"A tu per tu con Dio" di Don Filippo Centrella - Ma i giovani d'oggi in cosa credono?

Don Filippo Centrella • 6 febbraio 2023

"A tu per tu con Dio" di Don Filippo Centrella - Ma i giovani d'oggi in cosa credono?

In che cosa credono i giovani di oggi? Quanto è diffuso tra loro il sentimento religioso e quali forme esso assume nelle diverse fasi della crescita? Quanto incide l’esperienza religiosa nella loro vita e perché si allontanano o avvicinano ai riti della religione tradizionale e ai luoghi (es. parrocchie e oratori) dove questa assume una connotazione comunitaria? E ancora: quanto è corretto parlare di generazione “post-cristiana” o di de-secolarizzazione e risveglio religioso?

Per rispondere a queste domande è necessario adottare una visuale che non consideri in maniera astratta il rapporto tra giovani e religione, come se quest’ultima fosse un’entità lontana, ma piuttosto che parta “dalla realtà religiosa vissuta, da ciò che donne e uomini sperimentano nella loro vita quotidiana”.


Per troppo tempo, in ambito pastorale ed educativo, si è insistito solo sul “dover essere religioso” perdendo di vista l’uomo concreto e le espressioni storico-sociali della religiosità. Per troppo tempo si è educato prestando più attenzione al fondamento e alle riflessioni sulla natura umana piuttosto che al “fenomeno” come se quest’ultimo fosse trascurabile e ci si potesse concentrare sul punto di arrivo senza avere ben chiaro il punto di partenza o, in altri termini, guardare al modello ideale senza ben riflettere su mezzi e condizioni per raggiungerlo. Ancora oggi prevale in molti adulti investiti di responsabilità educativa l’idea che per educare i giovani alla sfera religiosa sia sufficiente tornare a quanto fatto e vissuto al tempo in cui si aveva la loro stessa età, e che le ricette del passato (spesso proprio in quanto tali) siano sempre e comunque valide, astraendo così dalla presa d’atto dei profondi cambiamenti che hanno riguardato il mondo giovanile negli ultimi decenni.


Altro atteggiamento diffuso è la negazione, tipico meccanismo difensivo che porta a sminuire il problema o a considerarlo il prodotto di studi poco attendibili realizzati da attempati ricercatori. Queste prassi hanno alimentato l’incomunicabilità tra le generazioni e accresciuto le difficoltà di molti contesti sociali ed ecclesiali ad aprirsi e a stabilire un reale rapporto con i giovani, essendo completamente scollegati dalla “mutazione antropologica” che li sta interessando. Dobbiamo invece riconoscere che il livello empirico è a suo modo indispensabile per comprendere la condizione giovanile e va inteso in maniera integrata e dinamica con quello teorico. Esaltare un livello di comprensione a discapito dell’altro significa infatti imprigionare i tentativi di comprendere l’espressione religiosa dei giovani in cornici estremamente limitate e alimentare prassi ormai inefficaci.

All’interno di questa prospettiva, l’esigenza di un recupero di attenzione per il vissuto effettivo e le azioni concrete richiede di analizzare, in modo integrato, alcune dimensioni in cui si articola la sfera della religiosità ovvero credenza, esperienza, appartenenza e pratica religiosa. Appare allora fondamentale partire da una diagnosi della “doxa religiosa” composta da quello in cui i giovani dichiarano di credere e dai riferimenti simbolici che essi pongono alla base della loro condotta di vita. Sappiamo poi che la religiosità non è solo una dichiarazione di adesione intellettuale a una credenza ma chiama in causa un serie di vissuti esperienziali collegati a un dialogo nella sfera interiore di ogni uomo con se stesso e una o più entità trascendenti che “nasce dal semplice percepire i grandi problemi della vita e dal viverli in rapporto a un senso che rinvia a una totalità, a un’alterità”.


La religiosità non si risolve, inoltre, in una sola attività introspettiva individuale ma possiede anche una dimensione relazionale e comunitaria che ricorda l’indissolubile legame dell’uomo con la realtà sociale che lo circonda4 e che la fa ogni volta scaturire dal particolare intreccio tra vissuto soggettivo “interiore” e spazio sociale “esteriore”. Infine, la religiosità si esprime in una serie di atteggiamenti e comportamenti socialmente visibili che chiamano in causa il complicato rapporto tra pensiero-azione e il livello di coerenza tra l’orientamento dichiarato e quello concretamente agito. Come ogni “fatto sociale” anche la religiosità risente dello zeitgeist (spirito del tempo) nel quale è immersa. A tal proposito sono molti gli studi che hanno preso a tema le specificità tardo-moderne della religiosità, sottolineando la necessità di avvicinarsi a questo tema con nuove categorie interpretative capaci di meglio inquadrarla e di coglierne le originali sfumature a volte in netta discontinuità con il passato. Si tratta di un’esigenza che è ancora più forte quando si concentra l’attenzione sulle giovani generazioni.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post