Pomigliano, Rinascita: si entra nel vivo dei programmi

28 aprile 2023

Sarà affidato a lui l’intervento conclusivo della “Presentazione del Programma Per la Rinascita della Città” domani, 29 aprile, alle ore 19 in via del Rosario, all’angolo di via Terracciano. «Nel momento in cui la scorsa amministrazione è implosa attraverso le dimissioni notarili di un gruppo di consiglieri di maggioranza e opposizione, oggi tutti candidati nelle liste a sostegno di Lello Russo, – continua Fiacco – pensavano di coglierci di sorpresa. In realtà noi di Rinascita eravamo pronti con la nostra proposta politica, la stessa che portiamo avanti da sempre, occorreva solo formalizzarla».

«In questi giorni in tanti ci hanno chiesto come abbiamo fatto a stendere un programma tanto articolato in così poco tempo. La verità è che non lo abbiamo sviluppato ora, ma da quando Rinascita è stata fondata tre anni fa, attraverso studi, proposte, confronti con le persone e dibattiti pubblici continui». A parlare è Vito Fiacco detto Fender, candidato a sindaco di Pomigliano d’Arco per Rinascita e anche il candidato alla carica di primo cittadino più giovane della città metropolitana di Napoli per questa tornata elettorale.


Sarà affidato a lui l’intervento conclusivo della “Presentazione del Programma Per la Rinascita della Città” domani, 29 aprile, alle ore 19 in via del Rosario, all’angolo di via Terracciano. «Nel momento in cui la scorsa amministrazione è implosa attraverso le dimissioni notarili di un gruppo di consiglieri di maggioranza e opposizione, oggi tutti candidati nelle liste a sostegno di Lello Russo, – continua Fiacco – pensavano di coglierci di sorpresa. In realtà noi di Rinascita eravamo pronti con la nostra proposta politica, la stessa che portiamo avanti da sempre, occorreva solo formalizzarla».


 «I punti chiave del nostro programma – precisa la capolista di Rinascita Carla Mercogliano – riguardano la tutela dell’ambiente, la mobilità sostenibile, il lavoro e la tutela delle fasce più deboli. Anche la nostra lista è costruita con lo stesso criterio del programma cioè mettendo insieme professionalità, competenze e portatori di una visione nuova di città».


Oltre ai segretari di Rinascita, appunto Vito Fiacco e Carla Mercogliano, presenteranno i vari punti del programma i candidati al Consiglio Comunale Raffaele Di Pasquale, Domenico De Cicco, Ferdinando Di Dato, Antonio Esposito, Gennaro Ferro, Serena Grande, Enza Iasevoli, Marco Melito, Gianluigi Renzi, Rossella Toscano e Salvatore Toscano. Tra di loro ci sarà anche Antonio Avilio, consigliere di Rinascita uscente e di nuovo candidato nella lista di Rinascita.


«Il nostro programma di governo della città – spiega Avilio – seguirà le stesse logiche che hanno alimentato la mia esperienza consiliare: ogni nostro progetto, proposta, o azione amministrativa sarà coadiuvata dal supporto di tutti i militanti di Rinascita, ed alimentato da un confronto continuo con quanti più cittadini possibile.


Ad esempio il progetto di Affido Culturale, che abbiamo proposto durante il mio mandato di Consigliere, oggi è parte integrante del nostro programma. Così come lo Spazio Lavoro, le proposte sulla mobilità sostenibile e così via. Rinascita è un’esperienza collettiva e di comunità ed è in questo modo che vogliamo governare questa città».

L’intero programma di Rinascita è consultabile sul sito ufficiale www.rinascitapomigliano.altervista.org .

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post