Andrea Marcucci (Pd): La partita è aperta, temo l'idea d'Europa della Meloni"

Felice Massimo De Falco • 2 settembre 2022

Andrea Marcucci (Pd): "La partita è apertissima, temo la concezione d'Europa della destra. Gli astenuti? E' colpa nostra, trasmettere l’idea che siamo impegnati in una rissa giorno e notte, di certo non favorisce la partecipazione."

Il 25 settembre abbiano già un vincitore: il partito degli astenuti. Nessuno riesce a dare un buon motivo a questa categoria per andare a votare. Come mai?


È colpa nostra, intendo della politica.
Trasmettere l’idea che siamo impegnati in una rissa giorno e notte, di certo non favorisce la partecipazione.
Eppure le elezioni del 25 settembre sono particolarmente importanti, per le scelte che i cittadini dovranno fare. Scelte che saranno determinanti su alcuni capitoli chiave, addirittura della nostra storia. Uno su tutti? L’Europa.


Il quadro si è polarizzato tra destra e sinistra, c’è un divario largo per ora tra i due, come Letta riuscirà a colmarlo?


Non ho mai partecipato ad elezioni già decise dai sondaggi un mese prima del voto. Anche questa volta gli elettori si faranno un’idea negli ultimi 10 giorni. Sono quindi tutte da giocare


Cosa pensa del maquillage culturale della Meloni?


Non discuto i maquillage, mi interessa la sostanza delle cose.


Ha senso oggi parlare di fascismo e antifascismo?


Mi preoccupa il rapporto stretto che la leader di Fdi ha con Orban in Ungheria. L’idea sovranista che ha la Meloni dell’Europa, è non tanto lontana dalla nostra, ma sideralmemente diversa da quella dei nostri padri fondatori. E naturalmente credo che sia molto pericolosa


Qual è il tema chiave della sinistra che alla fine la farà prevalere?


La vicinanza con le persone e con i territori, il lavoro, intanto con l’introduzione del salario minimo, l’Europa con i Pnrr, l’avanzamento dei diritti civili.


Pesa molto l’economia: è già in corso uno tsunami sociale. Incombe la crisi energetica. Troverete elettori arrabbiati?


È una situazione da incubo, con migliaia di attività economiche e di aziende a rischio.
Bisogna intervenire subito in Italia con un decreto che copra gran parte dei costi determinati dalle bollette, e stabilire il tetto del gas in Europa.


In un contesto così polarizzato, ha spazio un Centro?


Non faccio previsioni, però essendo candidato in un collegio uninominale, so che l’elezione riguarda il centro sinistra o la destra, gli altri non hanno possibilità.

Politico e imprenditore italiano, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVIII legislatura dal 2018 al 2021.Marcucci inizia dedicarsi all’attività politica nel 1990, divenendo a soli 25 anni consigliere provinciale e assessore alla pubblica istruzione e cultura di Lucca, tra le file del Partito Liberale Italiano. Alle elezioni politiche del 1992 viene candidato ed eletto deputato, a soli 27 anni, e sarà il vicecapogruppo parlamentare del PLI alla Camera dei deputati fino alla fine della legislatura. Per le elezioni politiche del 1994 si candida fuori dagli schieramenti progressisti, liberali e centristi, nel collegio uninominale di Capannori per la Camera con la lista “Insieme per lo sviluppo” raccogliendo un significativo 14%, ma senza risultare eletto.

Nel 1994 torna all’attività imprenditoriale.

Fondatore e presidente di “Società Libera”, associazione con l’obiettivo di diffondere la cultura liberale e promuove iniziative di carattere nazionale e internazionale tra cui l’annuale “Premio alla Libertà”, nelle elezioni politiche del 2006 si candida al Senato della Repubblica con La Margherita nella circoscrizione Toscana, senza tuttavia risultare eletto. Ma il successivo 17 maggio viene nominato dal Consiglio dei Ministri sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali nel secondo governo Prodi, carica che mantiene fino alla fine dell’esecutivo, nel maggio 2008.

In quanto sottosegretario alla cultura, oltre ad affiancare il ministro Francesco Rutelli, Andrea Marcucci ha risposto a nome del Governo all’interrogazione del senatore Mauro Bulgarelli in tema di estensione in Italia del fair use statunitense limitativo del copyright, specificando la mancanza di necessità di una riforma legislativa in luce dell’articolo 70 della Legge sul diritto d’Autore, interpretabile in modo analogo alla normativa vigente sul fair use negli Stati Uniti d’America.

Alle elezioni politiche del 2008 è stato eletto senatore, tra le liste del Partito Democratico nella medesima circoscrizione Toscana, e successivamente nominato segretario della 7ª Commissione Pubblica istruzione e Beni culturali di Palazzo Madama.

Viene quindi candidato alle politiche del 2013, e rieletto senatore nella XVII legislatura della Repubblica Italiana, successivamente viene eletto presidente della 7ª Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali di Palazzo Madama.

Viene rieletto di nuovo senatore nella XVIII legislatura della Repubblica Italiana, in virtù della candidatura nelle liste proporzionale del partito.

Il 27 marzo 2018 viene eletto capogruppo del Partito Democratico al Senato.

Il 25 marzo 2021, con l’arrivo del nuovo Segretario del PD Enrico Letta, viene sostituito come capogruppo da Simona Malpezzi.

È attualmente considerato uno degli esponenti delle posizioni liberali, minoritarie all’interno del Partito Democratico.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post