I giovani italiani tra i più impegnati per l’ambiente nell'Ue

Redazione • 4 maggio 2022

I giovani italiani tra i più impegnati per l’ambiente nell'Ue

La tutela dell’ambiente ha acquistato un’importanza dirompente nel dibattito pubblico internazionale. La lotta al cambiamento climatico è stata infatti assunta a scopo primario dell’agenda 2030 promossa dalle Nazioni Unite.

Il tredicesimo dei 17 obiettivi previsti dal piano riguarda proprio il contrasto dei cambiamenti climatici, con una serie di azioni conseguenti. Dall’inserimento delle strategie ambientali nelle politiche nazionali alla spesa di risorse per promuovere la transizione ecologica e alleviarne gli effetti.


Sono 193 i paesi che hanno sottoscritto l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un obiettivo condiviso dai governi e da cuidi conseguenza partono una serie di politiche pubbliche e accordi internazionali, non sempre semplici da raggiungere data la complessità della materia e i diversi interessi contrapposti in gioco. In questa cornice, un ruolo fondamentale è svolto dai giovani di tutto il mondo nelle mobilitazioni di massa a custodia dell’ambiente. Un impegno diventato lapalissiano e oggetto di dibattito pubblico negli ultimi anni, a partire dalle manifestazioni dei Fridays for future. Manifestazioni che tuttavia non sono altro che la punta dell’iceberg di un interesse verso questi temi molto ben radicato nelle giovani generazioni.


Nelle più recenti indagini condotte da Eurobarometro su iniziativa del parlamento Ue, è uscito fuori proprio come i giovani europei considerino l’ambiente una delle principali priorità per le politiche pubbliche dei prossimi anni. Alla domanda su quali questioni siano più urgenti, al primo posto a livello Ue c’è la lotta alla povertà e alla disuguaglianza (43% dei rispondenti). Al secondo posto vi è proprio la lotta al cambiamento climatico e la tutela ambientale, con il 39% dei rispondenti che la indica tra le 3 priorità principali.


Ma sono i giovani italiani tra i più attaccati alle questioni climatiche: il 44% pongono tra le priorità la lotta al cambiamento climatico (media Ue: 39%). Quasi la metà di loro (44%), più della media dei coetanei Ue (39%), indica nella tutela dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici una delle principali priorità. A pari merito con la lotta alla povertà (44%) e inferiore solo alla disoccupazione (considerata prioritaria dal 53% dei giovani italiani contro il 37% di quelli Ue). La partecipazione dei giovani italiani è cresciuta fortemente: lo testimonia la crescente adesione e partecipazione ad associazioni ecologiche, per i diritti civili e per la pace. Tra 2017 e 2020 la quota di giovani impegnati in questo tipo di attività è cresciuta in modo generalizzato. Nella fascia 18-19 anni in particolare è aumentata di 2,5 punti, passando dall'1,9% al 4,4%.


Questi numeri sottolineano non solo un maggior interesse dei giovani verso il cambiamento climatico e la protezione dell'ambiente, intesi nel senso di una generica adesione a questa causa. Rispetto al resto della popolazione, il coinvolgimento delle nuove generazioni sembra andare oltre il sostegno formale, concretizzandosi in forme partecipazione, organizzazione e attivismo per sollecitare un cambio di mentalità e incoraggiare politiche in questa direzione.


È anche dalla riuscita di questo tipo di processi partecipativi che si determineràla riuscita della transizione ecologica. Sia perché l'interesse concreto della popolazione è il vero grimaldello per l'adozione di politiche pubbliche attente alla sostenibilità. Ma anche perché la crescita effettiva di tali politiche ha bisogno di condivisione da parte dei cittadini.

Oltreché di sensibilità nel farle proprie individualmente, anche nei comportamenti e nelle scelte quotidiane.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post