Termovalizzatori si o no? il tema che divide i partiti

21 agosto 2022

Termovalizzatori si o no? il tema che divide i partiti

Il termovalorizzatore di Roma è stata la goccia che ha fatto traboccare la crisi di governo. Non è sorprendente che quindi sia stato inserito in quasi tutti i programmi dei partiti. Il centrodestra è diviso, tanto che il tema non è citato direttamente nel programma comune. È invece presente in quelli singoli di Lega e Fi, a favore, mentre Fdi sono contrari (la posizione è nota, anche se il partito di Meloni deve ancora presentare il proprio programma). Singolare che il tema non sia trattato nel programma del Pd (gli alleati di SI e Verdi lo considerano solo una soluzione di ultima istanza). A favore il terzo polo di Azione-Italia Viva. Contrari i 5 stelle


Programma comune del centrodestra


Nel programma comune del centrodestra non si fa riferimento ai termovalorizzatori, ma si è cercato un equilibrio tra Fdi (contrari) e Lega e Fi (favorevoli). Qui si parla di «aumentare il livello qualitativo e quantitativo del riciclo dei rifiuti, ridurre i conferimenti in discarica, trasformare il rifiuto in energia rinnovabile attraverso la realizzazione di impianti innovativi e sostenibili». Fratelli d’Italia, pur non avendo ancora presentato il programma, sono notoriamente contrari ai termovalorizzatori, puntando più sulla raccolta differenziata, il riciclo e il riuso, la riduzione della produzione a monte e impianti innovativi come gassificatori e dissociatori molecolari al plasma (richiamati dagli “impianti innovativi” citati nel programma comune), secondo FdI più efficienti e meno impattanti dal punto di vista ambientale rispetto ai termovalorizzatori.


Lega e Forza Italia


Molto più esplicita la Lega nel suo programma: qui è scritto chiaramente che bisogna «prevedere un piano di distribuzione sul territorio di termovalorizzatori ad alta efficienza energetica per soddisfare il fabbisogno locale e concorrere alla produzione di energia e teleriscaldamento». Come pure Forza Italia: «Sì ai termovalorizzatori e agli impianti a biomassa per il recupero totale dei rifiuti indifferenziati e degli scarti agricoli e forestali a fini energetici»


Partito democratico


Nel programma del Pd non si fa diretto riferimento ai termovalorizzatori, nonostante sia stato proprio il sindaco Pd di Roma Roberto Gualtieri a lanciare il progetto del nuovo termovalorizzatore di Roma. E il governo è caduto proprio sul voto sul decreto Aiuti, che prevede per Gualtieri poteri speciali, tra l’altro, per costruire il nuovo termovalorizzatore (verso cui gli ex alleati 5 stelle sono contrari). Forse a pesare ci sono state anche le divisioni con la sinistra del Pd (soprattutto romana), dove non tutti hanno visto di buon occhio la proposta del sindaco. Nel programma si fa solo riferimento alla generale istituzione «per tutte le infrastrutture legate a servizi di cui benefici l’intero Paese, ma che possono generare significativi impatti locali di tipo socio-economico o ambientale, l’istituzione di un “Fondo Nazionale Compensativo Anti-Nimby”, finalizzato proprio alle politiche di compensazione nel dialogo costruttivo con i territori».


Sinistra Italiana e Verdi


I termovalorizzatori sono invece citati nel programma degli alleati Sinistra Italiana-Verdi: «Un piano nazionale per la gestione dei rifiuti deve considerare la termovalorizzazione solo come una soluzione di ultima istanza».


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post