Duello Tv Letta/Meloni: "E' giusto così, lo schema è bipolare"

21 agosto 2022

Duello Tv Letta/Meloni: "E' giusto così, lo schema è bipolare"

Nessun passo indietro sul confronto a due con Giorgia Meloni: Per Enrico Letta è l'unico confronto elettorale possibile anche perchè, a dispetto di una "pessima legge elettorale voluta da Matteo Renzi, quello che si delinea è uno schema bipolare" nel quale i due partiti con più consenso risultano essere proprio Pd e Fratelli d'Italia. Nessuna possibilità, quindi, che ci sia un confronto fra il segretario dem e Carlo Calenda: "Ogni contatto con Calenda", sottolineano dal Nazareno, "rischia di essere una replica estiva del Marchese del Grillo". Riferimento all'adagio "Io sono io e voi non siete un", reso celebre dal personaggio interpretato da Alberto Sordi.Il duello solo tra i leader di Pd e FdI fa infuriare gli altri partiti. Porta a Porta conferma la data del 22 settembre e assicura che tutti i leader sono stati invitati a partecipare, da Matteo Salvini a Giuseppe Conte, Silvio Berlusconi, Luigi Di Maio e Carlo Calenda (intervista di mezz'ora con modalità da stabilire). L'altro scontro a due tra Letta e Meloni si svolgerà il 12 settembre sul sito del Corriere.


È la goccia che fa traboccare il vaso: "Vogliono continuare questa stucchevole telenovela Sandra e Raimondo. Oggi scriveremo agli editori e ad Agcom. Accettare diktat da due dei quattro leader delle coalizioni è una violazione della parità di trattamento che i media offrono in ogni paese democratico", afferma Carlo Calenda che chiede "formalmente al Corriere e alla Rai official news di organizzare un confronto a quattro e di non sottostare a richieste inaccettabili". Non è da meno Matteo Renzi, che fa i nomi dei quattro possibili invitati: "Meloni, Letta, Calenda e Conte. Gli italiani hanno dovere di sapere tra M5s, terzo polo, Pd e alleati, e centrodestra chi è più credibile".

Al di là del confronto Tv con Meloni, la giornata del segretario è stata caratterizzata dal puzzle delle candidature, riaperto dopo la decisione di Raffaele La Regina di rinunciare a correre da capolista in Basilicata. Le pressioni arrivate da destra e dal centro dello schieramento, soprattutto da Salvini e Renzi, dopo lo screenshot di un meme contro lo stato di Israele rilanciato sui social da La Regina qualche tempo fa, hanno convinto il giovane segretario lucano a fare un passo indietro.


"Un atto di maturità compiuto per evitare che ci fosse uno stillicidio contro il Partito democratico", rimarca lo stato maggiore del Pd. Un gesto che in Letta ha suscitato "amarezza, per dover rinunciare alla candidatura di questo ragazzo", ma anche gratitudine per come La Regina ha spiegato il suo 'sacrificio'. "Il Pd viene prima di tutto".

D'altra parte La Regina si era scusato in conferenza stampa, per Letta il caso era chiuso. La fake news fatta circolare nella notte è alimentata da una nota della Lega, tuttavia, ha riaperto il discorso e fatto ripartire il tiro incrociato sul Nazareno. "La Regina non si era dimesso nella notte e non si stava dimettendo questa mattina. Quanto accaduto è paradigmatico di come agiscono certi partiti sull'informazione", dicono al Pd.

In ogni caso, Letta ha potuto rimettere mano alle liste e fare di necessità virtù, garantendo ad Enzo Amendola (che aveva manifestato disappunto per la collocazione in lista che gli era stata riservata inizialmente) di correre da capolista in Basilicata. Al suo posto, nel collegio Campania 01, correrà Filippo Sensi che rinuncerà al collegio uninominale Roma 03, assegnato dalla coalizione a Rosella Muroni, già presidente nazionale di Legambiente.


Sensi mantiene comunque il posto nel collegio plurinominale Lazio 02. Se il 'caso' La Regina si è risolto con il beau geste di La Regina, sul caso Ruberti il leader dem "ha voluto prendere il toro per le corna", riferiscono fonti del Pd: "La situazione sembrava destinata a essere congelata, ma Letta ha chiesto che venisse fatta chiarezza. Ci sono stati molti contatti ieri e nella giornata di oggi con il Campidoglio", fino all'annuncio fatto da Gualtieri sulla nomina del nuovo capo di gabinetto, Alberto Stancanelli.

Aggiungi qui il codice HTML personalizzato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post