Sergio Brancato (Federico II):" Nessuno è capace di usare i media digitali"

Felice Massimo De Falco • 5 settembre 2022

Sergio Brancato* (Federico II):"Nessuno dei politici è capace di usare i media digitali, c'è un continuo rincorrersi sui social per intercettare l'elettorato, è un ceto politico incapace di concepire la comunicazione, il centro non ha motivo di esistere e la dicotomia rosso/nero di Letta riporta alle origini del Novecento, Meloni non autentica, suo cambiamento è finalizzato alla produzione del consenso. In tali macerie, persino i 5 stelle possono agglutinare consenso."

Da comunicatore, quali spunti interessanti ha trovato finora in questa contesa elettorale?


Mi sembra caratterizzata dal consueto rincorrere le tendenze dei social network nel tentativo di intercettare l’attenzione dell’elettorato, ma nell’insieme con scarsi risultati: pensiamo a come era abile il Berlusconi televisivo e paragoniamolo al Berlusconi su TikTok, è evidente che il secondo non ha la giusta sensibilità per comunicare in uno spazio mediatico proprio delle nuove generazioni. Nell’insieme, stando anche l’approssimazione strategica dovuta ai tempi assai ristretti, che forse i fautori della crisi del governo Draghi non avevano adeguatamente considerato, questa campagna mi sembra condotta dal nostro ceto politico con la consueta incapacità culturale di capire i media.

 

Come reputa il restyling culturale di Giorgia Meloni? È autentico?


Non c’è mai “autenticità” in politica, ma solo strategia finalizzata alla produzione del consenso. In tal senso, il successo delle operazioni della Meloni per allargare il proprio elettorato mi sembra legato alle qualità dei suoi spin doctor e alla sua disponibilità a seguirne le indicazioni.

 

Chi sta comunicando meglio in questa fase e perché?


Confesso che mi sembrano mancare, in questa campagna, gli innovatori del marketing politico. Mi sembra che ogni soggetto politico tenda ad attestarsi sul concetto di riconoscibilità, proponendosi in una linea di continuità con il proprio passato anche laddove ciò non sia del tutto vero. Penso a Salvini che gioca a fare l’equilibrista dialettico tra l’ex-ministro e il leader d’opposizione ma senza mai riuscire a proporre una sintesi plausibile. Insomma, un po’ il gioco delle tre carte.


Quali temi andrebbero veicolati meglio e in che modo?



I temi della campagna sono sempre gli stessi e riguardano la crisi di governance che investe in questa fase storica tutte le democrazie del mondo. Il punto è che la stessa economia, che pure non riassume in sé tutti gli aspetti della vita sociale, è un orizzonte complesso e richiederebbe un dibattito serio in grado di coinvolgere i cittadini e consentire loro di schierarsi sulla base dei contenuti invece che su slogan demagogici.

 

Il contesto è estremizzato: qual è il ruolo del centro?


Il centro a mio parere non c’è più. Anche perché le culture “centriste” che prima abitavano e tendevano a moderare i conflitti interni alle formazioni politiche della seconda repubblica da Forza Italia al PD, riportandole sul piano dei comportamenti istituzionali, oggi sono state appannate dagli effetti di una crisi che favorisce la dimensione “rischiosa” dei radicalismi. La paura del futuro tende in genere a produrre cattiva politica.

 

La dicotomia tra rosso e nero tracciata da Letta è efficace?


Non mi convince troppo, rimanda alle ideologie del Novecento e non tiene adeguatamente conto dei grandi mutamenti in atto nel nostro modello di organizzazione sociale. Certo è che in questa fase così complicata del panorama politico internazionale, il nostro paese sembra aver fatto la scelta irresponsabile di danzare sul bordo dell’abisso.

 

Se dovesse rappresentare con uno slogan questa campagna elettorale, quale sarebbe?


Non saprei, gli slogan sono uno strumento dei politici mentre io sono uno studioso che tenta di capire in quale mondo viviamo. Non è compito semplice neanche questo ed i politici non dovrebbero pensare di poterlo fare da soli.

 

Come si convince l’indeciso?


Attraverso due strumenti: la propaganda, che per lo più in questa fase storica usa le argomentazioni del “contro”, dell’individuazione del nemico, con il rischio di radicalizzare i conflitti oltre la soglia di ogni possibile controllo; oppure il dialogo con un elettorato che tuttavia non si riconosce più nelle formazioni, nelle figure e nel linguaggio del ceto politico. Infatti questa seconda strada, sebbene sensata, richiederebbe i tempi lunghi di un’autentica rivoluzione culturale. Resta la sensazione che l’indeciso è forse, in realtà, già deciso a rifiutare l’ennesima occasione di “turarsi il naso” e votare per il meno peggio, come suggeriva qualche giorno fa quel geniale comunicatore politico che è Altan.

 

Chi sta usando meglio i new media?


Lo dicevo all’inizio: secondo me nessuno ha le capacità culturali per affrontare il nuovo mondo dei media digitali e la fine annunciata delle comunicazioni di massa. I politici “viscerali” sono quelli che meglio riescono a muoversi nella rete, con la possibilità di stabilizzare il proprio bacino di voti. Tutti gli altri ancora si illudono che “apparire” da Bruno Vespa possa fare un miracolo.

 

Come si spiega la risalita dei 5 stelle?


Aspetterei a dare troppo retta ai sondaggi, di solito funzionano poco. Ma in un clima confuso come quello che stiamo vivendo, in cui mancano leader credibili in grado di dare risposte praticabili, perfino le “rovine” dei 5 stelle, ciò che resta del più interessante esperimento politico italiano negli ultimi anni, possono agglutinare percentuali significative di consenso.

*Professore Ordinario di Sociologia dei processi culturali e della comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II”

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post