alcuni aspetti legati ad

esempio all’accoglienza e ai servizi. Penso agli Infopointche erogano servizi informativi e – durante il periodo dell e festività natalizie e fino all’Epifania – il potenziamento instrada con giovani “tutor turistici” o il posizionamento di

bagni pubblici nelle aree di maggior flusso turistico. Ho promosso inoltre il regolamento approvato in consiglio ocomunale per la serena convivenza tra la cittadinanza e le attività commerciali, di pubblici esercizi e di svago. Non è

tempo però per la fierezza, ma è tempo di impegno e lavoro.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post