Un sogno chiamato Champion's. Vietato non sognare

Iazzetta Giuseppe • 20 marzo 2023

Non è scortese pensarsi alabardati di bianco e azzurro nella torcida dello stadio di Istanbul

Mi ricollego ad un lontano articolo, datato 24 agosto 2022, in cui vista una campagna acquisti che sembrava non entusiasmare la calda platea del pubblico napoletano, povera di nomi eclatanti, dai prezzi esorbitanti e da certezze assolute, si pronosticava il Napoli come un indubbio pretendente alla corsa allo scudetto e una stagione da protagonista. Ebbene, a distanza di ben otto mesi, mi ricollego a quello stesso articolo per descrivere con immensa gioia che la desamina di un organico pieno di gioventù e con qualche nome nuovo ancora da avvalorare nel panorama calcistico italiano ha portato a sviluppi ben al di là delle aspettative.


Il nostro "Kvara", all'epoca descritto come un giovane di belle speranze con indubbie qualità tecniche e con plausibili doti di crescita calcistica, ci ha dimostrato in men che non si dica, di essere un professionista modello, scatenando su campi a lui sconosciuti qualità tecnico-tattiche ben al di sopra di qualunque aspettativa. "Il ragazzo si farà", avrebbe menzionato De Gregori in una sua famosissima canzone, e si è fatto, conquistando la platea napoletana con gusto e giocate di classe, sgroppate sulla fascia ad altissima intensità e con doti da realizzatore da vero campione. E' maturo, anche il nostro Bomber, Victor Osimhen, che quest'anno a parte poche sporadiche apparizioni, ha mostrato e dimostrato di essere leader d'attacco e un patrimonio da goleador vero con esecuzioni ad altissima intensità, utilizzo di entrambi i piedi, colpi di testa saltando sulla Luna, e un innato senso del gol, che nella prima stagione napoletana costellata da infortuni si era rintanato in un Victor ancora timido ma spavaldo.


Che dire di una condizione fisica al limite del normale o del soprannaturale, mai un calo, mai un tentennamento; una squadra con un gioco ben collaudato e diretto dal maestro Spalletti, che di squadre cosi complete non ne ha mai avute nella sua carriera da umile servitore del calcio. Un centrocampo che passa dalla distruzione alla costruzione con un'intensità e velocità  di un nanosecondo. La capacità di verticalizzare, attaccare gli spazi e la profondità culminano in uno score che conta tutto il tridente d'attacco. Ogni elemento ha il suo imprescindibile ruolo, il suo carisma e la capacità di ridicolizzare squadre che contano una simile organizzazione tattica.


Il presagio, è che anche in Champions, la squadra possa fare la sua parte, contando su un parco sostituti di egual valore dei titolarissimi. E' perchè no, è giusto sognare un viaggio all'Ataturk di Istanbul, anche se il biglietto costa un pò caro, sperando di vedere calcare quel campo, nella notte più bella della Champions, la nostra squadra del cuore. Un inimmaginabile sogno, che presagisce a un duplice scontro tra italiane, nella rotta verso Istanbul, stimolando la fantasia e la visualizzazione creativa del napoletano, ci saranno già migliaia di tifosi in attesa. Ripeto ad uno scudetto che si sta avvicinando inesorabilmente, con un parziale sulla seconda di 19-0, poche proposte di lotta e continuità, perchè non abbinare una doppietta all'italiana. Un Italia che negli ultimi anni, tra nazionali in caduta libera e tante delusioni europee e mondiali, può trovare nel Napoli e nella napoletanità un punto d'approdo e d'orgoglio nazionale. Da cultore e appasionato calcistico lo spero vivamente. Forza Napoli e Viva i Napoletani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post