Zinzi (Lega): "Ponte sullo Stretto? Sarà il ponte più innovativo d'Europa"

Felice Massimo De Falco • 22 marzo 2023

Il Ponte è essenziale per il rilancio dell’economia delle regioni del Sud, renderà Sicilia e Calabria sempre più attrattive in chiave turistica, velocizzerà i trasporti di persone e merci, con risparmi non indifferenti in termini di tempo e costi, ridurrà l’inquinamento a vantaggio dell’ambiente e della salute della popolazione. Senza dimenticare, poi, l’impatto positivo sull’occupazione: si parla da 40mila a 100mila nuovi posti di lavoro. La realizzazione del Ponte è anche l’occasione per completare quel corridoio Scandinavo-Mediterraneo che, finalmente, garantirebbe i collegamenti dalla Sicilia al resto d’Italia ed Europa. Crescita, occupazione e competitività passano soprattutto dalla realizzazione di infrastrutture come questa.

Dopo 11 anni riparte il progetto del Ponte sullo Stretto? Stesso progetto. Questa volta si va avanti?*

La nostra intenzione è chiara: si va avanti, ripartendo dal progetto del 2012. La maggioranza è compatta nel sostenerlo, perché il Ponte sullo Stretto è un’opera strategica per il nostro Paese come dimostra l’attenzione di Matteo Salvini al Mit. Con l’approvazione del decreto in Consiglio dei Ministri, si riavvia l’iter di progettazione, approvazione e realizzazione dell’infrastruttura, dopo anni di chiacchiere e governi di sinistra che hanno bloccato l’apertura dei cantieri.

Nel testo viene usata la formula “salvo intese”. Cosa vuol dire?*

Una formula normalissima, anche piuttosto ricorrente nella maggior parte dei decreti-legge che vengono approvati dal Consiglio dei Ministri. Nulla che pregiudichi la realizzazione del Ponte, ma un passaggio fondamentale che fa riferimento a eventuali aggiustamenti che il testo del decreto potrebbe richiedere. Ricordiamoci che stiamo parlando di un’infrastruttura senza precedenti al mondo, sotto tanti aspetti. E’ chiaro che il progetto potrebbe essere riadattato all’evoluzione tecnologica e al rinnovamento dei materiali di costruzione.

Sarà il Ponte più lungo al mondo, 3,2 kilometri, quali saranno i benefici e le ricadute economiche?*


Il Ponte è essenziale per il rilancio dell’economia delle regioni del Sud, renderà Sicilia e Calabria sempre più attrattive in chiave turistica, velocizzerà i trasporti di persone e merci, con risparmi non indifferenti in termini di tempo e costi, ridurrà l’inquinamento a vantaggio dell’ambiente e della salute della popolazione. Senza dimenticare, poi, l’impatto positivo sull’occupazione: si parla da 40mila a 100mila nuovi posti di lavoro. La realizzazione del Ponte è anche l’occasione per completare quel corridoio Scandinavo-Mediterraneo che, finalmente, garantirebbe i collegamenti dalla Sicilia al resto d’Italia ed Europa. Crescita, occupazione e competitività passano soprattutto dalla realizzazione di infrastrutture come questa.

Avete pensato all’impatto ambientale che ci sarà?*


Nessun impatto sulle correnti marine. Anzi, la costruzione del Ponte contribuirà a ridurre non solo l’inquinamento in mare prodotto dal transito continuo dei traghetti nello Stretto, ma anche le emissioni atmosferiche legate ai veicoli incolonnati per l’imbarco e lo sbarco.

Berlusconi dice: “Questa volta non ci fermeranno” pensando a quando ci provò lui 20 anni fa. Salvini è entusiasta, mentre il Terzo Polo dice sì al Ponte. Perché stavolta si fa?*

Il ministro Salvini si è speso tantissimo per far sì che questa infrastruttura possa finalmente vedere la luce. Tutto il centrodestra è unito e compatto. Andremo avanti, fino alla fine, con i ‘sì’ che fanno bene al nostro Paese. Dispiace che all’opposizione qualcuno si trinceri dietro a posizioni solo ideologiche. Ma, riprendendo le parole di Berlusconi, questa volta non ci fermeranno.


Quando partono i lavori?*


L’indicazione temporale lanciata dal ministro Salvini sarà rispettata. Contiamo che il progetto esecutivo sia approvato entro il 31 luglio 2024 e poi partire con i lavori.

Quanti anni occorrono per completare i lavori?*

Senza il progetto esecutivo, non azzarderei a fare ipotesi. Ad ogni modo, si pensa che un’opera di tale complessità e grandezza necessiti di circa 6 anni per la sua realizzazione.

Come vi difenderete dalle mafie?*


Il rischio di infiltrazioni esiste per tutte le opere del mondo. Occorre superare ogni pregiudizio di sorta verso il Sud Italia. La realizzazione del Ponte sullo Stretto, nella trasparenza più assoluta, sarà la dimostrazione più lampante del fatto che il Sud può fare impresa, spazzando via l’ombra della criminalità organizzata. C’è una lunga lista di imprese sane, vere eccellenze imprenditoriali riconosciute dalle prefetture che hanno prodotto ottimi risultati, evitando la penetrazione delle mafie negli appalti. Proseguiremo in questa direzione.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post