Giovani e politica, un'antitesi preoccupante

Felice Massimo De Falco • 2 marzo 2023

Giovani e politica, un'antitesi preoccupante

C’erano le Frattocchie dei “rossi”, la Camilluccia dei democristiani, c’era la scuola socialista di Mondo Operaio con le sue infinite diaspore, le stanze dell’ex segreterie di partito fumose dopo accesi dibattiti, c’erano i luoghi di formazione politico-sociale, le parrocchie, gli oratori salesiani, i digiuni di Pannella, i canti dei militanti risuonavano come rif di popstar, l’ascolto supino di chi aveva qualcosa da trasmettere, lo scontro fisico e verbale per accaparrarsi una ragione, i tazebao che facevano da strilloni, i giornali di partito, i sindacati rivendicazionisti che tutelavano davvero la classe operaia, uno sciopero generale era la scia di un disagio che allarmava i governanti. C’era un trasognante ardore nel prendere parte, ognuno a modo suo, alla vita politica del Paese. C’era furore nelle viscere dei giovani, voglia di emergere e di arrivare.


Fucine di una classe dirigente che avrebbe guidato gli anfratti del potere. C’era un fermento giovanile che guardava al futuro, a darne una direzione d’avanguardia civile. Un giovane che voleva far politica doveva passare sotto le forche caudine di una trafila lunga ma performante: iscriversi ad un partito, fare militanza, farei notare per le proprie qualità oratorie, candidarsi al consiglio comunale, poi provinciale, poi regionale e forse sarebbe approdato in Parlamento ma con uno skill importante. Poi c’erano i fuoriclasse! Quelli nati per il “mestiere della politica”. Meritoriamente. La storia, la memoria, l’identità, l’inclinazione al ragionamento e al dialogo erano il memorandum dell’aspirante politico, ma non solo.


 Generazioni baldanzose, “cazzute”, che hanno tracciato la storia dell’Italia con le battaglie. La classe che ha fatto il 68’ e il 77’, la lotta imborghesita poi contro la “noia al potere”, per dirla con Pasolini. C’era una spinta propulsiva verso l’interesse pubblico e una Prima Repubblica da smembrare dalla sua “stantìa” routine, icona di un compromesso culturale indigesto. Con gli anni si è scoperto che alcuni fenomeni come il 68’ erano devianti, frutto di una borghesia inferocita che andava contro i valori che incarnava. Un malinteso culturale che ha generato violenza e una società falsata da miti farneticanti. Ma da questo acceso calderone è uscita fuori la classe che ha dominato l’Italia

Era il green pass di cursus honoris di rampanti giovani responsabilizzati da anni di fermentazione pubblica. Politici, giornalisti, sindacalisti, agit-prop avranno poi colonizzato i luoghi di formazione dell’opinione pubblica predominante. Giganti sulle spalle del Paese che si rispettavano tra loro pur nella diversità di vedute . C’era una smodata affezione giovanile per la cosa pubblica, partorita dalla voglia di cambiamento. E la politica ricambiava l’interesse assorbendo a sè i migliori della classe, quando ancora la politica faceva da filtro culturale tra istituzione e società.


La politica era primazia, prima che interesse culturale: avvolgeva ogni spazio della vita pubblica delle persone, era il primo fattore a forgiare nel fuoco la società, dal lavoro, la musica e i mood esistenziali di un popolo che invocava libertà. La politica investiva nella società, offrendo a tutti una leva sociale, un gradino per scalare una posizione precaria e diventare parte integrante di un corpo sociale. Bisogni e meriti camminavano di pari passo. Quest’ultimo era una mantra socialista. Poi Tangentopoli ha innescato una graduale cesura tra giovani e politica. La corruzione, gli scandali, gli arresti, le monetine contro Craxi fuori al Raphael. Una primordiale disaffezione verso la politica fino all’escalation di Silvio Berlusconi che ha inaugurato la seconda Repubblica, spargendo il seme della speranza per tanti italiani, compresi i più giovani. Ma il sabba giovanistico dell’ex Cavaliere ha disilluso, creando un vulnus profondo tra giovani e partecipazione democratica. Gente di poco conto cooptata nelle istituzioni per ragioni poche chiare, che hanno svilito la gioventù a trascendere i gradini della politica attraverso il merito. Se ci fate caso, sono sempre meno i professionisti che disertano i luoghi della politica, perché non più ritenuta approdo di una reputazione accolta con interesse dalla gente.


 In questo buco di democrazia si è infilato Beppe Grillo. L’avvento del grillismo è stato un fenomeno controverso. Se da un lato, quel visionario di Casaleggio aveva intuito che il web era la nuova frontiera per recuperare il partecipazionismo, l’avvento di un agorà democratico digitale ha dato adito alla conformazione di una “folla solitaria”, per dirla con Riesman, che non si confrontava ma recepiva messaggi spesso falsati. Uno vale uno
. I social davano la falsa impressione che tutti “potevano farcela”, ma il fenomeno ha dato adito ad una “legione di imbecilli” che opinavano su cose di cui non erano consapevoli. Di qui la crescita di una classe “dimezzata” che ha dato la stura all’incompetenza e tracciato un solco funesto nelle istituzioni, portando in Parlamento gente senza arte nè parte. Un’allegoria schizofrenica che ha dato lustro ai commedianti della politica

Il fenomeno Casaleggio ha avuto successo ai suoi esordi: si era ricreato un confuso movimentismo di giovani, ma senza memoria storia nè identità. Tant’è che l’epilogo è stato disastroso, aprendo la strada a teorie e personaggi di dubbio valore. La mai nata Terza Repubblica si è impelagata nella disaffezione e indifferenza, incrementando i giovani che vanno a lavorare all’estero, perché qui in Italia nessuno investe in loro. Allora che fare? Indietro non si torna in politica. Oggi le segreterie di partito sono deserte, solo qualche sparuto sbarbatello che macina passione civile.


Ci vogliono le scuole di partito, i più anziani si facciano da parte e trasmettano il mestiere ai più giovani; ci vuole una muscolare riverniciata giovanilistica che passa sotto il filtro dello studio, la competenza, la passione. Non è per niente facile, ma è l’unica strada da percorrere per far rifiorire l’amor di Patria. Non possiamo rischiare di non avere più una degna classe dirigente. La fuga dei giovani dalla politica è giustificata. La politica non investe sul merito, la ricerca, l’Università, la scuola, il lavoro. Non fa più filtro tra domanda e offerta di lavoro, ma è diventata un passaporto per giovani alla ricerca di un posto al sole.


I Di Maio, i Toninelli, i Bonafede ma tanti altri sparsi in ogni schieramento sono il simbolo di una politica intesa come approdo personalistico senza competenze. Nessuna trafila dal basso, ma fortunose collocazioni. Tant’è che da quando combattevano i professionisti della politica, sono diventati essi stessi tale, pur non avendo un retroterra politico-sociale riconoscibile. Per fortuna, abbiamo un presidente del Consiglio, che ha esautorato gente farneticante, e ha rimesso al centro la competenza. La speranza è che la politica torni ad essere arte nobile in cui un giovane può ritrovare corrispondenza alle proprie e legittime aspirazioni. Con merito. Oggi è tutto saltato: si antepongono i cartelli elettorali al bene della comunità
. Stando così le cose, potremo esclamare: beata Prima Repubblica

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post