"Un calcio ai pensieri" di Annamaria Minichino - Tra le braccia di...Victor

Annamaria Minichino • 6 febbraio 2023

"Un calcio ai pensieri" di Annamaria Minichino - Tra le braccia di...Victor

In una fredda ma soleggiata domenica di febbraio, basta poco per scaldare l’animo dei partenopei, che questa volta sognano, ma coniugano perfettamente quel binomio scaramanzia-consapevolezza che nel calcio non guasta mai.


A La Spezia il termometro segna 7 gradi, ma sulle gradinate il clima è più caldo, mestamente infiammato dagli ennesimi cori beceri rivolti all’indirizzo dei partenopei e della città. Una carezza nigeriana zittisce l’odio e insegna: Osimhen colpisce fortuitamente una bambina durante il riscaldamento e si scusa. La coccola, la abbraccia. E chissà che non la abbia anche offerto un passaggio in ascensore, per un momentaneo +16. Sulla vetta del campionato sventola solitaria la bandiera azzurra, simbolo di sacrificio, Unione, appartenenza.

Un primo tempo giocato a buoni livelli non basta a sbloccare il risultato, che resta fermo sullo 0-0. Il Napoli raggiunge gli spogliatoi con la calma di chi sa come scardinare la difesa avversaria, sulle gradinate si continuano ad intonare cori ignobili, a casa c’è chi si concede l’aperitivo o si siede a tavola per l’antipasto.

Calma: la prima chiave del successo partenopeo.

Ripresa: Spalletti manda in campo Politano, chiamato a offrire quel quid in più sulla fascia destra. 60 secondi sono sufficienti a indurre il difensore avversario all’errore: ‘È stata la mano di Reca’. Rigore! Kvara va dal dischetto con la calma del leader inaspettato e sblocca il risultato.

Nonostante il vantaggio, Ii Napoli continua a pressar alto l’avversario: Osimhen è ovunque, pronto a rubar cuori e palloni velenosi. Il potenziale 2-0 è viziato da un fallo su Caldara, ma Victor sente profumo di gol e pochi minuti dopo salta più in alto di tutti, e di testa insacca il pallone del 2-0.

A Sky dimenticano di celebrare il salto a piè pari del nigeriano: duemetriecinquantotto, due centimetri in più del portoghese, di cui certo ricorderete gli elogi e gli studi anatomici in mondovisione.

Consapevolezza: della propria forza e del dispiacere altrui. Peccato!

Il tabellone segna 2-0, la classifica -16, ma Kvara ha fame e apparecchia la tavola a Osimhen per il 3-0. Altruismo, visione di gioco, strapotere tecnico: nel 2001 in Georgia nasceva una stella destinata a brillare a lungo. Spalletti se la coccola, e anche il capocannoniere, che porta sul suo petto il capo del 77 e lo ringrazia.

In serata l’Inter accorcia le distanze e si porta a meno 13 dal Napoli, grazie alla risicata vittoria nel derby più anonimo di sempre. È buio in casa Milan, esattamente come nelle case partenopee, dove ogni tifoso è pronto ad abbandonarsi tra le braccia di… Victor. Serenamente

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post