Antonio Bassolino: "Un grande errore mandar via Draghi, non so se Meloni sia all'altezza"

Felice Massimo De Falco • 2 settembre 2022

Antonio Bassolino: "Un grande errore mandar via Draghi, non so se Meloni sia all'altezza, è sulla concretezza dei problemi, è sulle condizioni di vita che la sinistra deve concentrare la sua politica e il suo dialogo con gli elettori e i cittadini."

C’è una tempesta sociale in corso: abbiamo personale politico all’altezza?


Ci aspetta un autunno molto difficile ed anche i prossimi anni saranno duri. Innanzitutto per ragioni che attengono a due grandi temi che via via, e questo è davvero assurdo e curioso, stanno passando in secondo piano nella discussione pubblica: e mi riferisco sia alla campagna elettorale sia all’attenzione dei media. Uno è la guerra nel cuore dell’Europa, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin. L’altro è il Covid, è la pandemia che ha sconvolto la vita di tante persone e famiglie e che certo non è ancora del tutto alle nostre spalle.Ecco, la tempesta sociale che è di fronte a noi è per tanti aspetti inedita rispetto agli ultimi decenni- la guerra, il covid- ed è importante che proprio rispetto a queste vicende si formino a tutti i livelli, nazionali e locali, forze dirigenti all’altezza della sfida.


Avrebbe mai fatto cadere Draghi?


E’ stato un grande errore far cadere Draghi, a pochi mesi ormai dalla scadenza naturale della legislatura. Intendiamoci. Penso che negli anni scorsi in alcune occasioni sarebbe stato giusto andare ad elezioni anticipate. Ma ora eravamo proprio nell’ultimo miglio ed in presenza di guerra e di covid. Avere un governo nella pienezza dei poteri e non in carica per la sola ordinaria amministrazione sarebbe stato cento volte meglio: più straordinaria amministrazione di quella che occorreva ed occorre di fronte all’aumento delle tariffe energetiche e all’inflazione?


Cosa pensa di Giorgia Meloni?


E’ in evidente crescita elettorale, è una donna, è giovane e dunque appare ed è favorita nei sondaggi. Ma grandi sono le contraddizioni anche nel centrodestra, e non solo nel centrosinistra. E’ su questo e non sul fascismo che è alle nostre spalle,  sulla reale possibilità e capacità della destra di fronteggiare una situazione internazionale ed italiana come quella attuale su cui si deve insistere ed argomentare.


Finora pochi temi, sempre gli stessi. Su cosa dovrebbe puntare la sinistra?


Per il centrosinistra la battaglia elettorale è tutta in salita. Si dovrebbe puntare, in primo luogo, sulle questioni sociali, sulle concrete sofferenze di molte persone. E’  una campagna elettorale che fino ad ora da parte di tutte le forze in campo appare molto politicista ed astratta. E’ sulla concretezza dei problemi, è sulle condizioni di vita che la sinistra deve concentrare la sua politica e il suo dialogo con gli elettori e i cittadini.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post