Osteoporosi: prevenirla o curarla?

GIUSEPPE IAZZETTA • 5 maggio 2022

Osteoporosi: prevenirla o curarla?

L'osteoporosi rappresenta una malattia multisistemica che coinvolge il tessuto osseo caratterizzata da una perdita progressiva della densità del tessuto osseo e da un'alterazione della architettura trabecolare  dell'osso che perde la sua più importante funzione: la capacità di carico e di conseguenza porta all'esposizione del soggetto ad un aumento della fragilità ossea ed un aumento del rischio di fratture. L'incidenza è molto più  alta nelle donne dopo i 40 anni (23%) rispetto agli uomini (14%). Tutto ciò è da ascrivere ad una diversa composizione della massa ossea nei due sessi e ad evidenti ragioni legate ad alterazioni dello sviluppo ormonale; in particolare nelle donne in età post-menopausale, una riduzione plasmatica del tasso di estrogeni favorirebbe la comparsa dei sintomi. A ciò sono da associarsi fattori ambientali legati allo stile di vita e un corretto regime alimentare. Sebbene siano relativamente chiari i processi eziologici, l'incidenza e le cause dell'osteoporosi, sono ancora in corso studi e ricerche i riguardo alla corretta terapia e soprattutto sui tempi e le modalità. Iniziare la terapia in età pre o post menopausale? Teriparatide, bifosfonati o anticorpi monoclonali come terapia d'elezione? Gli integratori a base di precursori di vitamina D sono realmente efficaci ? Quanto incide  l'esposizione solare nel processo metabolico del calcio?

Queste sono alcune delle domande a cui la scienza medica sta dedicando gli ulteriori sviluppi nell'ambito della ricerca e cura dell'osteoporosi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post