Cirillo, sindaco di Cardito (Pd): Con l'autonomia ricadute sui"sindaci. Dico sì a Bonaccini"

Felice Massimo De Falco • 13 febbraio 2023

Cirillo, sindaco di Cardito (Pd): "No all'autonomia, con Bonaccini per dare ascolto ai territori"

- Sindaco Cirillo tiene banco la questione del Ddl autonomie sul quale voi avete forti perplessità. Quali sono tra le tante?


Un provvedimento che aumenta ancora di più il divario tra Nord e Sud. Il partito democratico è sempre stato contrario ed ha messo in campo diverse proposte che non sono state minimamente prese in considerazione da questo governo di centro-destra.


- La Lega ha voluto fortemente questo provvedimento. Si è fatto un’idea del perché?


Più finanziamenti alle regioni del Nord che diventerà sempre più ricco. Non possiamo permettere lo smantellamento della sanità pubblica e della scuola. I sindaci devono mobilitarsi contro questo provvedimento che aumenterà le diseguaglianze.


- Si aprirebbe un divario enorme tra Nord e Sud?


Già c’è un divario enorme tra Nord e Sud, con l’autonomia il mezzogiorno sarà ancora di più penalizzato.


- Chi sono i nemici del Sud all’interno del Sud?


Quelli che dicono di interessarsi ai problemi del sud e poi non fanno nulla per risolverli.


- C’è chi dice che si sta facendo tanto rumore per nulla. Senza costare un euro, infatti, questa riforma dovrebbe garantire una maggior responsabilizzazione della spesa pubblica, maggior efficienza e quindi servizi di maggior qualità offerti ai cittadini. Dimenticando che l’istituzione delle regioni è stata, storicamente, una delle cause che ha fatto esplodere il debito pubblico e ha complicato non poco l’assetto normativo e istituzionale del Paese.


Il testo del provvedimento definisce i principi generali per l’attribuzione alle Regioni a Statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. I sindaci devono mobilitarsi, si rischia di creare nuove spaccature sociali e il rischio di non assicurare a tutti gli stessi diritti.


- Parlando d’altro, a breve c’è il congresso del Pd, lei con chi sta e perché?


Abbiamo fiducia in Stefano Bonaccini, bisogna aprire una nuova fase e discutere di nuove idee di rilancio del partito democratico.


- Quali sono i mali del Pd e come si sanano?


Bisogna ripartire dai territori, proporre nuove idee e misurarsi con la modernità. Ci sono tanti sindaci, consiglieri, militanti bravi del partito democratico che devono essere messi al centro del nuovo progetto politico. L’individualismo non porta da nessuna parte.


- È stato un errore l’intesa coi 5 stelle?


Con il M5S abbiamo condiviso un periodo di governo. Non credo si possa parla di errore, ora bisogna guardare al futuro e proporre delle alternative valide alla destra di Giorgia Meloni


- Andare oltre il Pd, come dice Fassino. Oltre cosa c’è?


Fassino quando dice di andare oltre il Pd vuole un partito nuovo, ambizioso e moderno. Partiamo da un confronto continuo, quello non deve mai mancare.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post