Giorgia tra le stelle. Biografia fantastica e di fantasia del premier italiano

Mario Volpe • 20 febbraio 2023

Georgia, Georgia, durante tutto il giorno solo una vecchia dolce canzone tiene Georgia nei miei pensieri…, anche Ray Charles ha cantato versi jazz del brano Giorgia on my mind, un grande successo di Stuart Gorrell e dedicato allo stato americano della Georgia, ma per l’ambiguità di pronuncia poteva essere adattato anche a una donna di nome Giorgia.

Georgia, Georgia, durante tutto il giorno solo una vecchia dolce canzone tiene Georgia nei miei pensieri…, anche Ray Charles ha cantato versi jazz del brano Giorgia on my mind, un grande successo di Stuart Gorrell e dedicato allo stato americano della Georgia, ma per l’ambiguità di pronuncia poteva essere adattato anche a una donna di nome Giorgia. La canzone, che si preparava a diventare un successo planetario, fu composta 1930 esattamente lo stesso anno in cui in Italia il governo Fascista metteva al bando le espressioni culturali straniere e Mussolini prendeva possesso di Palazzo Venezia da cui predicava i suoi sermoni di piazza e peggio dichiarò guerra a Francia e Regno Unito. Ma quella era un’altra Georgia ed erano altri tempi.

 

La nostra, la cui esatta grafia è Giorgia con quel periodo (come lei stessa ha dichiarato da capo del governo) non ha nulla da spartire, sebbene alcuni anni addietro non sia stato esattamente così.   Durante la sua giovinezza la nostra Giorgia non è rimasta a contemplare il mondo dalla finestra. Lei, indomabile passionaria, non ha lasciato senza risposta le sue pulsioni politiche e l’irrefrenabile voglia d’essere in prima linea per condannare le pagine più buie del Novecento italiano. Così non ebbe alcuna esitazione e, all’età di quindici anni, si iscrisse al Fronte dei Giovani Comunisti e della Lotta Operaia partecipando con grande impeto ai cortei popolari della Garbatella, quartiere dove viveva con la madre, in difesa delle classi sociali più deboli. Nello stesso periodo fu promotrice dell’iniziativa Sciopero per il clima in cui invitava gli studenti a seguire il suo esempio ballando e sbraitando per le strade della capitale con cartelli su cui erano scritti –con una vistosa pittura rossa– gli avvertimenti per i politici e gli amministratori dell’epoca in merito ai rischi del cambiamento climatico.


Purtroppo, i tempi non erano ancora maturi per tali denunce e la fatica della giovane Giorgia e dei suoi compagni restò inascoltata, salvo essere imitata molti anni dopo da una ragazzina svedese che, armata di un espressivo silenzio, avrebbe mobilitato tutto il mondo giovanile in difesa dall’ambiente, ma in quel periodo la nostra Giorgia di fantasia avrebbe già fondato il suo movimento politico Sorelle d’Europa. Ma il desiderio di sua madre era stato (dalla nascita della figlia nel gennaio del 1977), quello di vedere realizzati i sogni e le aspirazioni della sua bambina, magari sperando in una professione in cui –da grande– sarebbe stata d’aiuto al prossimo; facendo il medico o l’insegnante.  Desideri la cui speranza di veder realizzati ancora non si è affievolita. Così Giorgia, dopo la maturità linguistica, per assecondare le aspettative della famiglia accantonò le battaglie sociali per dedicarsi –senza distrazione alcuna– agli studi universitari conseguendo la Laurea in Astrofisica presso l’Università di Bologna. Completò la sua formazione con un tirocinio presso l’osservatorio astronomico di Pulkovo nella regione di Leningrado in Russia, dove si trattenne per altri due anni viaggiando tra Mosca e San Pietroburgo, affascinata dagli usi e costumi locali.

Fu esattamente durante la sua permanenza in quelle terre che conobbe un ricco imprenditore italiano, inventore della televisione del popolo e fondatore di un partito politico impegnato nelle battaglie per l’uguaglianza socioeconomica. Nella nostra Giorgia di fantasia, dopo tale incontro, si riaccesero le vecchie passioni per la politica e, grazie all’appoggio del suo amico, riprese le battaglie civili scalando anno dopo anno la piramide del potere, fino ad ottenere nell’ottobre del 2022 l’incarico dal Presidente della Repubblica di formare il Governo del paese. Così, giunta ai vertici della carriera politica, e senza mai tradire l’impegno per i deboli, durante una conferenza stampa, a un giornalista che le avrebbe chiesto la ragione per cui abbia preso così tanti voti, la nostra Giorgia di fantasia avrebbe risposto: “Ho spiegato ai miei elettori che le promesse in politica sono come le stelle, si vedono ma non si possono raggiungere. Tutto merito della mia Laurea in Astrofisica.»



di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post