Avv. Rosa Di Caprio (matrimonialista): "La crisi economica tira in ballo i sentimenti"

Felice Massimo De Falco • 8 settembre 2022

Parla l'Avv. Rosa Di Caprio (matrimonialista): "La crisi tira in ballo i sentimenti e spesso è causa di separazioni e divorzi. Il matrimonio è un'istituzione in enorme difficoltà, durante il Covid registriamo un aumento del 60% dei casi. Famiglie disgregate hanno un impatto sociale enorme. Soprattutto laddove vi sono figli minori. Non esistono reali sostegni facilmente attivabili sia economici che di sostegno terapeutico per le coppie in crisi. Tutto è veloce, temporaneo. Vi è una incapacità alla programmazione a lungo termine, la paura del futuro, la diffidenza. Avremo certamente sempre meno nuclei familiari resistenti al tempo ed alle tempeste"

-Avvocato, fuori impazza una tempesta globale, rincari, gas, energia. Quali sono le preoccupazioni dei suoi clienti?


Le famiglie non arrivano a fine mese. Nei nuclei familiari disgregati in seguito a separazioni e divorzi, la crisi ha un carico ancora più forte se si tiene conto anche della svalutazione della monete e di una aumento Istat che non corrisponde ad un aumento del salario e delle entrate medie mensili


- È vero che durante la crisi pandemica sono cresciuti i divorzi? Per quale motivo?


Dalla fine del lockdown maggio 2020, l’impennata delle richieste di separazione divorzio è di oltre il 60%. I fattori sono molteplici: la conoscenza dell’altro durante forzate convivenze, crisi emotive ed esistenziali, la consapevolezza della caducità della vita e anche la crisi economica che incide su equilibri familiari già precari. Altro elemento è la vita virtuale. nella quale molti si sono rifugiati distaccandosi emotivamente dal partner ricercando anche storie parallele online.


- Al tema dei divorzi si collega quello dei padri separati, i nuovi poveri. Ci sono tutele per loro?


Attualmente in Italia e nella maggior parte dei tribunali italiani esiste ancora la maternal preference. Ciò determina la collocazione del minore presso la madre, l’allontanamento del padre dall’abitazione e l’obbligo di corrispondere il mantenimento. Molti hanno stipendi esigui che al netto dell’assegno rendono impossibile il costo di una nuova abitazione o di una vita dignitosa. Sono stati previsti sostegni al reddito, ma è necessaria una reale riforma per il calcolo degli assegni-


-La crisi economica che mette in ballo i sentimenti


Le difficoltà economiche incidono su nuclei familiari già in crisi fungendo da catalizzatori di processi separativi. Purtroppo però la separazione determina un ulteriore impoverimento delle parti. Oggi tra l’altro la donna è ancora la figura che ha meno autonomia finanziaria nella maggior parte dei casi.


- Che impatto politico hanno famiglie disgregate?


E’ un problema sociale enorme. Soprattutto laddove vi sono figli minori. Non esistono reali sostegni facilmente attivabili sia economici che di sostegno terapeutico per le coppie in crisi.


- Secondo lei ci sono sempre buoni motivi per separarsi?


Laddove ci sono violenze è assolutamente necessario separarsi. Molte volte consiglio alle parti di seguire prima una terapia familiare che può o aiutare la rinsaldare o a procedere ad una separazione consensuale


- Passato il Covid, c’è questa crisi che è più feroce: metterà a dura prova i matrimoni?


Il matrimonio come istituzione è già in crisi da tempo. Oggi le coppie scelgono di più la convivenza. La mancanza di lavoro, la difficoltà a reperire alloggi, a mantenere i figli condurrà a scelte diverse a danno della creazione di nuovi nuclei familiari


- C’è anche un fattore sociale da considerare: l’educazione dei figli


La nascita dei figli è talvolta una causa di crisi. La diversità di visione nell’educazione, nella crescita determina conflitti nelle parti. La visione di proprietà e possesso sui figli alimenta incomprensioni e crisi.


- Diverremo una “folla solitaria”?


E’ in crescita sicuramente il fenomeno delle convivenze. Tutto è veloce, temporaneo. Vi è una incapacità alla programmazione a lungo termine, la paura del futuro, la diffidenza. Avremo certamente sempre meno nuclei familiari resistenti al tempo ed alle tempeste

Avvocato divorzista, esperta in diritto di famiglia da venti anni. Ha patrocinato separazioni e divorzi di ogni tipo, a partire dalle coppie con figli con intolleranza di convivenza, fino a casi più complessi di tradimento e di violenza familiare ed abuso su minori. Autrice dei libri Separiamoci e divorziamo” e “La battaglia dei papà”l. Sito web  www.avvocatodicaprio.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post