Arcipelago Pomigliano: un mosaico di talenti e creatività nelle scuole della città.

Felice Massimo De Falco • 3 maggio 2025

Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.

Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z. Qui, grazie all’impegno di studenti appassionati e alla guida di docenti capaci di “forgiare ali” per far volare alto il potenziale di ciascuno, si tesse una tela di creatività, cultura e innovazione che potrebbe ridisegnare il futuro della comunità. Come scriveva Alessandro Poerio, uno dei figli illustri di questa terra, “la libertà è il pane dell’anima”: e a Pomigliano, le scuole stanno nutrendo anime libere e visionarie, pronte a lasciare un’impronta non solo locale, ma universale. Faccio qualche esempio, sicuro che me ne scorderò di altri, e non me ne voglia nessuno.

Il Liceo Cantone: la voce della comunicazione.

Al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone”, la comunicazione è un’arte che si apprende e si pratica. Sotto la guida della professoressa Giusy Montanino, gli studenti hanno trasformato idee in suoni, dando vita a podcast e trasmissioni radio che non solo informano, ma creano connessioni. Questi progetti, che spaziano da temi sociali a riflessioni culturali, dimostrano come i giovani sappiano usare la tecnologia non per isolarsi, ma per costruire ponti. La radio del Cantone è un laboratorio vivo, dove le voci della Generazione Z si fanno sentire, chiare e potenti, smentendo chi le accusa di apatia. Come direbbe Giuseppe Poerio, fratello di Alessandro e altro intellettuale pomiglianese, “il progresso è nella parola che educa”: e al Cantone, la parola educa, ispira e unisce.

Il Liceo Vittorio Imbriani: il fascino eterno dei classici.


Al Liceo Classico “Vittorio Imbriani”, la professoressa Luisa Campana è una sorta di Dedalo moderno, che aiuta i suoi studenti a spiccare il volo nel mare magnum della cultura classica. Qui, la traduzione di testi antichi non è un esercizio accademico, ma un viaggio nella mente umana. Studentesse come Gabriela Cerciello e Maddalena Molaro hanno brillato al Certamen Horatianum di Venosa, conquistando podi internazionali con le loro traduzioni di Orazio, dimostrando che il latino e il greco non sono reliquie, ma strumenti per allenare il pensiero critico. “Studiare i classici significa allenare la mente all’analisi e alla sintesi, la condicio sine qua non della libertà di pensiero”, afferma la professoressa Campana. E in un mondo liquido e ipertecnologico, questa libertà è un’arma preziosa. Non a caso, il liceo si prepara ad attivare nuove curvature, come Comunicazione e Giornalismo e Biomedico, per unire tradizione e innovazione.

L’Itis Barsanti: la tecnica al servizio del futuro

All’Istituto Tecnico Industriale “Barsanti”, la tecnologia è il linguaggio del domani. Qui, gli studenti non si limitano a studiare circuiti e macchinari, ma progettano soluzioni allineate con lo sviluppo tecnico contemporaneo. Dalle piattaforme di e-commerce del progetto Heliopolis, che nel 2015 ha coinvolto gli studenti in un piano di rilancio economico locale, a prototipi innovativi, il Barsanti forma giovani che non temono di sporcarsi le mani per costruire il futuro. La loro preparazione tecnica è un antidoto agli stereotipi di una generazione accusata di essere solo “connessa”. Come sottolineava Alessandro Poerio, “l’azione è il frutto dell’idea”: e al Barsanti, le idee si fanno concrete, pronte a servire la comunità.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post