Biagio De Giovanni (politologo): "La sinistra ha perso un'occasione cacciando Renzi"

Felice Massimo De Falco • 7 febbraio 2023

Biagio De Giovanni (politologo): "La sinistra ha perso un'occasione cacciando Renzi"

Prof. De Giovanni*, in questo momento la Meloni è il dominus della scena politica italiana. Dopo cento giorni che valutazioni possiamo fare?


Il mio giudizio è duale: sulla politica estera, su cui lei ha concentrato la maggior parte della sua forza, mi pare legittimata al cospetto dell’Europa, persino sulla questione migranti è stata più efficace di Francia e Germania, cosa non facile. Come capo dei conservatori europei poteva forzare la mano ed invece si è mossa con diplomazia. Per quanto attiene alla politica interna, vedo un gran disordine. Queste ultime vicende (Cospito) antistituzionali che hanno fatto tracimare la prevalenza del partito sulla politica statale, la Meloni non l’ha gestita bene. Lei non hanno messo acqua sul fuoco anzi lo ha attizzato. Quindi io vedo un netto divario tra il tentativo (in parte riuscito) di legittimarsi in politica estera, il che non va sottovalutato perché poteva essere la Orban d’Europa, ha approfittato della debolezza dell’asse franco-tedesco, mentre ha abbandonato ai suoi luogotenenti di scarsa capacità il governo delle cose interne.


Alla legittimazione crescente della Meloni corrisponde la subalternità della sinistra, scomparsa dal radar del dibattito pubblico. Di cosa soffre la sinistra?


Ho trovato il documento di fondazione del Pd del 2008, quante cose sono venute meno! La sinistra soffre del fatto che non ha mai fatto i conti con la propria storia. Non vedo come due culture antitetiche come quella del Pci e della Dc potessero dare corpo ad un soggetto capace di governo, capace di pensiero. Il Pd non c’è, è il nulla, è il nichilismo politico, ma perché non ha un’idea dell’Italia. Con Renzi ha perduto un’occasione, un talento politico ma anche un ragazzaccio, anche sul referendum istituzionale, lasciandolo solo e l’ha costretto ad uscire dal partito. La sinistra italiana ha avuto a che fare col fallimento della rivoluzione sovietica, nonostante ciò a sinistra italiana era il PCI, ha scelto di essere tale con Togliatti ed andare avanti. Come mai dopo il 1989, il partito ha dovuto cambiare nome? La sua origine era quella ed è fallita. Nel momento in cui la sinistra ha dovuto riformare se stessa, ha scordato la sua storia.

Tra i 4 candidati alla segreteria del Pd, lei ha una preferenza?


Io non andrò a votare. Mi sembra ovvio che Bonaccini abbia più caratteristiche per fare il segretario. Il Vero pericolo è la Schlein, che è una grillina inserita nelle fila del Pd. Considero il M5S il cancro della politica italiana. La politica dei Bettini e dei Franceschini che vedeva in Giuseppe Conte, che governa un giorno con la Lega ed uno col Pd, ha portato allo sfascio il partito. Il Pd aveva una prateria elettorale davanti ma sono diventati subalterni ai 5 Stelle. Quindi dico, se vince la Schlein vince Conte, il male assoluto.


Secondo lei, Enrico Letta, in questo processo di disgregazione del partito, che colpe ha?


Ribadisco, c’è stato un momento in cui il Pd aveva una prateria, un’enorme occasione di parlare alla società, una società sempre più precaria e diseguale, mentre si è pensato a stare nei governi pur perdendo le elezioni invece di pensare a curare il territorio, a stabilire un rapporto diverso coi governatori. Letta, con tutto il rispetto per la persona, non ha tirato fuori una sola idea! L’unica idea era guardare verso i 5 stelle; il Pd si è schiacciato sulle posizioni dei vari Bettini, mentre doveva guardare verso il Centro liberale perché oggi il problema è il rapporto tra democrazia e liberalismo. Letta avrebbe potuto contare su un mare di astenuti e avrebbe avuto la possibilità di portare avanti una politica che il Paese capiva.

Come si diventa a questo punto un partito laburista moderno?

Le socialdemocrazie europee sono in crisi, il partito socialista francese è scomparso, rimane un’ombra in Germania, il laburismo in Inghilterra è ai minimi storici. Oggi il problema non è essere socialdemocratici perché la società contemporanea non ha più le strutture forti, non è una società di classe. Ci ricordiamo cos’erano le grandi fabbriche, i sindacati etc. La parola socialismo non più senso oggi. Il laburismo è una parola ambigua, oggi il problema è adeguarsi ad una società nuova, atrofizzata, nella quale non ci sono punti di riferimento, c’è la precarietà, la disperazione della gente, la disoccupazione. Bisogna parlare a questa società. C’è qualcuno per es. che parla ancora di Movimento operaio? No, perché è finito, non ci sono le fabbriche, la società di classe, il sindacato. Bisogna parlare alla nuova società senza alleanze “criminali” alla sua sinistra, cioè con Giuseppe Conte.


*Biagio De Giovanni è un filosofo e politico italiano, parlamentare europeo, membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post