"Spazio Lavoro" - Cosa ostacola lo sviluppo della Campania?

Giuseppe Terracciano • 29 gennaio 2023

"Spazio Lavoro" - Cosa ostacola lo sviluppo della Campania?

Come Fim è da sempre che, oltre a curare le fabbriche, curiamo la crescita culturale. 

Come Fim Cisl, quindi, abbiamo tra i primi spinto per Industry 4.0, avendo compreso che una industria che non si attrezza tecnologicamente è destinata a perdere le sfide della globalizzazione.

Per questa ragione abbiamo ripetutamente insistito affinchè si faccia una politica industriale che delinei le aree su cui favorire gli investimenti industriali e che individui i settori su cui investire, favorendo accordi appositi e investendo fondi regionali e nazionali.

 

Va, quindi, riconfigurata l’industria in Campania, partendo dalla valorizzazione dell’esistente, perché non siamo all’anno zero, anche se c’è ancora molto da fare. 

 

Ecco la ragione per la quale dobbiamo in primo luogo riconoscere, con onestà intellettuale, tutte le criticità per le quali siamo spesso considerati cittadini di serie B.

Lo sviluppo della Campania e del Sud è impedito e rallentato da: mancanza di infrastrutture; mancanza di Scelte coraggiose all’altezza della complessità dei problemi da affrontare; insufficiente valorizzazione di un patrimonio storico, archeologico e naturalistico che ci invidia il mondo intero; una classe imprenditoriale per lo più a caccia di finanziamenti pubblici e poco propensa ad investire del proprio; una politica lontana, una burocrazia spesso ottusa, norme farraginose, lentezza della giustizia penale e civile, criminalità organizzata.


Anche per questo lo scenario civile e sociale è fortemente degradato, mancando il tassello per la dignità delle persone: il lavoro! Servono quindi interventi multidisciplinari e mirati in ciascuna direzione e l’impegno di tutti coloro che possono dare un valido contributo.

Noi metalmeccanici della Cisl intendiamo continuare ad impegnarci, indirizzando i nostri sforzi su quello che conosciamo e facciamo tutti i giorni: l’Industria, senza partire da zero perché, nel passato, c’è stato uno sforzo di industrializzazione da parte dello Stato con le attraverso la politica delle Partecipazioni Statali, che hanno aiutato la nascita di una imprenditorialità madre e di complemento (indotto), creando un tessuto industriale di livello che, tuttavia, si è sviluppato a macchia di leopardo e, nel tempo, ha mostrato i suoi limiti per lo stretto legame con la politica, che ha gonfiato gli organici per ottenere consenso, così producendo perdite anzichè utili, da ripianare con soldi pubblici e facendo crescere il debito pubblico, fino all’alt imposto dall’Europa, che vietando gli aiuti di Stato ha portato ad una stagione di ridimensionamenti, ma, rimettessi in ordine i conti, le nostre aziende sono tornate ad essere competitive.


A maggior ragione, quindi, come Sindacato Metalmeccanico dobbiamo fare ogni sforzo per salvaguardare il tessuto industriale esistente, perché per lo sviluppo della Campania e del Sud è indispensabile rendere le Aziende competitive e capaci di stare sul mercato, generare profitti, ulteriore sviluppo, incrementi occupazionali.

 


Oltre la difesa dell’esistente, però, occorre alzare il tasso di industrializzazione del territorio e questo si può realizzare solo rendendo il territorio attrattivo, affrontando quella che già si sa essere l’obiezione che, tuttavia, condanna all’immobilismo:

Chi investirà i propri capitali in Campania se le infrastrutture sono carenti? Chi, se sa che non c’è una chiara attenzione all’industria condivisa tra Imprenditori, Politica e Sindacato? Chi, se sa che avere finanziamenti dalle Banche è una impresa? Chi, se sa che la giustizia, sia civile che penale, è ancora più lenta? Chi, se sa che prima di cominciare il territorio deve essere messo in sicurezza? Chi, se sa che c’è una burocrazia già gigantesca nel Paese, ma qui ancora più vessatoria e con secondi scopi?

 

Per tutto questo ci vuole uno Stato autorevole, che sia sempre più presente in tutte le sue articolazioni, ma anche una politica volta al bene comune e non agli interessi di bottega, così come un grande sforzo culturale per cambiare le mentalità e vincere lo scetticismo, in primo luogo puntando sull’educazione delle nuove generazioni e qui l’ alternanza scuola lavoro ha un compito importante che deve continuare e migliorare.

20.11.2017.   


di Giuseppe Terracciano


già Segretario Generale della Fim Cisl Campania e Napoli


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post