Le Camere inizieranno senza la modifica dei regolamenti parlamentari

Francesco Urraro • 1 settembre 2022

Le Camere inizieranno senza la modifica dei regolamenti parlamentari

La legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, recante « Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costi- tuzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari », ha modificato l’articolo 57 della Costituzione, riducendo, per il Senato, il numero degli eletti a duecento senatori. L’articolo 4 della citata legge di revisione costituzionale stabilisce altresì che le nuove disposizioni di cui agli articoli 56 (per la Camera dei deputati) e 57 della Costituzione si applicano a decorrere dalla data del primo scioglimento o della prima cessazione delle Camere successiva alla data di entrata in vigore della riforma e comunque non prima che siano decorsi sessanta giorni dalla stessa data di entrata in vigore.


Come è noto, tale riforma è stata successivamente confermata dal voto del referendum indetto in data 17 luglio 2020. Non è stato modificato il numero di componenti del Consiglio di Presidenza e degli Uffici di Presidenza delle Commissioni, sulla base della considerazione che il carico di lavoro di tali organi non risulterebbe alleggerito dalla riduzione del numero dei senatori. Di tale riduzione è stato invece tenuto conto attraverso la soppressione dei commi 2-bis e 2-ter dell’articolo 5, concernenti l’integrazione del Consiglio di Presidenza con un numero massimo di due ulteriori Segretari.

La disciplina della composizione dei Gruppi parlamentari è stata profondamente modificata, sia in conseguenza della riduzione del numero dei senatori, sia in un’ottica di rafforzamento delle norme atte a contrastare il fenomeno della mobilità parlamentare, già introdotte dalla riforma organica del Regolamento approvata il 20 dicembre 2017.


Ciascun Gruppo, ad esclusione del Gruppo misto e del Gruppo rappresentativo delle minoranze linguistiche, dovrà essere composto da sette senatori in luogo di dieci e rappresentare un partito o movimento politico – eventualmente anche in coalizione – che alle ultime elezioni abbia presentato candidati con lo stesso contrassegno, conseguendo l’elezione di almeno un senatore. Resta ferma la possibilità di costituire Gruppi di coalizione elettorale, così come la possibilità di costituire, anche in seguito, Gruppi autonomi da parte di ciascuna componente della coalizione stessa, nel rispetto dei requisiti numerici previsti.


Resta consentita la costituzione di nuovi Gruppi in corso di legislatura, purché composti da almeno dieci senatori e rappresentativi di un partito o un movimento politico – del quale assumono il contrassegno – chenellalegislaturaabbia presentato alle elezioni politiche, regionali o del Parlamento europeo propri candidati, conseguendo l’elezione di propri rappresentanti.


Il Gruppo rappresentativo delle minoranze linguistiche deve essere composto da almeno quattro iscritti (in luogo degli attuali cinque). I senatori che entro l’ordinario termine di tre giorni non abbiano aderito ad alcun gruppo formano il Gruppo misto nel quale, ai sensi del nuovo comma 6 dell’articolo 14, possono essere costituite componenti politiche rappresentative di una forza politica che abbia conseguito – con lo stesso contrassegno – l’elezione di almeno un senatore, ovvero l’elezione di propri rappresentanti alle elezioni politiche, regionali o del Parlamento europeo.

Proprio sulla scorta dell’esperienza del Parlamento europeo, viene per la prima volta prevista, anche per i senatori elettivi, la possibilità di non essere iscritti ad alcun Gruppo parlamentare. Segnatamente, ai sensi del nuovo comma 1 dell’articolo 14, sia i senatori che si dimettono dal Gruppo di ap- partenenza, sia i senatori espulsi, salvo che entro tre giorni abbiano aderito ad altro Gruppo già costituito, non risulteranno iscritti ad alcun Gruppo. A tale categoria vengono comunque garantiti adeguati spazi di intervento e la relativa assegnazione alle Commissioni parlamentari è disposta dal Presidente del Senato, nel rispetto del rapporto tra maggioranza e opposizione.


Sempre al fine di arginare la mobilità parlamentare, nel solco della riforma del 2017 sono state introdotte ulteriori misure atte a disincentivare tale fenomeno: la previsione della decadenza dalle cariche del Consiglio di Presidenza è stata estesa ai Questori, con l’esplicitazione del principio in base al quale le norme in materia di decadenza per trasferimento ad altro Gruppo « non si applicano mai al Presidente del Senato ». 

Sotto il profilo dell’organizzazione interna dei Gruppi parlamentari, la carica di tesoriere, già prevista dall’articolo 16-bis, comma 10, è stata ulteriormente valorizzata, al fine di consentire a ciascun Gruppo di diversificare incarichi e responsabilità rispetto alla posizione del proprio Presidente, che rappresenta invece l’organo di direzione più eminentemente politica. Pertanto, all’articolo 15, comma 2, è stata introdotta un’integrazione in base alla quale il tesoriere deve necessariamente essere un senatore, nominato (o revocato) dal Gruppo di appartenenza. Il regolamento del Gruppo può in particolare prevedere l’attribuzione al tesoriere della rappresentanza legale del Gruppo stesso. Anche di tale nomina, così come delle vicende successive, viene data comunicazione alla Presidenza del Senato.


La disciplina concernente il numero e le competenze delle Commissioni permanenti è da subito risultata quella sulla quale la riduzione di un terzo dei senatori ha determinato le ricadute più rilevanti. È prevista una riduzione a dieci Commissioni, attraverso forme di accorpamento di quelle attualmente previste, basate su due criteri complementari: da un lato, si è ritenuto del tutto logico impostare tali accorpa- menti sulla base di un criterio di affinità tematica delle competenze da attribuire; dall’altro, è stata condivisa la necessità di impostare tale ridefinizione anche sulla base dei carichi di lavoro ordinariamente assegnati alle Commissioni attualmente esistenti. È questa la ragione della scelta di accorpare le Commissioni Affari esteri e Difesa, le Commissioni Ambiente e lavori pubblici, le Commissioni Industria e Agricoltura, nonché le Commissioni Lavoro e Sanità.

Al contempo, sia il Comitato ristretto che la Giunta per il Regolamento hanno ritenuto necessario escludere da ogni ipotesi di accorpamento la Commissione Bilancio, Commissione Affari costituzionali e la Commissione Giustizia, in considerazione dell’ampiezza dell’attività da esse svolta, della quale il notevole numero di provvedimenti assegnati e trattati costituisce la dimostrazione più evidente.


Nel corso dei dibattiti è peraltro più volte emersa la questione della necessità di una definizione più precisa – ai fini delle assegnazioni dei provvedimenti – degli ambiti di competenza delle singole Commissioni permanenti, che rientrano tra i poteri propri del Presidente del Senato, il cui esercizio ri- sulta fondato essenzialmente sulla prassi e sui precedenti. A tale proposito, se da un lato sia il Comitato ristretto sia la Giunta in sede plenaria hanno convenuto sull’inopportunità di inserire nel Regolamento disposizioni eccessivamente analitiche sulla competenza di ciascuna Commissione, sono però state prese in considerazione alcune questioni specifiche, che si intende riassumere nella presente relazione, quale criterio di indirizzo per la fase applicativa successiva all’entrata in vigore della riforma.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post