Zelensky e l'(in)sotenibile leggerezza di Silvio

Felice Massimo De Falco • 14 febbraio 2023

Zelensky e l'(in)sotenibile leggerezza di Silvio

Silvio Berlusconi e uomo di mondo. E conosce bene gli italiani. Perciò, sbaglierebbe chi credesse che la sua recente uscita pubblica sull’Ucraina e sulla Meloni che si prepara ad andare da Zelensky, sia da ricondurre ai problemi legati all’avanzata età del Cavaliere di Arcore.


Berlusconi innanzitutto fiuta gli umori, e comprende che la maggioranza degli italiani, pur con vari distinguo e innumerevoli varianti, e comunque scontenta di vedere l’Italia appiattita sulle posizioni dell’Unione Europea e della sua presidente Ursula von der Leyen. Soprattutto se in Europa a dettare la linea sono Francia e Germania, i cui primi ministri non nascondono affatto di sentirsi più titolati di altri, di noi, nel decidere quali carte giocare sul tavolo del conflitto con la Russia.


Ma potrebbe anche esserci un’altra chiave di lettura, un po’ più globale. A Berlusconi non è mai piaciuto perdere, in nessun campo. Mentre l’Unione Europea, sul versante della politica estera, sono anni che non centra un solo obiettivo, piuttosto inanellando una dietro l’altra debacle ben poco esaltanti. Difficile, per chi ha occhio allo scacchiere internazionale, non accorgersi che tutti i grandi interventi militari occidentali degli ultimi vent’anni sono falliti: Afghanistan, Iraq, Libia, Mali. Ma anche gli interventi piccoli, magari sotto mentite spoglie, come quello in Siria, non hanno dato i risultati sperati dalle élites occidentali.


E senza contare che anche sul fronte per così dire un po’ più diplomatico, i cavalli su cui ha puntato l’Unione Europea non sono affatto andati lontano, Guaidó in Venezuela, tra tutti. Insomma, è possibile che dietro l’ultima esternazione del Berlusca ci sia qualcosa di più vasto e profondo. Una insofferenza, forse non solo sua personale, cresciuta col tempo. Un disappunto accumulatosi fino a far sbottare il politico di vecchia tempra, più abituato a immaginare successi popolari che a progettare ritirate strategiche


di Francesco Cristiani, avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post