Alla canna del gas - L'editoriale della domenica

Mario Volpe • 2 ottobre 2022

Alla canna del gas - L'editoriale della domenica. Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream e la chiusura dei rubinetti all'ENI rischiano di portare l'Italia e l'Europa alla canna del gas

Il tanto temuto distacco è avvenuto e da oggi il metano, che arriva in Europa, gorgoglia solo dagli squarci del gasdotto Nord-Stream 1. Una lunga sfilza di tubi costruita nel 2011 in cui scorre il gas dalla Russia verso il Nord Europa. Il danno al gasdotto russo è diventato il pretesto per innescare polemiche rivolte ad inasprire reciproche accuse tra Mosca e l’Occidente. Infatti, da subito si è puntato il dito su un possibile sabotaggio della struttura che, fino allo scorso anno, aveva contribuito alla crescita degli scambi commerciali con Mosca.

Purtroppo, la speranza iniziale che le falle al Nord Stream fossero attribuibili a possibili eventi accidentali sono naufragate dopo che la stazione sismica svedese ha registrato due esplosioni nella notte del 26 settembre scorso. Ma la riduzione del flusso di gas verso l’Europa è diminuita in progressione all’inasprimento delle sanzioni contro la Russia a causa dell’invasione armata in Ucraina. Una riduzione dei flussi costante in risposta alle sanzioni imposte da Bruxelles, che non ha esitato ad accusare la Russia di autolesionismo danneggiando deliberatamene il gasdotto per sospendere definitivamente il flusso di metano verso il Nord Europa.

Del resto, Putin lo aveva detto chiaramente che le sanzioni avrebbero innescato ritorsioni sulle forniture di metano. Un gioco perverso di costante risposta a ogni nuovo provvedimento dell’Unione Europea contro Mosca come reazione a nuovi attacchi e bombardamenti all’Ucraina.

Lo stesso trattamento lo Zar lo ha riservato all’Italia ordinando a Gazprom di chiudere il rubinetto all’Eni. Così il colosso del gas Russo ha comunicato l’impossibilità di far transitare il metano attraverso il gasdotto austriaco che serve l’Italia. Una conseguenza che molti economisti ed analisti si aspettavano in virtù della guerra e che ha spinto il governo italiano a chiedere un incremento delle forniture da altri paesi come Egitto, Congo, Quatar e Nigeria per raggiungere nel 2024 il volume di 18 miliardi di metri cubi necessari al fabbisogno della popolazione. Ma a quale prezzo viene da chiedersi?

Certamente privarsi di un importante fornitore come la Russia, in un tempo così breve, non può che spingere al rialzo le quotazioni del gas in ragione della domanda e dell’offerta di mercato, riversando –così– sulle spalle di famiglie e imprese continui aumenti a cui sembra difficile porre un freno.

Ad oggi, una preoccupazione crescente serpeggia tra molte imprese che non riescono a sostenere i costi del caro-energia e costrette ad abbassare le saracinesche. Una scelta che impatta negativamente sulla crescita economica di un paese –il nostro–, che potrebbe trovarsi ad affrontare i disagi dell’inverno senza un’adeguata preparazione, nonostante il ministero della transazione ecologica rassicuri sulla disponibilità delle scorte. Scorte che, secondo alcuni tecnici, sono palesemente insufficienti.

Viviamo, ad oggi, una condizione estremamente delicata che rischia di portare avanti le tenzioni tra l’occidente e la Russia fino alle estreme conseguenze che, a prescindere dai sentimenti di patriottismo, dovrebbero essere mitigate da una buona politica di mediazione Europea, non solo per garantirci l’energia, ma soprattutto per la pace di cui il mondo ha bisogno.


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post