"Voto Bonaccini e le alleanze sono sempre un valore", parla Graziano Del Rio

Felice Massimo De Falco • 17 febbraio 2023

"Voto Bonaccini e le alleanze sono sempre un valore", parla Graziano Del Rio

- On. una nuova sconfitta elettorale, nuovi segnali per il Pd. Li ha intercettati?


Ci sono segnali preoccupanti che vengono dall’astensionismo così massiccio.Sono segnali per la democrazia italiana che non è semplicemente un sistema elettorale o una modalità di scelta di chi ci governa ma è, nella tradizione occidentale, un orizzonte di emancipazione e di diritti e una cornice di senso alla convivenza. Segnali che vanno aldilà dei singoli partiti e delle singole coalizioni 


- Cosa pensa del commento di Letta “siamo il primo partito dell’opposizione”? Un po’ poco direi…


Siamo nei fatti il primo partito della opposizione.Le avventure solitarie degli altri partiti non hanno certamente pagato.Detto questo, che consente di porre le basi per futuri ragionamenti politici comuni alle opposizioni, non siamo stati sufficientemente capaci di coinvolgere i cittadini nel nostro progetto nonostante gli ottimi candidati. I voti in termini assoluti sono diminuiti molto per tutti. Un brutto segnale che invito a non sottovalutare


- Nella debacle generale dei dem quali responsabilità ha la classe dirigente?


 Nelle elezioni regionali si decide chi governerà la tua regione, chi garantirà l’efficienza della sanità dei trasporti pubblici. È però vero che elezioni regionali risentono del clima politico nazionale molto più di elezioni amministrative.

 In questo momento, nonostante l’inizio davvero sconfortante, il governo di destra gode ancora di un credito che ha sicuramente favorito la scelta in Lombardia e Lazio.Sia la proposta che l’eredità di Zingaretti nel Lazio erano molto positive e pure vi erano tutti gli elementi per un reale cambiamento in Lombardia ma non è bastato


- Tra poco ci sono le primarie: saranno l’ennesima resa dei conti fra correnti?


 Sarà una gara fra la proposta di Bonaccini e Schlein. Fra chi dei due convincerà di più il nostro popolo in termini di solidità e novità delle visioni del partito democratico e dei suoi rapporti con la società


- Lei con chi sta e perché?


Sto con Bonaccini perché ha quello di cui hanno bisogno i nostri cittadini: capacità di ascolto e vicinanza, competenza e serietà , ambizione di governo senza autosufficienza

 - In ballo non c’è solo ridare identità ad un partito ma anche una strategia delle alleanze. È stato un errore rompere col campo largo?


Le alleanze sono sempre un valore per me. Significano comprensione della complessità e necessità di lavorare insieme Vanno fatte nella chiarezza degli obiettivi


- Chi sono gli interlocutori ideali del Pd?


Tutti coloro che nel loro lavoro, in famiglia , nel volontariato e nella società si adoperano per avere una democrazia più capace di garantire piena libertà e di superare disuguaglianze insopportabili di genere,generazionali e geografiche


- Avanza l’onda lunga del melonismo: sarà una traversata nel deserto per le opposizioni?


Siamo ben attrezzati per camminare al fianco dei nostri cittadini anche se non deteniamo il potere Non siamo soli in questo cammino e lavoriamo sempre per il bene del paes

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post