Avvocato Rosa Jessica Vitagliano: "Giusto che Cospito sconti il 41-bis"

REDAZIONE • 5 febbraio 2023

Avv. Rosa Jessica Vitagliano: "Giusto che Cospito sconti il 41-bis"

- Avv. Vitagliano, quali peculiarità non sono state colte ancora sul caso Cospito?

Si è detto un po’ di tutto ma in modo estremizzato, così questa persona è stata descritta come un martire sofferente da qualcuno o come lo scienziato del male da altri, in verità è solo un criminale che ha commesso, e in taluni casi ha tentato di commettere delitti talvolta anche in modo grossolano, pertanto, è giusto che sconti la propria pena integralmente secondo la normativa vigente che attualmente, prevede l’applicazione del tanto discusso, ma a mio avviso indispensabile art. 41 bis.

- Alcuni politici vanno in carcere a trovare Cospito come per esempio Ilaria Cucchi. Perché questa sorta di privilegio per un personaggio che non si è mai pentito?

Premesso che la visita dei luoghi di detenzione è una prerogativa dei parlamentari i quali, devono attraverso queste visite, vigilare anche sul rispetto degli standard minimi previsti durante il periodo di detenzione, trovo tuttavia francamente ingiusta la cassa di risonanza che viene data. I parlamentari hanno diritto di visitare e preoccuparsi delle condizioni del sig. Cospito, mi chiedo però se la stessa preoccupazione ed attenzione, viene data anche agli altri soggetti che trovandosi, in uno stato detentivo, stanno praticando per protesta lo sciopero della fame. In realtà ci sono innegabili spinte politiche che portano in evidenza la vicenda di questo criminale che francamente, oltre a suscitare l’attenzione dovuta, insospettiscono…

- Della bagarre politica in Aula, cosa non abbiamo capito ancora?

Ci sono spinte delle criminalità organizzata in tutti gli ambiti sociali, politici e di alta amministrazione dello Stato affinchè il 41 bis venga quantomeno addolcito, a mio avviso, nonostante vi siano decisioni sia della Corte Costituzionale che dall’Europa che suggerirebbero di virare in tal senso, sarebbe un grave errore. Il 41 bis è uno degli strumenti più efficaci nella lotta alla criminalità organizzata in quanto, ha consentito nel corso degli anni di recidere i rapporti tra i vertici della criminalità organizzata sottoposti alle patrie galere e la loro base, determinando grossi contraccolpi in termini organizzativi per le mafie.

- Ci saranno riverberi sul governo?

Non credo.

- Perché Cospito è un caso politico?

Ripeto perché lo vogliono i politici ed anche altri….

- Intanto Ostellari, Del Mastro e Donzelli sono stati messi sotto scorta…

I toni usati hanno fatto bene solo a Cospito ed ai suoi sostenitori, era meglio evitare di evidenziare ancora di più la questione, in ogni caso non ritengo sia giusto che parlamentari della repubblica nel 2023 debbano trovarsi sotto scorta per aver esternato delle loro opionioni.

- Questo caso diventerà una vicenda elettorale?

Non credo, o almeno spero che il tentativo posto in essere finisca nel nulla, il 41 bis non va toccato!

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post