Alessia Morani (Pd): "Faremo le barricate contro il presidenzialismo"

Felice Massimo De Falco • 8 settembre 2022

Alessia Morani (Pd): "Faremo le barricate contro il presidenzialismo, si ad una Bicamerale con la Meloni ma solo per cambiare parti della Costituzione, penso ad esempio al superamento del bicameralismo perfetto e alla sfiducia costruttiva. Non vorrei evocare il referendum del 2016 ma a posteriori credo si possa tranquillamente dire che è stata persa un’occasione."

- Giorgia Meloni intende ritoccare il PNNR. cosa ne pensa?


Credo che prima di ritoccarlo occorra attuarlo. Dobbiamo dimostrare serietà e affidabilità all’Ue che sull’Italia ha fatto un grande investimento di fiducia assegnandoci la parte più grande del Pnnr


-
L’economia italiana è in crash, rincara tutto, il gas è alle stelle, le famiglie non ce la fanno? Il Pd come pensa di portare fuori dalla tempesta il Paese?


Va anzitutto attuato il piano predisposto dal Ministro Cingolani che ci consentirà di risparmiare sul gas e poi vanno aiutate famiglie ed imprese attraverso provvedimenti mirati del governo che consentano di superare questa fase difficile.


- È d’accordo col discorso di Letta fatto ai suoi sul pericolo del 70% dei seggi alla destra?


Con quella maggioranza la destra può cambiare da sola la Costituzione e credo sia evidente che il primo obbiettivo sia proprio il presidenzialismo. Berlusconi lo ha detto chiaramente. Su questo faremo le barricate: nessuno pensi di cambiare a colpi di maggioranza la forma della nostra Repubblica.


.- L’inflazione erode i risparmi e fa aumentare i prezzi. Eppure finora nessuno è in grado di offrire una ricetta efficace


Il Pd propone una mensilità di stipendio in più per i lavoratori proprio per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Tra bollette e inflazione la situazione è davvero insostenibile.


- Come ha cambiato economicamente il volto dell’Italia il conflitto ucraino?


L’invasione da parte della Russia dell’Ucraina si inserisce in un momento drammatico per l’Italia e l’Europa. Avevamo appena ricominciato a “respirare” dopo la pandemia e la guerra di Putin ci ha costretto a scelte difficili che hanno però l’obbiettivo di difendere le democrazie occidentali dalla deriva autarchica della Russia


.- Letta dice che ci sono interferenze russe in queste elezioni. Di che parere è?


Sono anni che la Russia interferisce nelle elezioni dei paesi occidentali, lo hanno già fatto negli USA e proveranno anche con noi


.- Come vanno utilizzati i fondi del PNNR, specie al Sud?


Vanno investiti soprattutto su infrastrutture, sanità e lavoro. Questi sono i principali problemi del nostro meraviglioso mezzogiorno


.- Letta ha tracciato una dicotomia tra rossi e neri. È una strategia efficace?


Non so dirle se è efficace ma so che il messaggio che vogliamo mandare e’ che in queste elezioni politiche gli italiani devono fare una scelta di campo netta. Non ci sono soluzioni terze o quarte. O Noi o la destra.


.- In che modo intendete revisionare il reddito di cittadinanza?


Va mantenuto come sussidio per le persone che sono in difficoltà economica e va eliminato per tutti coloro che sono occupabili. Vanno creati percorsi di inserimento nel mondo del lavoro efficaci e che intercettino domanda e offerta di lavoro


.- Tassare i pensionati per dare un bonus ai 18enni, cioè tassare coloro che li mantengono. Non le pare un  controsenso?


La tassazione non riguarda i pensionati ma i grandi patrimoni. È giusto che chi ha un patrimonio da 10 milioni di euro aiuti un giovane a trovare la propria strada. È una questione di equità


- Vedi spiragli d’intesa tra Letta e Conte?


Per ora dobbiamo concentrarci sui collegi contendibili e provare a vincere. Poi si vedrà cosa succede


.- Sareste disponibili ad una Bicamerale con la Meloni per il presidenzialismo


Sono d’accordo a fare una bicamerale per cambiare alcuni parti della Costituzione che evidentemente rimandiamo da troppo tempo. Penso ad esempio al superamento del bicameralismo perfetto e alla sfiducia costruttiva. Non vorrei evocare il referendum del 2016 ma a posteriori credo si possa tranquillamente dire che è stata persa un’occasione. Sul presidenzialismo ho molte riserve. Vedremo quale sarà la proposta della Meloni qualora dovesse vincere le elezioni, cosa che ovviamente non mi auguro

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post