Giorgia tra le stelle. Biografia fantastica e di fantasia del premier italiano

Mario Volpe • 20 febbraio 2023

Georgia, Georgia, durante tutto il giorno solo una vecchia dolce canzone tiene Georgia nei miei pensieri…, anche Ray Charles ha cantato versi jazz del brano Giorgia on my mind, un grande successo di Stuart Gorrell e dedicato allo stato americano della Georgia, ma per l’ambiguità di pronuncia poteva essere adattato anche a una donna di nome Giorgia.

Georgia, Georgia, durante tutto il giorno solo una vecchia dolce canzone tiene Georgia nei miei pensieri…, anche Ray Charles ha cantato versi jazz del brano Giorgia on my mind, un grande successo di Stuart Gorrell e dedicato allo stato americano della Georgia, ma per l’ambiguità di pronuncia poteva essere adattato anche a una donna di nome Giorgia. La canzone, che si preparava a diventare un successo planetario, fu composta 1930 esattamente lo stesso anno in cui in Italia il governo Fascista metteva al bando le espressioni culturali straniere e Mussolini prendeva possesso di Palazzo Venezia da cui predicava i suoi sermoni di piazza e peggio dichiarò guerra a Francia e Regno Unito. Ma quella era un’altra Georgia ed erano altri tempi.

 

La nostra, la cui esatta grafia è Giorgia con quel periodo (come lei stessa ha dichiarato da capo del governo) non ha nulla da spartire, sebbene alcuni anni addietro non sia stato esattamente così.   Durante la sua giovinezza la nostra Giorgia non è rimasta a contemplare il mondo dalla finestra. Lei, indomabile passionaria, non ha lasciato senza risposta le sue pulsioni politiche e l’irrefrenabile voglia d’essere in prima linea per condannare le pagine più buie del Novecento italiano. Così non ebbe alcuna esitazione e, all’età di quindici anni, si iscrisse al Fronte dei Giovani Comunisti e della Lotta Operaia partecipando con grande impeto ai cortei popolari della Garbatella, quartiere dove viveva con la madre, in difesa delle classi sociali più deboli. Nello stesso periodo fu promotrice dell’iniziativa Sciopero per il clima in cui invitava gli studenti a seguire il suo esempio ballando e sbraitando per le strade della capitale con cartelli su cui erano scritti –con una vistosa pittura rossa– gli avvertimenti per i politici e gli amministratori dell’epoca in merito ai rischi del cambiamento climatico.


Purtroppo, i tempi non erano ancora maturi per tali denunce e la fatica della giovane Giorgia e dei suoi compagni restò inascoltata, salvo essere imitata molti anni dopo da una ragazzina svedese che, armata di un espressivo silenzio, avrebbe mobilitato tutto il mondo giovanile in difesa dall’ambiente, ma in quel periodo la nostra Giorgia di fantasia avrebbe già fondato il suo movimento politico Sorelle d’Europa. Ma il desiderio di sua madre era stato (dalla nascita della figlia nel gennaio del 1977), quello di vedere realizzati i sogni e le aspirazioni della sua bambina, magari sperando in una professione in cui –da grande– sarebbe stata d’aiuto al prossimo; facendo il medico o l’insegnante.  Desideri la cui speranza di veder realizzati ancora non si è affievolita. Così Giorgia, dopo la maturità linguistica, per assecondare le aspettative della famiglia accantonò le battaglie sociali per dedicarsi –senza distrazione alcuna– agli studi universitari conseguendo la Laurea in Astrofisica presso l’Università di Bologna. Completò la sua formazione con un tirocinio presso l’osservatorio astronomico di Pulkovo nella regione di Leningrado in Russia, dove si trattenne per altri due anni viaggiando tra Mosca e San Pietroburgo, affascinata dagli usi e costumi locali.

Fu esattamente durante la sua permanenza in quelle terre che conobbe un ricco imprenditore italiano, inventore della televisione del popolo e fondatore di un partito politico impegnato nelle battaglie per l’uguaglianza socioeconomica. Nella nostra Giorgia di fantasia, dopo tale incontro, si riaccesero le vecchie passioni per la politica e, grazie all’appoggio del suo amico, riprese le battaglie civili scalando anno dopo anno la piramide del potere, fino ad ottenere nell’ottobre del 2022 l’incarico dal Presidente della Repubblica di formare il Governo del paese. Così, giunta ai vertici della carriera politica, e senza mai tradire l’impegno per i deboli, durante una conferenza stampa, a un giornalista che le avrebbe chiesto la ragione per cui abbia preso così tanti voti, la nostra Giorgia di fantasia avrebbe risposto: “Ho spiegato ai miei elettori che le promesse in politica sono come le stelle, si vedono ma non si possono raggiungere. Tutto merito della mia Laurea in Astrofisica.»



di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post