Abbandono e dispersione: le piaghe della scuola italiana

Mario Sorrentino • 28 aprile 2023

Il problema dell’abbandono e della dispersione non può appartenere ed essere risolto dalla sola istituzione scolastica, ma anche il peso di una sopportazione di compiti e di funzioni che appartiene ormai alla società nel suo complesso.

La scuola deve essere il punto centrale che promuove l’azione al sostegno di soggetti marginali,svantaggiati e borderline e progetta una didattica raccordata,al suo interno,tra spazi,tempi e discipline e,all’esterno con altri pilastri fondamentali della comunità:la famiglia,il Comune,ASL e le agenzie formative presenti nel territorio.


Abbandono e dispersione sono fenomeni ancora presenti nelle scuole italiane, specialmente in quelle delle grandi periferie urbane.

 Quali sono le cause principali di un fenomeno che concorre a sprecare talenti e/o a creare soggetti emarginati e disadattati fino a fenomeni di criminalità minorile?.


Quali sono le proposte, di carattere istituzionale,pedagogico o didattico del problema?

La radiografia di alcune città italiane,soprattutto a sud del paese,come Napoli e Palermo, dimostrano con evidenza che non si può parlare del fenomeno dell'abbandono o della dispersione, dell'analfabetismo o della ripetenza come di problemi a sé stanti:è infatti dimostrato che l'incapacità di “leggere” la realtà o semplicemente di adattarvisi con equilibrio può dar luogo a fenomeni non solo di abbandono, ma anche di marginalizzazione e di devianza.


Il caso di quartieri di grandi città urbanizzate che presentano percentuali di dispersione e di abbandono che superano il 20% della popolazione scolastica servono a chiarire le numerose interconnessioni che esistono tra condizioni familiari e abitative, da un lato, e situazioni apprenditive e culturali, dall'altro.


 Le cause dell'abbandono e della dispersione sono,infatti,di carattere economico,sociale e culturale: sono economiche perchè per i soggetti che non frequentano la scuola la prima giustificazione da mostrare all'opinione pubblica,anzi di sottolineare,che <<la scuola non è pane>>,riportandoci alla mente le parole di Cesare Abba,il quale in “Da Quarto a Volturno” spiega come sia difficile per i figli dei contadini impadronirsi degli strumenti di una cultura che nell'immediato non fornisce sostentamento alcuno.


Le cause, si diceva, anche sociali e in questo caso non ricadono direttamente sul soggetto che evade, ma sul contesto di appartenenza, per cui la disoccupazione e l'ignoranza parentale,la carenza di alloggi e il vivere in promiscuità in famiglia si sommano alla mancanza di adeguati spazi educativi scolastici ed extrascolastici e all'assenza di adeguate strategie didattiche centrate sul soggetto,e quindi in grado di recuperare lacune e e inadeguatezze.


La causa è anche culturale, non solo nel senso della carenza cognitiva, alla quale già si accennava, ma anche nel senso del perdurare di situazioni comportamentali negative nei confronti della scuola come istituzione della classe docente.

La proposta di cambiamento non può che essere,allo stesso modo, articolata e complessa:l'attenzione per esempio al controllo delle leve scolastiche,controllo che lo Stato deve poter effettuare nella modernizzazione e non attraverso norme obsolete,attivando cioè le istituzioni civili in maniera integrata.


Il problema dell’abbandono e della dispersione non può appartenere ed essere risolto dalla sola istituzione scolastica, ma anche il peso di una sopportazione di compiti e di funzioni che appartiene ormai alla società nel suo complesso.

La scuola deve essere il punto centrale che promuove l’azione al sostegno di soggetti marginali,svantaggiati e borderline e progetta una didattica raccordata,al suo interno,tra spazi,tempi e discipline e,all’esterno con altri pilastri fondamentali della comunità:la famiglia,il Comune,ASL e le agenzie formative presenti nel territorio.


La pianificazione di attività di sostegno,recupero e formazione integrata è possibile a condizione che si giunga alla stipula di un vero e proprio patto sociale di forte impegno educativo che investa la scuola in posizione di inevitabile centralità,le famiglie,l’ente comunale,i servizi socio-sanitari,le agenzie educative di diversa natura ed ispirazione,le forze del volontariato.

In un’ottica sistemica la scuola come agenzia educativa primaria può e deve essere capace di mettere al servizio dell’utenza competenze e professionalità di crescente efficacia e flessibilità per coordinare le energie raccolte sul territorio unite da un’esplicita comunanza programmatica.


L’orizzonte della formazione integrata si amplia nel concordare un contratto formativo in dimensione collettiva che trova specificazione e concretezza poi nel livello della classe ed infine nel progetto individualizzato.


di Mario Sorrentino, già dirigente scolastico

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post