Ilaria Mennozzo (Conduttrice): "Il mio difetto piu grande? La sensibilità"

Felice Massimo De Falco • 8 settembre 2022

Ilaria Mennozzo (Conduttrice): "Il mio difetto piu grande? La sensibilità"

Nata a Napoli.Le mie passioni:lo sport:pratico danza classica da bambina.Mi piace la buona cucina.Amo scrivere. Dottoressa in psicologia,sono appassionata di criminologia,pertanto ho condotto una trasmissione dedicata all’argomento su Sky.Ho lavorata per Sky Marco Polo facendo l’inviata di viaggio,esperienza che mi ha fatto girare il mondo è scoprire nuove culture.Seguo il calcio da sempre,ho partecipato a tanti programmi,come conduttrice e opinionista.Il programma che mi ha dato maggiore soddisfazioni e’ stata la Domenica Sportiva.Da quest’anno sono alla conduzione di “Il salotto del calcio”.Conduco con Massimo De Luca, tra gli ospiti Marco Civoli e Carlo Paris.L’esordio del programma e’ stata la conduzione del calciomercato al Gallia di Milano.Scrivo e conduci un programma sulla sanità’ e sulla salute.Redigo e conduco un programma di attualità,cultura,politica,arte.Organizzo convegni sulla violenza di genere,tema al quale sono particolarmente legata,per vicende personali,e sul quale terrò’ sempre alta l’attenzione.Sono e sarò’ sempre al fianco delle donne che subiscono violenza in ambito domestico,sul luogo di lavoro e via dicendo.Bisogna combattere questo fenomeno,partendo dalla prevenzione e dall’informazione assidua e costante.


Ospite per noi Ilaria Mennozzo


- Ilaria sei sicuramente una donna completa. Fascinosa, impegnata, intelligente, curiosa. Qual è allora il difetto?


il mio difetto è’ la sensibilità.Può’ sembrare un paradosso,ma quando vi è un eccesso si tende a mettere gli altri prima di se stessi.Sento troppo gli umori altrui e mi lascio coinvolgere tanto dalle situazioni.


- La bellezza é un vantaggio o può rivelarsi un boomerang nel lavoro?


Per me e’ un boomerang.Ti espone a critiche costanti,gratuite.Devi necessariamente dimostrare di possedere qualità oltre l’avvenenza,non prendiamoci in giro,non abbiamo abbattuto i pregiudizi.Peraltro ti espone ad un eccesso di avances,spesso non gradite,e quando non esaudite possono tramutarsi in ostacoli…a buon intenditor,poche parole.


- Cos’é la femminilità?


La femminilità e’ l’espressione del raggiungimento della serenità verso se stesse,il piacersi e il sentirsi a proprio agio con se stesse,con la scarpetta o col tacco.


- Cos’é il fascino rispetto alla bellezza oggettiva?


l fascino e’ innato,e dura per sempre,a differenza della bellezza non appassisce,anzi,può crescere col tempo,con le esperienze ed il vissuto .E’ un insieme di dettagli,elementi che raccontano il nostro cammino.


- La cosa che noti per prima in un uomo


L’intelligenza che fa rima con ironia,autoironia,capacità di gestire le situazioni e trovarsi in ogni contesto.Inoltre l’uomo intelligente sa quando parlare e far sentire una donna unica ed importante.


- Cos’è la chimica cerebrale in un rapporto?


E’ l’essere in sintonia,il capirsi al primo sguardo,e’ l’intesa di due elementi che si completano,il fare l’amore senza toccarsi.


- Un uomo colto é più interessante di un uomo bello?


L’uomo colto diventa bello.L’intelligenza e la cultura regalano quell’allure che rende agli occhi di una donna un uomo irresistibile.Vuoi mettere ascoltare un uomo che sa?e ti permette dii crescere,soddisfa il tuo bisogno di imparare,la curiosità verso il sapere.Puo’ essere fonte di ispirazione.


- Che progetti hai nel futuro?


Una conduzione su giustizia e diritti.Sono attenta a queste cose.Continuare con lo sport,la mia passione.


- Ti interessa la politica? Per chi sei orientata?


Non mi esprimo,vorrei una classe politica attenta ai giovani e ai più fragili.


- Favorevole all’adozione di un bimbo da parte di una coppia gay?


Favorevole,trovo stupido che se ne parli ancora come qualcosa di strano o addirittura deviante.L’amore prescinde dall’orientamento sessuale e quello verso i figli rappresenta la forma più alta e pura.Dunque se una coppia decide di adottare vuol dire che è’ pronta a dare amore e questa è’ l’unica cosa che conta.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post