Angelo Toscano (Pomigliano 2020): "Mai più sindaci calati dall'alto ed eterodiretti"

redazione • 19 febbraio 2023

#crisipomigliano, Angelo Toscano (Pomigliano 2020): "Mai più sindaci calati dall'alto ed eterodiretti"

- Consigliere Angelo Toscano, anche l’ultimo vessillo del campo largo elogiato da Letta, cade. Era improponibile governare con gli ex 5 stelle? Perché?


Assolutamente no. Avevamo condiviso un programma di governo che rispondeva ad una visione di città, un progetto che consentisse di dare risposte ai cittadini di pomigliano. Purtroppo, il punto debole è stata la scelta del sindaco, che per giustificare i suoi flop, alimenta lo spauracchio dei poteri forti, come una sorta di uomo nero, che facesse nomi e cognomi. Sono mica stati i poteri forti a non dare una risposta per la rotonda Ponte? Piste ciclabili? Piano del traffico? Inquinamento dell’aria? Movida incontrollata? Sono stati mica i poteri forti a non saper scegliere le persone giuste nei punti chiave? A non saper governare i processi? Ad essere del tutto incapaci di gestire l’apparato amministrativo? Piuttosto è questa amministrazione che ha tradito la città. L’unica vera espressione dei poteri forti era proprio Del Mastro, calato da Roma e mai realmente integrato nella realtà amministrativa.

- Eppure dovevate “voltare pagina” ma avete scarabocchiato sulle aspettative della gente.

Proporre e pretendere che si portasse avanti un programma che desse un'impronta moderna, vivibile, ecologica, insomma smart, alla città non significa assolutamente scarabocchiare sulle aspettative della gente. La questione è stata piuttosto, ripeto, il rifiuto da parte del sindaco sfiduciato di accettare l'inconcludenza delle risposte di questa amministrazione alla città.

- C’è un episodio fra i tanti che l’ha fatta pentire di far parte di un aggregato informe come quello al governo?


Non c'è un episodio in particolare, ma davanti alla mozione per la rotonda Ponte e a quella di piazzetta Regeni, presentate dal nostro gruppo consiliare, a febbraio 2021, il sindaco si impegnò, in consiglio comunale, a dare una soluzione entro 4 mesi, dico 4 mesi. Sono trascorsi oltre 2 anni. Questi sono alcuni episodi, ma col passare del tempo si è consolidata la consapevolezza della incapacità da parte di questa amministrazione e soprattutto della guida di questa amministrazione di dare le dovute risposte alle aspettative della cittadinanza. Sintetizzando, è stato una specie di crescendo rossiniano, ma ovviamente in senso opposto alla bellezza delle sue opere.

- Le responsabilità delle inadempienze che denunciavate erano solo colpa del sindaco Del Mastro?


Se il più delle volte le decisioni sono state prese dal sindaco sfiduciato, senza alcun confronto, nemmeno con gli assessori, da solo, nella solitudine della sua stanza, nel disprezzo più totale del confronto tra le forze che lo appoggiavano, incapace di gestire la struttura amministrativa, allora è evidente di chi è la colpa

.

- Però sapevate che Del Mastro fosse eterodiretto da Roma e vi è stato bene. Pur di vincere?


La prima capacità di un sindaco è la sintesi, deve essere in grado di aggregare le forze politiche, lui è stato invece l’antisintesi, forse era addirittura migliore la fase in cui era eterodiretto.

- Il vostro segretario ed ex vicesindaco si è dimesso parlando di “tempo del coraggio”. Però a Napoli e in parte nel vostro circolo non sono d’accordo su questa levata di scudi. Che direte alla gente?


Non è solo e semplicemente un atto di coraggio ma soprattutto di responsabilità la decisione del vicesindaco, nonché segretario del circolo di rassegnare le dimissioni. Occorre ricordare che Eduardo Riccio ha condotto il partito, dopo anni in cui, in barba alla sua storia, ha avuto un ruolo irrilevante nella partita politica locale, a vincere le elezioni comunali, a poter dire la sua su tanti temi importanti per lo sviluppo della città. Aspetto questo che, è evidente, sfugge a Napoli ma purtroppo devo constatare, con rammarico a parte del circolo. A questo punto vorrei fare delle riflessioni: con riferimento a Napoli, parliamo di persone, è evidente che sono nominate e non elette, ricordo che questi sono quei personaggi che cercavano di imporre certe scelte e la storia poi ci ha dato ragione. Con riferimento alla parte del circolo che è in contrasto con la scelta del vicesindaco, nonché segretario, la domanda sorge spontanea: ma secondo voi, quindi, andava tutto bene? La gente, per strada, non vi ha mai sollevato rimostranze nei confronti di questa amministrazione? E se la risposta è negativa, allora mi chiedo: ma che strade frequentate? Vivete la città? O anche voi abitate altrove? Cosa diremo alla gente? So solo che negli ultimi giorni la gente mi ferma per strada e mi ringrazia per la scelta fatta


- Come ne uscite da questa storia?


Il discorso è lungo e complesso allo stesso tempo, certamente con la consapevolezza di aver messo al primo posto la città e non la poltrona, tanto comoda a qualcuno. Con ciò, intendo dire che, il programma è prioritario per la nostra città e il sindaco non potrà mai più essere calato dall’alto.


- La sfiducia notarile comporta che le elezioni si facciano presto. C’è poco tempo per il risiko delle alleanze e delle liste. Siete sicuri di esser pronti?


Sembra quasi una domanda filosofica, non si è mai sicuri di essere pronti, ma bisogna certamente essere responsabili, seri, per essere credibili.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post