Adolescenti e social, un rapporto non sempre sicuro

Felice Massimo De Falco • 4 maggio 2022

Adolescenti e social, un rapporto non sempre sicuro

L’impatto dei social media sul benessere mentale varia a seconda dell’età e del genere, con le ragazze che sperimentano gli effetti più negativi tra gli 11 e 13 anni, mentre le controparti maschili sembrano associate a più difficoltà tra i 14 e i 15 anni. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati di uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell'Università di Cambridge, dell'Università di Oxford e del Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour.

In poco più di un decennio, osservano gli esperti, i social media hanno modificato radicalmente il modo in cui le persone trascorrono il tempo, condividono informazioni e intrattengono relazioni, il che ha portato a una sostanziale preoccupazione dei potenziali impatti negativi di queste piattaforme. Il team, guidato da Amy Orben, ha esaminato i dati relativi all’uso dei social media nel Regno Unito, per valutare la correlazione tra l’uso dei social media e il benessere degli utenti.


 I ricercatori hanno considerato in totale più di 84 mila individui di età compresa tra 10 e 80 anni, selezionando 17.400 giovani tra i 10 e i 21 anni. Gli studiosi hanno individuato dei periodi dell’adolescenza in cui l’uso dei social media era significativamente legato a una diminuzione della soddisfazione della vita.


 In particolare, questa associazione negativa per le ragazze sembrava accentuarsi tra gli 11 e i 13 anni. Per i giovani di genere maschile, invece, tale correlazione è stata osservata tra i 14 e i 15 anni. Queste differenze, sostengono gli esperti, suggeriscono che la sensibilità all’uso dei social potrebbe essere collegata a cambiamenti nello sviluppo, nella struttura del cervello, o alterazioni dovute alla pubertà, che negli uomini tende a giungere a un’età più avanzata. “Il legame tra uso dei social e benessere mentale è molto complesso - afferma Orben, dell'Università di Cambridge - i cambiamenti all’interno del nostro corpo potrebbero renderci particolarmente vulnerabili a determinati stimoli esterni.


 Sarà necessario proseguire le ricerche per comprendere il modo in cui gli effetti derivanti dall’uso dei media siano influenzati da età, genere e alterazioni fisiologiche che si verificano nel corso della vita”. “I nostri risultati - aggiunge Sarah-Jayne Blakemore, collega e coautrice di Orben - mostrano che oltre all’impatto negativo dei social sul benessere mentale è necessario considerare anche il meccanismo inverso, per cui una minore soddisfazione della vita può portare a un maggiore utilizzo dei social media”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post