Ciro Buonajuto (Azione - Italia Viva): "Avanti con l'agenda Draghi"

Felice Massimo De Falco • 5 settembre 2022

Ciro Buonajuto (Azione - Italia Viva): "Avanti con l'agenda Draghi"

Renzi dice: “Riporteremo Draghi a Palazzo Chigi”. Con quale maggioranza?


Bisogna andare avanti con l’agenda Draghi e soprattutto andare avanti col metodo Draghi che significa competenza.
Non abbiamo bisogno di un’Italia che promette, ma di una Italia che fa le cose, che abbia la capacità di dire dei sì e dei no in modo netto. Draghi ha avuto la capacità di dire con grande chiarezza le cose che avrebbe fatto e che non avrebbe fatto. E io sono convinto che la maggioranza degli italiani questo lo ha compreso e lo dirà chiaramente il prossimo 25 settembre votando per il terzo polo.

Lo scontro si è polarizzato. Che ruolo gioca il Centro e chi vota il Centro?


Chi vota la lista Azione-Italia Viva dice no alla deriva anarchica di destra e a quella populista di sinistra. Chi vota il Centro vuole un Paese che valorizzi il lavoro, l’innovazione tecnologica, la cultura e non l’assistenzialismo.

C’è una tempesta socio-economica in corso: rincara tutto. Dopo il lockdown la parola chiave è razionamento. Che autunno-inverno ci aspetta?


La nostra quotidianità è stata sconvolta. Famiglie e imprese stanno soffrendo una crisi che non era prevista e che non ha paragoni negli ultimi trent’anni. Credo che dobbiamo andare nella direzione di mettere un tetto finale alle spese degli italiani: il costo del gas deve essere calmierato e lo possiamo fare solo con una strategia unica europea. E’ finito il tempo del “no agli impianti”. Abbiamo bisogno di costruire subito rigassificatori per ridurre la dipendenza dal gas russo e usare il nucleare per “zero emissioni” al 2050. Allo stesso tempo snellire ulteriormente le procedure di autorizzazione per gli impianti che utilizzano fonti rinnovabili. Non sarà un autunno-inverno facile, inutile nascondersi, ma davanti ad una crisi si accelerano le decisioni, non si resta in balia delle onde.

Secondo lei perché sta aumento il gas? Non sospetta gravi speculazioni?


Quello che sta facendo Putin è immorale, figlio di una visione strategica che sta spostando ad Est la mappa del mondo. Per rispondere a questo c'è bisogno di una Europa politica che vada oltre la doverosa solidarietà. Servono risorse e soluzioni che consentano alle aziende di portare avanti la produzione piuttosto che ricorrere alla cassa integrazione. L’introduzione di un tetto al prezzo del gas (come già suggerito da Mario Draghi) per combattere le speculazioni, stanziamenti per contenere il prezzo delle bollette sia per le imprese che per le famiglie.

Immigrazione: Meloni è per il blocco navale mentre Letta l’accusa di propaganda. Intanto gli hotspot sono stracolmi. Come gestireste la situazione?

Serve un commissario straordinario che gestisca l'emergenza e l'accoglienza di queste persone. Non basta la solidarietà, servono indicazioni ben precise in grado di garantire un'integrazione reale. La ricetta per l'integrazione di medio lungo termine passa dalla scuola. La scuola garantisce l'integrazione nel nostro tessuto scolastico.


Che idea ha del presidenzialismo?

Preferisco un sistema diverso basato sul Sindaco d’Italia per cui si vota e il candidato che vince governa per cinque anni.

La Meloni è data per vincente: sarebbe contento di un premier donna?

Non è questa la questione. Quello che mi preoccupa è la sua visione economica, non abbiamo bisogno di chi non sfascia i conti. Io voglio un premier capace che sappia portare il paese fuor dalle sabbie mobili.

Renzi e Calenda sono due caratteri “forti”. Dureranno assieme?


Sono due caratteri forti che stanno portando avanti una battaglia nell’esclusivo interesse del Paese. Non vedo perché non dovrebbero durare insieme.


Teme interferenze russe nella campagna elettorale?


La possibilità di un'ingerenza russa nelle prossime elezioni è qualcosa di concreto e vicende simili si sono verificate nel passato. L'Italia ha gli strumenti per garantire la legalità del voto e questi strumenti vanno tutti attivati.


Che scenario s’immagina il 26 settembre?


Un terzo Polo che riuscirà con le sue idee e la sua forza a riportare Mario Draghi alla guida del governo; Gli italiani hanno bisogno infatti di un governo che non promette, ma realizza.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post