Antonio D'Alessio (Terzo Polo): "Giornate lavorative di 4 giorni, parliamone con le parti sociali"

Felice Massimo De Falco • 23 febbraio 2023

Antonio D'Alessio (Terzo Polo): "Lavoriamo tutti assieme per il salario minimo. Giornate lavorative di 4 giorni, parliamone con le parti sociali""

- Onorevole , la CISL chiede di sperimentare la giornata lavorativa di 4 giorni. Lei che ne pensa?


Al di là della proposta della CISL credo che l Italia abbia bisogno di un intervento normativo nel complesso della materia. Il Jobs act è stato un primo tassello importante ma c'è tanto su cui intervenire, siamo fermi al 2014.
Ovviamente occorre un dibattito costruttivo e momenti di ascolto delle varie componenti.


 - Alla base c’è la giustificazione di offrire maggiore produttività così come funziona in alcuni Paesi Europei. In Italia siamo pronti ad impostare così il lavoro?


I dati che ci provengono dalla Gran Bretagna i sono incoraggianti. L'aumento della produttività è dato soprattutto dal migliore equilibrio tra vita lavorativa e privata del lavoratore e quindi da un miglioramento del benessere generale.
Anche in Italia dobbiamo aprire un dialogo tra le parti sociali. Il salto tecnologico deve spronarci a ripensare il lavoro in modo più sostenibile in tutti i settori anche nel manifatturiero.


- Come sta cambiando il lavoro in Europa?


Gran parte dell’Europa ha messo il lavoro al centro dell’agenda politica. In ordine sparso o seguendo princìpi comuni, molti Paesi hanno varato riforme significative o interessanti sperimentazioni partendo dalla Germania. Sul punto dobbiamo velocizzare anche noi.


 - Si parla di Umanesimo 4.0, robotizzazione del lavoro, Intelligenza artificiale. Quali saranno le conseguenze per il lavoratore così come lo conosciamo?


 In realtà proprio perché stiamo procedendo sempre più verso una robotizzazione del lavoro è fondamentale stimolare un nuovo umanesimo che si proponga di mettere al centro l’uomo, e quindi il lavoratore, con i propri talenti ma anche con i suoi bisogni. È la ricerca di un nuovo equilibrio.


- Quale iniziativa ha in mente di prendere per le morti bianche?


Le continue tragiche notizie che ci arrivano quasi quotidianamente di morti sul luogo di lavoro ci scuotono profondamente e devono indurci ad andare tutti insieme verso un intervento deciso a migliorare la sicurezza suoi luoghi di lavoro, senza perdere di vista i percorsi formativi altrettanto fondamentali


 - È a favore del salario minimo?


Sono assolutamente d'accordo. Su questo punto è bene anche lavorare con le altre opposizioni. Il salario minimo deve essere una prerogativa considerate le tante casistiche di evidente sfruttamento della forza lavoro


 - Perché i sindacati sono in crisi, non solo in Italia?


Nella maggior parte dei casi i sindacati soffrono anche negli altri Paesi occidentali di una analoga crisi di identità e di funzione come nel nostro Paese. Ma le peculiarità nazionali del fenomeno variano molto da Paese a Paese. In generale si può dire che di questa crisi soffrono meno i sindacati che si sono maggiormente impegnati sul terreno dell’assistenza ai lavoratori nel mercato del lavoro, e non soltanto all’interno dei luoghi di lavoro.


 - I migranti sostituiranno gli italiani nei lavori usuranti?


A me pare assolutamente evidente che gli immigrati non "sottraggono" il lavoro agli italiani, né, se regolarizzati, spingono al ribasso i salari.
Detto ciò, il discorso è complesso per quanto riguarda le regolarizzazioni e la sicurezza sul posto di lavoro per questa categoria


 - Come sarà il Partito della Nazione?


Siamo decisi ad accelerare il percorso di creazione del partito unico che offra una casa ai liberali, ai riformisti, ai cattolici democratici, ai socialdemocratici, e più in generale a chi voglia costruire un partito che vada oltre l'individuazione di un leader e che si concentri sull'idea identitaria futura del nostro Paese; che affronti e risolva in modo pragmatico i numerosi problemi che lo scenario nazionale ed internazionale produrrà nei prossimi decisivi anni

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post