Il nuovo volto dell'Unione Europea

Francesco Cristiani • 24 febbraio 2023

Il nuovo volto dell'Unione Europea

La guerra in Ucraina sta cambiando il volto dell'Unione Europea. Due sono i dati più rilevanti, sotto gli occhi di tutti ma che quasi nessuno pare vedere. 

Il ruolo di Presidente della Commissione, fin quando è stato ricoperto da Romano Prodi (1999/2004), o Manuel Barroso (2004/2014), non ha avuto grande peso. Nessuno infatti ha mai visto i precedenti presidenti andare in giro per i paesi dell'Unione, a dare la linea ai governi nazionali. Oggi invece la signora von der Leyen letteralmente detta legge, e sicuramente è la persona più potente d'Europa.


Ai tempi di Prodi tutto questo era impensabile. Stesso discorso vale per l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri, attualmente Josep Borrell. Fino a qualche anno fa nessuno nemmeno sapeva cosa rappresentasse questa figura, oggi invece è essa a tracciare la rotta in politica internazionale, assegnando ai ministri dei paesi membri i compiti che devono attentamente eseguire. Insomma, l'Europa è improvvisamente cambiata, senza che ce ne siamo accorti, oggi abbiamo davvero un governo europeo, autorevole e forte. Solo che questi governanti nessuno di noi li ha mai votati, e non rispondono a nessuna assemblea a elezione diretta.


Un bel paradosso, sul quale però la politica italiana non ritiene di interrogarsi.

Da quando c'è la guerra, poi, la leadership di Germania e Francia è in evidente declino. Oggi comandano i paesi dell'Est europeo. L'idea di allargare l'Unione ai paesi usciti dall'orbita sovietica fu fortemente caldeggiata da W. Bush (figlio), che per la verità spingeva molto perché anche la Turchia entrasse in Europa. L'opposizione ferma di Chirac mise la parola fine a questo capitolo. Oggi il baricentro europeo gravita intorno a Varsavia e comprende le repubbliche del Tribaltico, lambisce la repubblica Ceca, la Slovacchia, la Slovenia, la Bulgaria e la Romania. Resta fuori l'Ungheria, per ora. Se domani anche l'Ucraina entrerà a far parte dell'UE (la von del Leyen lo ha auspicato, e in tempi rapidi), la leadership franco-tendesca cesserà del tutto. L'Italia, completamente genuflessa, è ben poco interessata a tutto questo, avendo da alcuni anni definitivamente rinunciato a giocare la partita.



di Francesco Cristiani - avvocato


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post