Liste, la Basilicata dice no alla Casellati (FI)

21 agosto 2022

Liste, la Basilicata dice no alla Casellati (FI)

Forza Italia ancora in alto mare nella composizione delle liste. Mentre c'è un caso Casellati, paracadutata e non gradita in Basilicata, e Francesco Giro dopo 25 anni annuncia l'addio a Silvio Berlusconi. A complicare il tutto, la sospensione dei lavori, per consentire agli azzurri di partecipare ai funerali veneziani di Niccolò Ghedini, il senatore forzista e tra i fedelissimi del Cav (che è rimasto a Villa Certosa), scomparso il 17 agosto scorso. L'unica cosa certa è che stasera si chiude, "o entro domattina al massimo, perché poi bisogna depositarle". Parola di Paolo Barelli, capogruppo forzista alla Camera impegnato in questi giorni, insieme ai vertici del suo partito, nel faticoso completamento delle candidature per le prossime elezioni.


In attesa della soluzione del puzzle, emerge un caso Elisabetta Casellati. La presidente del Senato infatti, costretta a rinunciare al suo collegio Veneto 1, avrebbe dovuto ripiegare in Basilicata, dove però i vertici locali del partito hanno presto sbarrato la porta. "Un senatore che lavora incessantemente per il territorio e che ha portato il partito dal 4% al 12,5%. Il popolo lucano merita rispetto e va rappresentato da gente lucana del territorio. Io sto con Giuseppe Moles". Così il consigliere regionale della Basilicata di Forza Italia, Gerardo Bellettieri. "Massimo rispetto per la seconda carica dello Stato - ha aggiunto - ma Moles merita riconoscimento per il lavoro svolto da anni sul territorio". Ma la decisione di dirottare nella regione lucana la presidente del Senato, padovana, è stata accolta con un certo stupore anche nello stesso Veneto dove non vedono di buon grado l'avvento della bolognese Anna Maria Bernini, capogruppo azzurra a Palazzo Madama.


Se, da una parte, il coordinatore di Fi in Veneto Michele Zuin concorda con i vertici e dice di non scandalizzarsi ("Casellati è una punta di diamante del partito, forse hanno ritenuto che possa dare un impulso maggiore a quel territorio", spiega), dall'altra c'è chi vede a rischio la tenuta del partito sul territorio e il rapporto con il suo tessuto produttivo, già messo in crisi dalla caduta del governo Draghi. "Lo stato di salute del partito in Veneto è pessimo. Ci sono province dove non si farà nemmeno attivismo per la campagna elettorale", il punto di vista del deputato bellunese Dario Bond, vice coordinatore regionale forzista, che annuncia la fine della sua esperienza azzurra. "Lascerò il partito. Non ho ancora ufficializzato la mia decisione perché essendo uno dei fondatori non volevo creare problemi. Però così non si può andare avanti...", ha aggiunto. "I collegi uninominali di Fi in Veneto sono due e non sarà candidato nessun veneto. Io dico che il partito è stato cannibalizzato. Personalmente non ho neanche chiesto un posto, né al Senato né alla Camera, né all'uninominale né al proporzionale. Io questo partito non lo voterò, non c'è più l'anima del territorio", ha concluso.


Malumori anche legati a Claudio Lotito che sembra doversi candidare nell'uninominale per il Senato in Molise. Altra regione che resterebbe a bocca asciutta e già segnata dal caso di Anna Elsa Tartaglione, deputata uscente di Isernia, fino a pochi giorni fa destinata al seggio sicuro, esclusa all'uninominale della Camera per la scelta su Lorenzo Cesa, segretario nazionale di Unione di Centro. Intanto a dire addio è intanto il senatore Francesco Giro, con la doppia tessera di Fi e Lega. "Dopo quasi 25 anni di impegno politico diretto, nelle istituzioni e fra la gente, a Roma e nel Lazio, è giunto il momento anche per me di fare un passo indietro e sostenere", ha annunciato.


A sminuire le tensioni, ci prova Antonio Tajani. "Le questioni" sulla definizione delle liste "sono complicate per la riduzione del numero dei parlamentari, inevitabilmente ci sarà chi non potrà tornare in Parlamento nonostante la nostra voglia di valorizzare chi ha lavorato bene, ma tutti saranno valorizzati. Mi auguro non ci siano polemiche, sono cose fisiologiche nella formazione delle liste che ci sia chi è più contento e chi meno, ma se si chiude una porta si apre un portone e se vinciamo le elezioni tutti potranno essere protagonisti. Domani chiuderemo tutto, questa sarà una notte di lavoro", dichiara il coordinatore nazionale di Forza Italia.


Fonte La Repubblica

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post