Trattativa Stato-mafia e la fine dei cultori del Male

Francesco Cristiani • 28 aprile 2023

Una giustizia, quella italiana, che sembra un pachiderma anchilosato. Un corpo molle che, anche difronte a un episodio di tale rilevanza, che ha compreso la suo interno i massimi rappresentati dello stato accusati di un vero e proprio comportamento eversivo, non riesce ad essere tempestiva nel dare le risposte che il paese attende e merita.

La Corte di Cassazione, dopo quasi dieci anni di processo e a quindici dall’inizio delle indagini, ha posto fine alla vicenda giudiziaria cosiddetta della “trattativa stato – mafia”, che vedeva imputati altri rappresentanti dello stato accanto a mafiosi di primo livello.

In breve, ed aspettando le motivazioni della sentenza per capire quale sia stato il ragionamento seguito dai giudici supremi, per ora possiamo dire che non ci fu nessuna trattativa, ma solo un tentativo da parte di alcuni mafiosi di ottenere benefici penitenziari, a suon di bombe.


Il teorema della procura palermitana descriveva uno scenario inquietante, coinvolgendo innanzitutto alcuni alti ufficiali dei carabinieri. Tra tutti spiccava il nome di Mario Mori, generale e prefetto, ex direttore del SISDE, il servizio segreto deputato ai compiti di tutela della vita democratica (ora ribattezzato AISI). È stato assolto con la formula più ampia, insieme ad altri ufficiali del Ros, Raggruppamento Operativo Speciale con funzioni di antiterrorismo e lotta alla criminalitá organizzata.

Assolto anche Dell’Utri, grande amico di Berlusconi con cui ha condiviso buona parte della vita imprenditoriale e politica. Per lui, come per i carabinieri, il fatto non costituisce reato.


E infine, per i mafiosi coinvolti, il reato contestato è stato riqualificato in tentato, per cui si è intanto maturata la prescrizione.

Ma vediamo di capire, in estrema sintesi, cosa è stata chiamata a giudicare la Corte di legittimitá.

Il reato contestato era l’attentato a un corpo politico dello stato. I militari avrebbero trasmesso ai governi Amato e Ciampi la minaccia di stragi e omicidi di uomini di stato, fatta da Cosa Nostra, se non fossero state alleggerite le condizioni carcerarie dei mafiosi in galera al 41 bis.


Secondo la procura di Palermo, la mafia aveva quindi stabilito, attraverso Mori e altri due ufficiali superiori dei carabinieri, un canale di dialogo con il governo. In questo quadro accusatorio, anche Dell’Utri avrebbe avuto un ruolo di tramite, tra i corleonesi e Berlusconi allora premier. Per lui la Cassazione ha stabilito che il fatto non sussiste, mentre per i mafiosi Bagarella e Ciná (il medico di Riina) il reato è stato ritenuto solo tentato, e quindi prescritto, a distanza di più di vent’anni dai fatti sostanziali.


L’epilogo di questa vicenda giudiziaria arriva letteralmente in un’altra epoca storica rispetto ai fatti contestati (e ritenuti non penalmente rilevanti, almeno per gli uomini di stato). Il che francamente lascia perplessi. Una giustizia, quella italiana, che sembra un pachiderma anchilosato. Un corpo molle che, anche difronte a un episodio di tale rilevanza, che ha compreso la suo interno i massimi rappresentati dello stato accusati di un vero e proprio comportamento eversivo, non riesce ad essere tempestiva nel dare le risposte che il paese attende e merita.


Perché una cosa è certa: dopo tanti anni con tutti i media a parlare di “trattativa stato – mafia”, poco importa che oggi arrivi una sentenza di assoluzione. Queste parole associate, rimbalzate mille volte su giornali e Tv, sono oramai entrate nella mente di tutti, suscitando nell’immaginario collettivo una naturale suggestione, per cui ciascuno, senza nemmeno rifletterci, si è abituato a credere che una trattativa sia esistita davvero. E non basterá una sentenza della Cassazione a rimuovere questo pensiero subliminale diffuso.

 

di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post