Il ritorno di Obama con una serie sui lavoratori americani

28 aprile 2023

Si intitola "Working" la serie di documentari prodotti da Netflix in cui l'ex presidente affronta temi scottanti come il fascino di alcuni lavori e le ripercussioni dello sviluppo dell'intelligenza artificiale

L'ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, tornerà a farsi vedere dal pubblico il prossimo mese, con una serie di documentari prodotti da Netflix di cui è stato diffuso il trailer nel quale l'ex presidente esplora il ruolo del lavoro nella vita degli americani. "Sono entusiasta di condividere il trailer di 'Working'", ha twittato Obama, che ha aggiunto: "In questa serie parlo con i lavoratori americani di vari settori - dall'ospitalità alla tecnologia all'assistenza domiciliare - per capire il loro lavoro e le loro speranze per il futuro".


Nella serie intitolata "Working: What We Do All Day", Obama affronta temi scottanti come il fascino di alcuni lavori, le ripercussioni dello sviluppo dell'intelligenza artificiale e la ricerca del significato del lavoro. 

Il progetto è stato ispirato dal libro "Working" di Studs Terkel (1912-2008), una figura influente della sinistra americana. Obama 'presta' la sua 'inconfondibile' voce per raccontare la serie, che "esplorerà i modi per trovare un significato al lavoro e per creare un legame attraverso le esperienze e le difficoltà", ha dichiarato il gigante dello streaming statunitense sul suo sito.



La serie è stata prodotta da Concordia Studio e Higher Ground, una società di produzione fondata da Obama e da sua moglie Michelle nel 2018, che ha acquistato i diritti di distribuzione del documentario "American Factory", vincitore del premio Oscar nel 2019, che analizzava anche la cultura del lavoro negli Stati Uniti. La serie sara' trasmessa dal 17 maggio su Netflix.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post