Avv. Rosa Di Caprio (matrimonialista): "La crisi economica tira in ballo i sentimenti"

Felice Massimo De Falco • 8 settembre 2022

Parla l'Avv. Rosa Di Caprio (matrimonialista): "La crisi tira in ballo i sentimenti e spesso è causa di separazioni e divorzi. Il matrimonio è un'istituzione in enorme difficoltà, durante il Covid registriamo un aumento del 60% dei casi. Famiglie disgregate hanno un impatto sociale enorme. Soprattutto laddove vi sono figli minori. Non esistono reali sostegni facilmente attivabili sia economici che di sostegno terapeutico per le coppie in crisi. Tutto è veloce, temporaneo. Vi è una incapacità alla programmazione a lungo termine, la paura del futuro, la diffidenza. Avremo certamente sempre meno nuclei familiari resistenti al tempo ed alle tempeste"

-Avvocato, fuori impazza una tempesta globale, rincari, gas, energia. Quali sono le preoccupazioni dei suoi clienti?


Le famiglie non arrivano a fine mese. Nei nuclei familiari disgregati in seguito a separazioni e divorzi, la crisi ha un carico ancora più forte se si tiene conto anche della svalutazione della monete e di una aumento Istat che non corrisponde ad un aumento del salario e delle entrate medie mensili


- È vero che durante la crisi pandemica sono cresciuti i divorzi? Per quale motivo?


Dalla fine del lockdown maggio 2020, l’impennata delle richieste di separazione divorzio è di oltre il 60%. I fattori sono molteplici: la conoscenza dell’altro durante forzate convivenze, crisi emotive ed esistenziali, la consapevolezza della caducità della vita e anche la crisi economica che incide su equilibri familiari già precari. Altro elemento è la vita virtuale. nella quale molti si sono rifugiati distaccandosi emotivamente dal partner ricercando anche storie parallele online.


- Al tema dei divorzi si collega quello dei padri separati, i nuovi poveri. Ci sono tutele per loro?


Attualmente in Italia e nella maggior parte dei tribunali italiani esiste ancora la maternal preference. Ciò determina la collocazione del minore presso la madre, l’allontanamento del padre dall’abitazione e l’obbligo di corrispondere il mantenimento. Molti hanno stipendi esigui che al netto dell’assegno rendono impossibile il costo di una nuova abitazione o di una vita dignitosa. Sono stati previsti sostegni al reddito, ma è necessaria una reale riforma per il calcolo degli assegni-


-La crisi economica che mette in ballo i sentimenti


Le difficoltà economiche incidono su nuclei familiari già in crisi fungendo da catalizzatori di processi separativi. Purtroppo però la separazione determina un ulteriore impoverimento delle parti. Oggi tra l’altro la donna è ancora la figura che ha meno autonomia finanziaria nella maggior parte dei casi.


- Che impatto politico hanno famiglie disgregate?


E’ un problema sociale enorme. Soprattutto laddove vi sono figli minori. Non esistono reali sostegni facilmente attivabili sia economici che di sostegno terapeutico per le coppie in crisi.


- Secondo lei ci sono sempre buoni motivi per separarsi?


Laddove ci sono violenze è assolutamente necessario separarsi. Molte volte consiglio alle parti di seguire prima una terapia familiare che può o aiutare la rinsaldare o a procedere ad una separazione consensuale


- Passato il Covid, c’è questa crisi che è più feroce: metterà a dura prova i matrimoni?


Il matrimonio come istituzione è già in crisi da tempo. Oggi le coppie scelgono di più la convivenza. La mancanza di lavoro, la difficoltà a reperire alloggi, a mantenere i figli condurrà a scelte diverse a danno della creazione di nuovi nuclei familiari


- C’è anche un fattore sociale da considerare: l’educazione dei figli


La nascita dei figli è talvolta una causa di crisi. La diversità di visione nell’educazione, nella crescita determina conflitti nelle parti. La visione di proprietà e possesso sui figli alimenta incomprensioni e crisi.


- Diverremo una “folla solitaria”?


E’ in crescita sicuramente il fenomeno delle convivenze. Tutto è veloce, temporaneo. Vi è una incapacità alla programmazione a lungo termine, la paura del futuro, la diffidenza. Avremo certamente sempre meno nuclei familiari resistenti al tempo ed alle tempeste

Avvocato divorzista, esperta in diritto di famiglia da venti anni. Ha patrocinato separazioni e divorzi di ogni tipo, a partire dalle coppie con figli con intolleranza di convivenza, fino a casi più complessi di tradimento e di violenza familiare ed abuso su minori. Autrice dei libri Separiamoci e divorziamo” e “La battaglia dei papà”l. Sito web  www.avvocatodicaprio.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post