VPPB: che cos'è e come curarla

IAZZETTA GIUSEPPE • 4 maggio 2022

VPPB: che cos'è e come curarla

Nuovo La VPPB o Cupolitiasi è una patologia caratterizzata dalla presenza di depositi di materiale otolitico all'interno dei canali semicircolari dell'orecchio che si caratterizza con episodi spontanei di vertigine oggettiva in seguito a movimenti del capo. Gli otoliti distaccatisi dalla macula dell'utricolo si depositano all'interno dei canali semicircolari dando origine alla crisi vertiginosa. Le forme conosciute possono interessare più frequentemente il canale semicircolare posteriore, il canale semicircolare laterale e meno frequentemente il canale semicircolare superiore.

Insorge generalmente in soggetti con un età superiore a 50 anni, tende ad aumentare con l'avanzare dell'età e ha un'elevata insorgenza alla recidiva. Oltre all'eziologia idiopatica, le forme più conosciute insorgono a seguito di un trauma cranico o un colpo di frusta. Si manifesta con crisi vertiginose brevi, che durano dai pochi secondi al massimo un minuto, a seguito di movimenti del capo, tipicamente nell'alzarsi o coricarsi, girarsi sul fianco o chinarsi in avanti. Dopo la crisi il paziente torna ad una posizione di benessere, mantenuta fino ad un nuovo episodio. Come curarla? Bene, importante fin dai primi episodi, affidarsi ad un medico specialista, otorino o fisiatra, che possa discriminarla da altre forme vertiginose, malattia di Meniere, labirintite, neurinomi e correlabili ad altre patologie neurologiche. Si effettuano una serie di test, come la manovra di Dix-Hallpike, Supine Roll Test, Head Shaking Test, che  possono chiarire l'origine e aumentare la sensibilità e specificità del trattamento, in altre parole ci chiariscono su quale canale semicircolare è possibile ci sia materiale otolitico. Da qui si effettuano una serie di manovre, denominate liberatorie, che appunto liberano gli accumuli di materiale otolitico dai canali semicircolari coinvolti e regolarizzano le crisi fino a farle in molti casi, scomparire. La VPPB è inquadrabile il quelle forme patologiche tipiche , denominate dizziness, o meglio instabilità . Comprendono oltre alla già citata VPPB e disturbi vestibolari periferici, le fratture da caduta, l'osteoporosi, insufficienze cardiovascolari e cerebrovascolari, tutte patologie correlate all'avanzare dell'età. Ebbene il consiglio è quello di non sottovalutare tutti questi sintomi, effettuare screening in tempi rapidi e ripetuti e affidarsi a specialisti seri e qualificati. 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post