La rubrica di Simona Sanseverino - Le emozioni costano...

Simona Sanseverino • 16 novembre 2022

La rubrica di Simona Sanseverino - Le emozioni costano...

“Chinai la testa sulla sua spalla… Stavo una meraviglia in quella posizione. Gli guardavo il mento, annusavo il suo collo. Sentivo quell’odore che mi sarebbe rimasto addosso. Con una mano gli accarezzai il petto da sopra la camicia. Osai… mi sentivo in paradiso accanto a lui e avevo spesso il desiderio con lui di un legame esclusivo, ma so che non avrei fatto alcuna richiesta, manifestato alcun bisogno di certezza, garanzia, non avrei chiesto alcuna promessa…

Bastava decidere di seguire le sensazioni senza chiedersi troppo se fosse giusto o no. Poi… mi baciò ed io… presa da imbarazzo, non appena scostò le sue labbra dalle mie, cominciai a parlare e parlare, e parlare. Lui mi interruppe con un altro bacio. Emotivamente ero legata, bloccata, contratta. Ma adoravo sentire il suo sapore. Stavo bene. Stavo veramente bene.
Sentivo quasi fosse arrivato il momento di cambiare qualcosa. E avrei voluto farlo subito. Avrei voluto cambiare la mia vita radicalmente.


Non era il solito taglio nuovo di capelli. Non era una giornata di shopping. Avrei azzerato tutto e cambiato pelle. Quella tenerezza, come avrei mai potuto farne a meno? Insomma sarebbe stato complicato inserire quel mio nuovo stato d’animo all’interno della mia vita. Sarebbe stato difficile gestire quella nuova emozionalità. Non sarebbe stato facile affrontare pensieri e riflessioni. Avevo un po’ paura. Paura di scoprire qualcosa che non andasse
.Avevo letto da qualche parte che scegliere qualcuno voleva dire scoprire un’intera vita. E sicuramente significava invitare l’altro a scoprire sé.


Facemmo l’amore tutta la notte e ci addormentammo ancora con i corpi l’uno contro l’altro. Non ricordo neppure quando è stato che si fece giorno. Quella notte sentivo il rumore del frigo, qualche macchina passare, qualche ticchettio sconosciuto. Ma soprattutto sentivo il suo respiro.
Io che avevo avuto sempre paura di ogni passo da compiere. Io che a stento capivo ed accettavo che la bellezza femminile significasse richiamo sessuale… ero ormai una donna sciolta dal tenero legame dell’amore che prendeva coscienza del suo corpo. La timidezza, quella sensazione di panico interiore che provavo di solito nello svestirmi davanti ad un uomo, con Claudio era scomparso.


Quella sera, mentre ero nello stesso tempo lì e non lì dovevo crearmi un’immagine mentale da portarmi dietro, era la prima delle poche cose che quella notte dovevo scegliere di portare con me.
Ripercorrerò quel momento chissà quante volte. Ricorderò com’era alto. Sentirò il gusto di quando per la prima volta ci baciammo. Riproverò la scossa violenta di quando ci incontrammo. Veniva da un altro mondo… in quella notte fatta di magia, in cui la bellezza dilata il tempo… tra amore, ricordo e pensiero: ma il destino esiste davvero?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post