2022: fascismo e antifascismo, ha ancora senso parlarne?

Mario Volpe • 24 agosto 2022

2022: fascismo e antifascismo, ha ancora senso parlarne?

A volte ritornano’, forse così avrebbe risposto Steven King parafrasando il titolo di una delle sue celebri novelle, ma oltre al piacere narrativo che può trasmettere il maestro del brivido, ripensare agli incontri e scontri ideologici del passato, non ci risparmia una certa apprensione.  Se non altro perché poco o niente si riesce ad imparare dalla storia. Come un ultimo fantasma, ritornato dalla tomba, ci ritroviamo ad assistere – per alcuni e subire per altri – alla tragedia di un nuovo conflitto nel cuore dell’Europa dopo che l’umanità s’era ripromessa, dopo la caduta del nazismo, niente più guerra. Invece, sono ritornate le bombe e i crimini contro l’umanità. È pur vero che fino a quando esisteranno governi non democratici il rischio di precipitare nell’abisso non è remoto, ma apporre il sigillo della storia sui mostri del passato, pensando che siano definitivamente sepolti anche in piena democrazia, potrebbe trasformarsi in un grave e pericoloso errore.


A prescindere dagli atteggiamenti folcloristici dei nostalgici di un’epoca, oggi vissuta attraverso le accorate narrazioni di quei pochi a cui il ventennio fascista non ha inflitto sofferenze, esiste un sentimento concreto d’intolleranza e di machismo malato, retaggio dei cattivi esempi, che non disdegna atti di violenza e d’intolleranza per continuare forzare un consenso popolare.   Forse le leggerezze di intellettuali del calibro di Noberto Bobbio, per i quali il fascismo non ha avuto una propria ideologia né una vera e propria identità culturale, hanno avuto la conseguenza di dare poco peso al periodo di transizione post-fascista, al punto che in epoca democratica esistono ancora forze politiche incapaci di prendere le distanze da idee e comportamenti che molti vorrebbero relegati al passato e che in realtà fanno sentire ancora la loro influenza.


A partire dagli anni 90 la storiografia italiana ha iniziato a valutare la possibilità che il fascismo sia stato fondato sul consenso degli italiani e di conseguenza, lo stesso consenso, sia stato favorevole a un dibattito antifascista spesso focalizzato sugli stereotipi contrapposti di un paradigma superficiale. La caduta del fascismo per le scelte illiberali e costrittive del regime non è stata vissuta soltanto come il passaggio di consegne tra strutture di potere o come una completa forma di liberazione, ma è stata – per una parte dell’Italia – un trauma sociale, civile ed economico capace di condizionare, ancora oggi, le coscienze inabili a metabolizzare la transizione verso un paese – seppur imperfetto – democratico, il cui maggior pregio risiede nella libertà d’espressione. Per tale motivo, finché i rigurgiti del passato non saranno totalmente assorbiti da una società compatta e consapevole, capace di un giudizio critico, è indispensabile parlare di fascismo e antifascismo, sforzandosi di sciogliere i nodi nostalgici potenzialmente capaci di deviare verso riscorsi storici drammatici e dolorosi.


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post