A Quarto combattere il crimine vale oro. Parola di sindaco Sabino

Felice Massimo De Falco • 2 marzo 2023

A Quarto si lotta contro il crimine sul serio, mica con le chiacchiere. Parola di sindaco Sabino

 - Sindaco Antonio Sabino, quali sono stati i suoi impegni contro la criminalità a Quarto?


L’impegno contro la criminalità organizzata è stato serrato e sinergico. In questi anni di mandato abbiamo collaborato con le forze dell’ordine affinché sul territorio vi fossero sempre più controlli. È stato fatto un grande lavoro con i Carabinieri e con la Polizia Locale ed abbiamo iniziato un lavoro importante anche per quanto concerne l’istallazione di videocamere di sorveglianza. Un risultato eccezionale lo abbiamo raggiunto portando all’attivo 70 beni Confiscati di cui alcuni già affidati alle associazioni per lo svolgimento di attività di carattere sociale e culturale. Prima tra tutti Villa Mehari che vede tra i partner anche l’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Mi sento profondamente orgoglioso come primo cittadino di aver avuto il supporto dalla Magistratura e dalla Prefettura tale da mettere in condizioni l’Ente di poter svolgere il proprio lavoro nel massimo delle proprie potenzialità anche attraverso messa a punto di una strategia complessiva di contrasto, sul piano della prevenzione, alla criminalità organizzata.

- Come si combatte il crimine?


Il crimine si combatte con la cultura. Partire dai ragazzi, dalle scuole, dal dare i mezzi ai giovani per riuscire autonomamente a scindere il bene dal male. Spesso ci troviamo di fronte a situazioni dove i ragazzi si trovano a vivere delle condizioni familiari in contrasto con quanto appena asserito, ed è proprio lì che dobbiamo pressare, con il supporto di figure specifiche, porre in essere più momenti di confronto per giocare d’anticipo.


- Il crimine è una fenomenologia popolare?


Il crimine è un fenomeno che nasce da molteplici aspetti, sia di carattere sociale che economico e non mi sento di ridurla ad un’unica definizione. Società e precarietà economica svolgono un ruolo predominante.


- Quali sono stati i benefici economici del suo impegno civile?


Del mio impegno civile ne sta beneficiando la città che ad oggi vive un momento di rinascita sia per quanto riguarda il restyling di alcune zone e quindi in termini di decoro urbano, sia in termini di attrattive grazie ad una serie di eventi posti in essere sul territorio quartese. Questi fattori sono sicuramente un volano verso una maggiore affluenza di persone ed un maggiore afflusso economico per il paese. È un percorso sempre in crescita e questo ci fa auspicare ad un futuro in cui Quarto potrà divenire un luogo ambito per nuovi investimenti. Un peso notevole lo hanno gli stessi beni confiscati nel generare economia sociale da riversare sulla città.


- Quarto fu attenzionata anche all’epoca del sindaco Rosa Capuozzo, ma non emerse niente, solo beghe politiche

d’interesse nazionale. La cultura del sospetto in politica è una moda?


Le beghe politiche ci sono sempre state e ci saranno ancora. Non è mia volontà esaminare ciò che esula dal mio operato, il punto focale è il bene della città. Guardiamo Quarto oggi è quello che potrà essere domani.


- Con quali requisiti si ripresenta agli elettori di Quarto


Onestà, trasparenza e intraprendenza, rettitudine. Una buona amministrazione lavora per l’interesse dei cittadini. Non è sempre facile, ma abbiamo le competenze per portare a termine tutto ciò che abbiamo iniziato, non ci tireremo indietro.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post