Alessia Morani (Pd): "Faremo le barricate contro il presidenzialismo"

Felice Massimo De Falco • 8 settembre 2022

Alessia Morani (Pd): "Faremo le barricate contro il presidenzialismo, si ad una Bicamerale con la Meloni ma solo per cambiare parti della Costituzione, penso ad esempio al superamento del bicameralismo perfetto e alla sfiducia costruttiva. Non vorrei evocare il referendum del 2016 ma a posteriori credo si possa tranquillamente dire che è stata persa un’occasione."

- Giorgia Meloni intende ritoccare il PNNR. cosa ne pensa?


Credo che prima di ritoccarlo occorra attuarlo. Dobbiamo dimostrare serietà e affidabilità all’Ue che sull’Italia ha fatto un grande investimento di fiducia assegnandoci la parte più grande del Pnnr


-
L’economia italiana è in crash, rincara tutto, il gas è alle stelle, le famiglie non ce la fanno? Il Pd come pensa di portare fuori dalla tempesta il Paese?


Va anzitutto attuato il piano predisposto dal Ministro Cingolani che ci consentirà di risparmiare sul gas e poi vanno aiutate famiglie ed imprese attraverso provvedimenti mirati del governo che consentano di superare questa fase difficile.


- È d’accordo col discorso di Letta fatto ai suoi sul pericolo del 70% dei seggi alla destra?


Con quella maggioranza la destra può cambiare da sola la Costituzione e credo sia evidente che il primo obbiettivo sia proprio il presidenzialismo. Berlusconi lo ha detto chiaramente. Su questo faremo le barricate: nessuno pensi di cambiare a colpi di maggioranza la forma della nostra Repubblica.


.- L’inflazione erode i risparmi e fa aumentare i prezzi. Eppure finora nessuno è in grado di offrire una ricetta efficace


Il Pd propone una mensilità di stipendio in più per i lavoratori proprio per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Tra bollette e inflazione la situazione è davvero insostenibile.


- Come ha cambiato economicamente il volto dell’Italia il conflitto ucraino?


L’invasione da parte della Russia dell’Ucraina si inserisce in un momento drammatico per l’Italia e l’Europa. Avevamo appena ricominciato a “respirare” dopo la pandemia e la guerra di Putin ci ha costretto a scelte difficili che hanno però l’obbiettivo di difendere le democrazie occidentali dalla deriva autarchica della Russia


.- Letta dice che ci sono interferenze russe in queste elezioni. Di che parere è?


Sono anni che la Russia interferisce nelle elezioni dei paesi occidentali, lo hanno già fatto negli USA e proveranno anche con noi


.- Come vanno utilizzati i fondi del PNNR, specie al Sud?


Vanno investiti soprattutto su infrastrutture, sanità e lavoro. Questi sono i principali problemi del nostro meraviglioso mezzogiorno


.- Letta ha tracciato una dicotomia tra rossi e neri. È una strategia efficace?


Non so dirle se è efficace ma so che il messaggio che vogliamo mandare e’ che in queste elezioni politiche gli italiani devono fare una scelta di campo netta. Non ci sono soluzioni terze o quarte. O Noi o la destra.


.- In che modo intendete revisionare il reddito di cittadinanza?


Va mantenuto come sussidio per le persone che sono in difficoltà economica e va eliminato per tutti coloro che sono occupabili. Vanno creati percorsi di inserimento nel mondo del lavoro efficaci e che intercettino domanda e offerta di lavoro


.- Tassare i pensionati per dare un bonus ai 18enni, cioè tassare coloro che li mantengono. Non le pare un  controsenso?


La tassazione non riguarda i pensionati ma i grandi patrimoni. È giusto che chi ha un patrimonio da 10 milioni di euro aiuti un giovane a trovare la propria strada. È una questione di equità


- Vedi spiragli d’intesa tra Letta e Conte?


Per ora dobbiamo concentrarci sui collegi contendibili e provare a vincere. Poi si vedrà cosa succede


.- Sareste disponibili ad una Bicamerale con la Meloni per il presidenzialismo


Sono d’accordo a fare una bicamerale per cambiare alcuni parti della Costituzione che evidentemente rimandiamo da troppo tempo. Penso ad esempio al superamento del bicameralismo perfetto e alla sfiducia costruttiva. Non vorrei evocare il referendum del 2016 ma a posteriori credo si possa tranquillamente dire che è stata persa un’occasione. Sul presidenzialismo ho molte riserve. Vedremo quale sarà la proposta della Meloni qualora dovesse vincere le elezioni, cosa che ovviamente non mi auguro

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post