Osteoporosi: prevenirla o curarla?

GIUSEPPE IAZZETTA • 5 maggio 2022

Osteoporosi: prevenirla o curarla?

L'osteoporosi rappresenta una malattia multisistemica che coinvolge il tessuto osseo caratterizzata da una perdita progressiva della densità del tessuto osseo e da un'alterazione della architettura trabecolare  dell'osso che perde la sua più importante funzione: la capacità di carico e di conseguenza porta all'esposizione del soggetto ad un aumento della fragilità ossea ed un aumento del rischio di fratture. L'incidenza è molto più  alta nelle donne dopo i 40 anni (23%) rispetto agli uomini (14%). Tutto ciò è da ascrivere ad una diversa composizione della massa ossea nei due sessi e ad evidenti ragioni legate ad alterazioni dello sviluppo ormonale; in particolare nelle donne in età post-menopausale, una riduzione plasmatica del tasso di estrogeni favorirebbe la comparsa dei sintomi. A ciò sono da associarsi fattori ambientali legati allo stile di vita e un corretto regime alimentare. Sebbene siano relativamente chiari i processi eziologici, l'incidenza e le cause dell'osteoporosi, sono ancora in corso studi e ricerche i riguardo alla corretta terapia e soprattutto sui tempi e le modalità. Iniziare la terapia in età pre o post menopausale? Teriparatide, bifosfonati o anticorpi monoclonali come terapia d'elezione? Gli integratori a base di precursori di vitamina D sono realmente efficaci ? Quanto incide  l'esposizione solare nel processo metabolico del calcio?

Queste sono alcune delle domande a cui la scienza medica sta dedicando gli ulteriori sviluppi nell'ambito della ricerca e cura dell'osteoporosi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post