Angelo Lancellotti (Pres. Acen): "Il paradosso sarà fallire essendosi fidati di una legge dello Stato"

Felice Massimo De Falco • 23 febbraio 2023

Angelo Lancellotti (Pres. Acen): "Il paradosso sarà fallire essendosi fidati di una legge dello Stato."

Il governo blocca il superbonus, quali conseguenze immediate avrete?  


Non sono stati bloccati i bonus in quanto tali ma la caratteristica fondamentale che ne aveva decretato il successo: la circolarizzazione dei crediti derivanti dai lavori edilizi. Famiglie e imprese sono nel panico. Dietro l’angolo ci sono enormi contenziosi e fallimenti aziendali a catena.

 

E nel lungo periodo in cosa si traduce questo provvedimento?


Il provvedimento del Governo è giunto come un fulmine a ciel sereno, che si aggiunge alle 22 modifiche che si sono succedute nel tempo e che ne avevano ridotto le potenzialità, senza peraltro giungere alla risoluzione dei problemi che imprese e operatori denunciavano da tempo.  Mi riferisco, in particolare, a una soluzione organica e completa relativa al disincaglio dell’enorme mole dei crediti che le imprese hanno nei propri cassetti fiscali e che rischiano di far collassare il sistema produttivo. 

 

Che perdita stimate?


Le perdite al momento non sono neppure immaginabili, ma teniamo un contenzioso che sia vicina ai 19 miliardi, con il coinvolgimento diretto e indiretto di circa 25.000 imprese.

 

La Meloni dice che il superbonus è costato 2000 euro all’anno ad ogni italiano. Cosa risponde?


Innanzitutto abbiamo dimostrato che oltre il 50% di quanto lo Stato spende, viene recuperato immediatamente. Inoltre, bisogna valutare più complessivamente le ricadute che questa politica ha avuto per la riattivazione di un ciclo economico positivo dopo la pandemia e l’enorme occupazione che ha generato, delineando una performance che vede l’Italia prima nella ripresa, sia a livello europeo che a livello internazionale. Non a caso, l’interlocuzione con il Governo delle ultime ore è stata utile e fruttuosa, perché c’è piena consapevolezza del contributo offerto dall’edilizia all’economia del Paese.


L'affare Superbonus vale 71,7 miliardi di sconti fiscali, per un importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni 'asseverazione'. Ma il costo, alto per lo Stato, diventa un beneficio per pochi.


Non c’è dubbio che la misura poteva essere pensata meglio e, soprattutto, riorganizzata senza continui rimaneggiamenti. In merito, poi, al possibile vantaggio per pochi, la questione va inquadrata in un’ottica più ampia. Innanzitutto, ogni provvedimento che produce stimolo all’economia va a vantaggio diretto e immediato di un numero limitato di soggetti (bonus tv, auto, cicli, motocicli). Tuttavia, se si allarga lo zoom e si verificano i risultati e gli incrementi in termini di Pil, di produzione industriale e di occupazione, la questione ha ben altri contorni ed effetti tangibili, su vasta scala, se si osservano gli incentivi fiscali per l’edilizia. In questo senso, infatti, gli incentivi disposti dallo Stato attivano quasi l’80% dei settori produttivi e il 90% del valore prodotto resta sul territorio.

 

C’è l’ipotesi cartolarizzazione per sbloccare i crediti. In cosa consiste?


L’ipotesi di cartolarizzazione è una novità proposta di recente da Forza Italia, che dovrebbe essere declinata in modo più specifico per apprezzarne la valenza. Ance e Abi hanno proposto al Governo lo sblocco dei crediti attraverso una compensazione dei crediti acquisiti dalle banche fiscali con gli F24 dei rispettivi clienti. Il tema, in ogni caso, è la necessità di trovare una soluzione per i crediti “incagliati”, nelle disponibilità delle aziende, che sono effettivamente molto corposi.

 

Forza Italia è per modificare in Parlamento il provvedimento mentre Conte, fautore del superbonus, parla di danno enorme a famiglie e imprese. L’Acen ha aperto un canale con la politica?


Non c’è dubbio che ci aspettiamo modifiche sostanziali in Parlamento, soprattutto in tema di cessione dei crediti. Il provvedimento in assoluto, oltre ad alcuni evidenti storture che riconosciamo, aveva un principio valido: attivare la riqualificazione sismica ed energetica delle nostre città. In tal senso, auspichiamo una politica di più ampio respiro, anche per rispettare la direttiva europea EPBD che prevede l’efficientamento energetico forzoso dei nostri edifici. Per darle la misura dell’utilità dei bonus in edilizia, la realizzazione dei necessari interventi edili, senza il ricorso agli incentivi fiscali, si potrebbe realizzare in 630 anni e non in pochi anni, come previsto dalla recente direttiva europea.

 

 

La Meloni dice che era a rischio la finanziaria e che le truffe sono state di 9 mld. Quali correttivi proporrete?


Le truffe, contestate dall’Agenzia delle Entrate e, dunque, ancora da accertare, hanno riguardato 3,7 miliardi, di cui solo lo 0,8% afferisce al Superbonus. Partendo dall’assunto che trovo doveroso il contrasto ad ogni tipo di malaffare, è necessario inquadrare anche gli effetti negativi del provvedimento nella giusta cornice e, dunque, i correttivi posti al Superbonus da novembre 2021 ad oggi hanno certamente ridotto i margini di devianza. 

Oggi, però, è evidente che bisogna intervenire sull’effettiva cessione dei crediti per le iniziative già in essere. Aver delineato i confini per un’eventuale responsabilità del cessionario non è assolutamente sufficiente alla soluzione del problema. Ci aspettiamo la definizione di una politica industriale nazionale di lungo periodo, per rilanciare il comparto e riqualificare le nostre città.

 

Ci può raccontare, in forma anonima, di un imprenditore andato in rovina per via del blocco del superbonus?


Il paradosso, aldilà del possibile caso singolo, sarà fallire per essersi fidati di una legge dello Stato. 

I fallimenti che immaginiamo, infatti, si potranno determinare in enorme quantità tra le aziende edili ed i loro fornitori. Il dramma è che non riguarderanno errate valutazioni o spese eccessive, ma potrebbero essere frutto di enormi quantità di crediti vantati a questo punto direttamente o indirettamente nei confronti dello Stato, se non si riuscirà nello sblocco e, nella successiva, doverosa monetizzazione.

 

 

 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post