Il Pd rilegga Marx per schivare il cannibalismo grillino

Velleca Donato • 16 novembre 2022

Il Pd rilegga Marx per schivare il cannibalismo grillino

Il sociologo Luca Ricolfi in un suo intervento ha spiegato che la novità, molto interessante, delle ultime elezioni è che per la prima volta nella storia della Repubblica abbiamo una formazione di sinistra o che comunque si percepisce come sinistra - si può discutere se lo è veramente oppure no - cioè i 5 Stelle, che si posizionano a Sinistra della Sinistra. Si tratterebbe, a suo avviso, dell'unica forza politica insieme alla destra che si è fatto carico delle necessità del ceto meno abbiente.

E' da molto tempo che la sinistra storica ha tralasciato le necessità e bisogni materiali dei suoi elettori dando sempre più maggior peso ai diritti civili, innescando pseudo discussioni e "riflessioni profonde" più di carattere culturale e ideologico che pratico. Ha continuato a difendere i diritti degli occupati a discapito delle politiche attive per il lavoro relegando alla storia e alla cultura la "prassi Marxiana".


Il concetto di "prassi", usando il metodo di analisi sociale di Marx, è l'agire individuale e sociale ed è al centro di tutta la dinamica sociale e del suo modo di affrontare i problemi. è ogni forma di attività umana, teorica o pratica; è un'attività produttiva concreta che modifica l'oggetto del suo stesso produrre. 

Analizzando la situazione attuale in cui versa il partito democratico, sembra che l'oggetto in discussione sia più di carattere autoreferenziale: essenzialmente si sta basando su se' stesso e sui propri desideri, non curandosi dei rapporti con altre realtà.


Un'altra categoria sociologica della teoria marxiana è rappresentata dal "sottoproletariato": il termine sorge per definire la classe sociale economicamente più debole caratterizzato da estrema miseria e ignoranza, che si colloca al di sotto dei salari più poveri rispetto al proletariato , che, invece, può fare affidamento sul reddito. 

Sicuramente la globalizzazione ha fatto scomparire dall'analisi sociologica le "classi sociali", ma sacche di povertà e degrado persistono ancora nelle società contemporanee, mentre il "capitale e la finanza" hanno arricchito sempre più i detentori dei "mezzi di produzione".


Certamente lo sviluppo informatico, la tecnologia e la scienza hanno cambiato il modo di pensare e di agire ma lo sviluppo culturale e l'istruzione non ha raggiunto tutti gli strati della popolazione.

Tralasciando l'analisi sul fallimento della globalizzazione e analizzando le politiche della sinistra, ci si rende conto che il fallimento elettorale, in parte, è dovuto proprio all'atteggiamento del "sottoproletariato" che ha sottoscritto il populismo dei 5 Stelle ricevendo in cambio l'assistenza necessaria alla sussistenza.

Il partito democratico continua a litigare per il segretario e dalle voci alla ribalta ancora si ascoltano slogan "radical chic" che riflettono il sinistrismo di maniera di certi ambienti culturali d'èlite, che si atteggiano a sostenitori e promotori di riforme o cambiamenti politici e sociali più appariscenti e velleitari che sostanziali.


Mentre l'inflazione impoverisce sempre più gli strati più deboli della società, e la guerra in Ucraina diffonde paura e insicurezza a costoro consiglio di rivisitare l'analisi Marxiana. 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post