Pomigliano, è sfida all'O.k. Corral: tutti contro tutti

Francesco Cristiani • 24 febbraio 2023

Pomigliano, è sfida all'O.k. Corral: tutti contro tutti

Marianna Manna è donna dal carattere sanguigno e battagliero. E lo dimostra nella lettera con cui si rivolge alla citta e alla politica, per stigmatizzare la propria posizione. 
Il suo riferimento al manifesto a firma Rinascita è netto, non la manda certo a dire. E minaccia di portare in tribunale chi fornisce spiegazioni false dei veri motivi per cui i tredici consiglieri dimissionari hanno fatto cadere la giunta Del Mastro.

Snocciola dati concreti su quanto realizzato durante questa sua esperienza: più vigili urbani e meglio attrezzati, attenzione vero i beni confiscati alla criminalità, un osservatorio per l'acquisizione a patrimonio comunale dei beni sequestrati, internalizzazione dei servizi sociali, un centro di aggregazione per minori. Questi sono i fatti che la sig.ra Manna enumera. Magari un pò pochi, ci sarebbe da aggiungere, ma sapersi accontentare è una virtù. 


Le parole che rivolge al sindaco papirologo sono pesanti: compassione e tenerezza per un uomo che non ha capito quanto fosse impegnativa la sua posizione, di cui comunque non era all'altezza. Un giudizio perciò di inadeguatezza senza appello. Insieme con una netta presa di distanza da chi si pone ora su posizioni giustizialiste, che però non hanno fondamento concreto nei fatti e che finiscono solo per sporcare l'immagine della città.

Ciò detto, secondo Marianna Manna è ora arrivato il tempo del progettare e del fare, e delinea una città che dopo le nuove elezioni dovrà farsi bella, sicura, pulita, integrata, senza paure, eccetera. Per realizzare tutto ciò lancia quindi un appello ai pomiglianesi capaci. 


Straordinario, ci sarebbe da aggiungere. Pomigliano sta scoprendo, giorno dopo giorno, che l'amministrazione Del Mastro, anche grazie a ciò che egli stesso ha di recente pubblicamente raccontato, era la summa di ogni qualità politica, amministrativa e talvolta umana, negative. Una sorta di vaso di Pandora da cui, una volta scoperchiato dai tredici dimissionari, sta venendo fuori tutto il peggio. La vita è davvero piena di sorprese, chi l'avrebbe detto. Perché fino a qualche giorno fa dalla ex maggioranza consiliare e dalla giunta non era mai trapelato nulla e tutti sembravano contenti. Ora invece scopriamo che così non era, che in tanti, poverini, erano costretti ad abbozzare pur masticando amaro. Sindaco in primis.

A voler trovare del buono in ogni cosa, si potrebbe pensare che la parentesi amministrativa di Del Mastro ha consentito a più d'uno di mettere alla prova le proprie capacità recitative. E qualcuno si è dimostrato davvero bravo. Gli attori nell'antica Grecia erano chiamati "ipocriti", ma allora questa parola non era intesa in senso dispregiativo.



di Francesco Cristiani - avvocato


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post