Alessandro Cattaneo (Forza Italia): "Terzo Polo sinistra mascherata, i liberali siamo noi"

Felice Massimo De Falco • 1 settembre 2022

Alessandro Cattaneo (Forza Italia): "Terzo Polo sinistra mascherata, i liberali siamo noi"

- Alessandro Cattaneo come sta andando la campagna elettorale?


Molto bene. È una campagna elettorale particolare, concentrata in un lasso di tempo limitato, sicuramente impegnativa e a ridosso del periodo estivo. Manca un clima sereno di leale dibattito politico perché la sinistra non avendo un’idea di governo demonizza l’avversario e avvelena i pozzi. Ma stiamo raccontando il nostro programma elettorale ai cittadini. E siamo sicuri che gli italiani ci premieranno.

 

- Qualcuno dice che siete culturalmente subalterni a Salvini e Meloni


Nessuna subalternità ideale e culturale. Questa è la narrazione di chi ha paura del centrodestra unito che si fonda su valori, programmi e ricette condivise: Forza Italia ha un’identità chiara, liberale, europeista, garantista, moderata. Siamo il centro della coalizione, del Parlamento italiano e dell’Europa.

 

 

- Forza Italia mette in conto la non vittoria del centrodestra? In tal caso cosa fareste?


Il centrodestra è maggioranza nel Paese, ma di certo non diamo nulla per scontato: dobbiamo piuttosto scongiurare la vittoria della sinistra che governa da 10 anni senza aver mai vinto un’elezione e che tra i primi punti del suo programma elettorale ha la patrimoniale, l’aumento della pressione fiscale, la legalizzazione delle droghe.

 

 

- Chi è più liberale tra voi e il terzo polo e perché?


Non è una gara a chi è più liberale, perché non ci si può reinventare a seconda delle opportunità elettorali. Il terzo polo è solo una sinistra mascherata, i due leader Calenda e Renzi sono due ex parlamentari del partito democratico. L’unica forza politica in Italia ad essere liberale e ad avere alle proprie spalle trent’anni di storia che certificano l’appartenenza a valori ben radicati è solo ed esclusivamente Forza Italia. Gli altri sono una brutta copia che tentano di imitare l’originale senza riuscirci.

 

- In un contesto così polarizzato ha senso il Centro?


Dipende cosa si intende per centro. Se per centro intendiamo la casa dei liberali e dei moderati allora Forza Italia è già interprete indiscussa di un modo di far politica che completa l’offerta programmatica e valoriale della coalizione di centrodestra. Un centrodestra che senza Forza Italia non esisterebbe. Se per centro invece intendiamo i fuoriusciti del PD e di Forza Italia in cerca di una poltrona non parliamo di centro ma di opportunismo.

 

- Draghi potrebbe tornare in campo in caso di ampia scomposizione?


Il premier Mario Draghi ha svolto e sta svolgendo un ruolo importante per il Paese. L’Italia ora bisogno di un governo politico forte e scelto dai cittadini: l’ultimo premier eletto con i voti degli italiani è stato il presidente Berlusconi nel 2008.

 

 

- Il presidenzialismo è il passaporto di Berlusconi per andare al Quirinale?


Assolutamente no. Il presidenzialismo è una battaglia costituzionale che Forza Italia e il centrodestra promuovono da anni per dare libertà di scelta ai cittadini e per rendere più stabile la nostra democrazia.

 

- Qual è il vostro piano per la crisi energetica?


Forza Italia e il centrodestra hanno un programma chiaro e concreto per affrontare nell’immediato la crisi energetica. Crediamo sia urgente una transizione ecologica ed energetica giusta, basata su uno sviluppo sostenibile che tuteli l’ambiente attraverso il sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica; investimenti per supportare la realizzazione di impianti per le energie rinnovabili (energia eolica, solare, idroelettrica e pelagica, geotermica e bioenergia); semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici privati; unpiano nazionale per dotare tutti gli edifici pubblici di impianti fotovoltaici e alleanza con mondo agricolo per installazione impianti fotovoltaici ed eolici. Non solo, abbiamo già rilanciato l’esigenza di un recovery Plan per l’energia come è stato fatto in occasione della pandemia.

 

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post